Immobili

Ristrutturazione edilizia. Atto notarile detraibile se di costituzione del vincolo pertinenziale

31/12/2014 Anche le spese sostenute da un contribuente per l’atto notarile, con il quale una determinata parte dell'edificio oggetto di ristrutturazione (sottotetto) viene qualificata come pertinenza dell'unità immobiliare, possono essere detratte al 50% dall’Irpef, come conseguenza dell’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 118 del 30 dicembre 2014 emanata in risposta ad un interpello riguardante...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Variazioni colturali 2014: le Entrate aggiornano la banca dati catastale

31/12/2014 Pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 98 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 27 dicembre 2014, il comunicato dell'Agenzia delle entrate del 27 dicembre 2014, contenente l’elenco dei Comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale sulle particelle di terreno che nel 2014 hanno subito variazioni colturali. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate sul proprio sito con comunicato stampa del 27 dicembre 2014. I soggetti che effettuano...
ImmobiliFisco

Dal 2015 Catasto terreni automatizzato con la nuova versione Pregeo 10.6.0

30/12/2014 La procedura Pregeo 10 è stata attivata dall’Agenzia del Territorio nel 2009 con lo scopo di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento dell’archivio cartografico e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. A partire dal 2 gennaio 2015, grazie alla nuova versione di Pregeo 10, (10.6.0) sarà più rapido effettuare gli aggiornamenti catastali: il software utilizzato dai professionisti per l’aggiornamento del catasto terreni, infatti, è stato rinnovato ed è stato basato...
FiscoImmobili

Ridotti i costi per le consultazioni online del catasto

23/12/2014 Facilitazioni per l’accesso on line ai servizi ipotecari e catastali da parte di pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini. Il provvedimento prot. n. 160950/2014 del 17 dicembre 2014 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto dell’Agenzia del Territorio 4 maggio 2007, gli importi previsti per l’accesso alle banche dati ipotecaria e catastale, in base alle variazioni dei costi di gestione del servizio. In...
ImmobiliFisco

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Cessione, entro 5 anni dall'ultimazione, di beni oggetto di intervento edilizio

18/12/2014 La disciplina fiscale secondo il Notariato Nel testo dello studio n. 468-2014/T approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014, i notai si soffermano sulla disciplina fiscale relativa alla fattispecie della vendita nel quinquennio dalla ultimazione di beni oggetto di intervento edilizio che non sia esattamente inquadrabile, ai fini fiscali, né come manutenzione straordinaria, né quale intervento di restauro o risanamento conservativo o di ristrutturazione...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Terreno edificabile non più strumentale? Niente Iva

15/12/2014 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 94/2/14 depositata il 2 ottobre 2014, ha confermato la decisione con cui l'organo giudicante di prime cure aveva accolto il ricorso di un contribuente in punto di inapplicabilità dell'Iva con riferimento ad una compravendita di terreni edificabili in cui parte venditrice era un imprenditore agricolo. In particolare, nella sentenza di primo grado era stato rilevato che l'Ufficio finanziario non aveva fornito la prova...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Prima casa. La classificazione allinea Registro e Iva

13/12/2014 E' operativo, ex articolo 33 del Dlgs 175/2014 (decreto semplificazioni fiscali), l'allineamento del concetto prima casa tra norme disallineate: imposta di registro e Iva. Pertanto, anche in ambito Iva per individuare gli immobili per i quali è possibile fruire delle agevolazioni “prima casa” (aliquota super ridotta al 4%), varrà la loro classificazione catastale. Si sostituisce all'indicazione “casa non di lusso” ex decreto ministeriale 2 agosto 1969 la locuzione “ad eccezione...
ImmobiliFisco

Protocollo tra notai e geometri sui trasferimenti immobiliari

12/12/2014 Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico, e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto all'avvio di una collaborazione per rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari “in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio”. Nel dettaglio, l'accordo muove verso la diffusione, nell'ambito dei trasferimenti immobiliari, di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Permuta senza spiegazioni a rischio elusività

01/12/2014 Con la sentenza n. 1926/10/14 del 10 novembre 2014, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha parzialmente confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la legittimità di un avviso di liquidazione disposto dall'agenzia delle Entrate ai fini del recupero delle imposte di registro ed ipocatastali sul valore venale di un immobile che era stato oggetto di atto notarile definito come “atto di permuta” con attribuzione a favore del terzo. Le parti...
FiscoImmobiliImposte e Contributi