Immobili

Modifica del classamento, motivazione ben specificata

01/11/2014 E' sempre possibile che l'Ufficio proceda alla modifica del classamento di un immobile ove lo stesso non risulti più attuale. In tal caso, il provvedimento dovrà essere motivato indicando, in caso di modifica della categoria, l'eventuale mutamento della normale destinazione funzionale dell'unità immobiliare “tenuto conto dei caratteri tipologici e costruttivi specifici e delle consuetudini locali”; nell'ipotesi di modifica della classe, vanno invece indicate le ragioni per le quali “il...
ImmobiliFisco

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

La garanzia copre anche l'ipotesi di inedificabilità

29/10/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 22343 del 22 ottobre 2014 - la garanzia di cui all'articolo 1489 del Codice civile nel caso in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non siano stati dichiarati nel contratto, è applicabile anche in ipotesi di vincoli urbanistici di inedificabilità imposti dall'autorità amministrativa. In questi casi, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Vendite all'asta prive di attestazione energetica

28/10/2014 Con studio n. 263-2014/C, il Consiglio nazionale del Notariato si è occupato delle vendite coattive all'asta e attestato di prestazione energetica, Ape. Secondo i notai, in particolare, la normativa sulla qualità energetica degli edifici non si estenderebbe a questo tipo di vendite. Ciò sarebbe desumibile dalla circostanza secondo cui, nella normativa vigente ma anche nell'originaria formulazione dell'articolo 6 del Decreto legislativo n. 192/2005, non risulta alcuna volontà...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Mutuo per importo maggiore del costo, prassi riconosciuta dal Fisco

27/10/2014 La prassi della concessione di mutui per importi eccedenti il costo sostenuto per l'acquisto degli immobili e destinato a finanziare oneri accessori connessi con l'acquisto, quali imposte, onorari notarili, spese di intermediazione immobiliari e così via, è ben nota all'agenzia delle Entrate. Quest'ultima ha implicitamente riconosciuto l'esistenza di questa prassi tanto da disciplinarla, con apposite circolari, ai fini della detraibilità fiscale degli interessi passivi. E' quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La Stabilità ottiene il bollo dalla Ragioneria

23/10/2014 Il bollo della Ragioneria Generale dello Stato sulla legge di Stabilità è arrivato. Molte le norme su cui si è discusso e che sollevano critiche, tra tutte quella della retroattività ad inizio 2014 dell'Irap al 3,9%, a fronte, ma solo dal 2015, dell'eliminazione della componente lavoro del tempo indeterminato dall'imponibile. Il ripristino dell'aliquota, in barba allo Statuto del contribuente, resta retroattivo. Su altre misure discusse arrivano chiarimenti È il caso del bonus...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Commissioni Censuarie, primi step verso la riforma del Catasto

23/10/2014 Dopo la Commissione Finanze del Senato anche quella della Camera ha dato il via libera alla nuova bozza del decreto legislativo sulle commissioni censuarie. Può proseguire, dunque, il lungo cammino dettato dalla delega fiscale verso la riforma del Catasto. Il testo presenta le correzioni del Governo, che ha inserito tra i componenti delle commissioni censuarie anche i rappresentanti delle associazioni di categoria.
ImmobiliFisco

Ritardato rilascio del bene locato, valutazione del danno ex ante

23/10/2014 Per quel che concerne le locazioni di immobili, la valutazione riguardante la configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato, va effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante. Occorre considerare, ossia, se in mancanza del ritardo nella riconsegna, il proprietario avrebbe potuto concludere l'affare secondo la regolarità causale. E' questo il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dl sblocca Italia, Iva al 4% se legata ai bonus

21/10/2014 La Commissione Ambiente della Camera ha approvato un emendamento al decreto sblocca-Italia - Dl 133/2014 - che prevede per i fruitori dei bonus fiscali del 50% (ristrutturazioni) e del 65% (efficientamento energetico) l'assoggettamento all'Iva al 4% anziché al 10%. La copertura L'abbassamento dell'aliquota è realizzato con l'aumento dell'Iva dal 4 al 10% sulla vendita delle nuove costruzioni effettuata direttamente dall'impresa di costruzioni. Di contro, è stato eliminato il vincolo...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Terreno affittato per la rotazione, l'agevolazione rimane

20/10/2014 La Commissione tributaria provinciale di Foggia, con sentenza n. 1905/01/2014 del 19 giugno 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate e con cui erano state chieste maggiori imposte di registro a seguito della revoca delle agevolazioni concesse ai sensi della Legge n. 604/54 dopo che il ricorrente aveva concesso in affitto, per un anno, il terreno agricolo dallo stesso acquistato nell'ultimo quinquennio. I...
ImmobiliFiscoAgevolazioni