26/09/2006
Sarà firmata entro la settimana l’intesa tra il Governo e l’Anci (Associazione nazionale dei comuni) che sancirà l’accordo politico tra sindaci ed esecutivo, ponendo così fine alle proroghe che già in passato hanno fatto slittare un passaggio previsto per il 2003. Prende, dunque, sempre più piede la riforma delle autonomie locali, che verrà completata con la ridefinizione del sistema di valorizzazione degli immobili e del sistema degli estimi. Presto anche la gestione del Catasto da parte dei...
25/09/2006
Il trattamento fiscale dei trasferimenti immobiliari è stato oggetto di attenta analisi e di notevoli specificazioni nell’ambito dell’approvazione della cosiddetta manovra d’estate (Dl 223/06, convertito in Legge 248/2006). Le nuove norme hanno evidenziato, però, un quadro piuttosto complesso che ha generato notevole confusione tra i professionisti del settore, le imprese venditrici coinvolte e gli acquirenti. Le difficoltà derivano proprio dal fatto che si devono considerare fattori diversi per...
19/09/2006
Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 15 settembre 2006 reca le modalità ed i termini degli adempimenti e del versamento delle imposte indirette previsti dall’articolo 35, comma 10-quinquies del decreto legge 223/06. Così, i proprietari di fabbricati concessi in locazione in regime di Iva prima del 4 luglio 2006 devono regolarizzare il versamento dell’imposta di registro e, nel contempo, possono optare per il regime dell’imponibilità Iva (con invio telematico), se la...
16/09/2006
Il sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, annuncia che il passaggio del Catasto ai Comuni avverrà a febbraio del 2007. Saranno definite le modalità con un protocollo d’intesa tra il Governo e l’Anci, con il contributo dell’agenzia del Territorio. Per i Comuni che “non se la sentono di fare da soli”, specifica Grandi, è prevista la possibilità di richiedere la collaborazione dell’agenzia del Territorio o di consorziarsi con più Comuni. Mentre per la riforma del Catasto si dovrà attendere...
16/09/2006
È stato emanato dalle Entrate il provvedimento che indica le modalità ed i termini per gli adempimenti ed i versamenti previsti dall’articolo 35, comma 10-quinquies del decreto legge 223/06. Nel provvedimento si legge che dal 2 al 30 novembre 2006 dovranno essere registrati, tramite via telematica, i contratti di locazione precedentemente assoggettati ad Iva e nello stesso tempo potrà essere manifestata l’opzione per l’imponibilità per le locazioni di fabbricati strumentali. L’imposta di...
12/09/2006
Le novità introdotte dal decreto Bersani in materia di accertamento dei valori degli immobili oggetto di trasferimento complicano la preparazione delle pratiche di compravendita e impongono l’adozione di comportamenti e precauzioni completamente nuovi rispetto al passato. Di seguito i cambiamenti più rilevanti.
Il trasferimento di qualsiasi bene immobile (casa, ufficio, negozio, opificio, terreno) è suscettibile di azione di accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate. Fanno eccezione...
11/09/2006
La Suprema Corte stabilisce che agli effetti del calcolo del pro rata, le cooperative edilizie che concedono in locazione gli immobili a terzi e non ai loro soci, sono tenute a includere i canoni così riscossi sia tra le operazioni esenti che nel volume d’affari (sentenza 17226/06).
La percentuale di restituzione dell’Iva (la vicenda prende spunto da quattro avvisi di rettifica dell’imposta per gli anni 1988-1991, con i quali si recuperavano diverse somme poiché il contribuente aveva portato...
04/09/2006
L’evoluzione del mercato immobiliare rende sempre più necessaria una modifica anche del Catasto, al fine di renderlo più aderente alla realtà attuale e all’esperienza che deriva dai Paesi più avanzati. Il vecchio modo di regolarizzare gli immobili, che risale alle origini del Catasto - fra gli anni ‘50 e i ‘60 - appare oggi evidentemente fuori dai tempi. Già dalla fine degli anni ‘70 il mercato della compravendita ha subito molte evoluzioni superando quello dell’affitto, perciò oggi concepire un...
04/09/2006
Sono stati assegnati alla nuova commissione Giustizia del Senato due progetti che riguardano la riforma sui condomini. Il Ddl As 310 ripropone il testo che era stato approvato nella scorsa legislatura e tenta di: definire lo statuto della proprietà condominiale; regolare la gestione sulla trasparenza e la responsabilità nei rapporti tra partecipanti e nei confronti di terzi; assicurare incolumità, sicurezza e adeguamento degli edifici al progresso tecnologico. Il Ddl As 647 è molto simile al...
02/09/2006
L’articolo 35, comma 10-quinquies, del dl n. 233/06, aggiunto dalla legge di conversione n. 248/06, prevede che l’agenzia delle Entrate debba definire entro il 15 settembre 2006 le modalità ed i termini dell’adempimento e del pagamento dell’Imposta di registro in relazione ai contratti in corso alla data del 4 luglio 2006, assoggettati a Iva in base alle regole previgenti. Ma la norma transitoria non sembra coprire tutti i contratti. Sono infatti esclusi quelli eventualmente stipulati nella fase...