Immobili

Condanna al ripristino e al risarcimento in conseguenza dell'apertura del varco

19/09/2013 Con sentenza n. 21395 depositata il 18 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'affittuario di un appartamento presente in un condominio, al risarcimento danni nonché a ripristinare il muro condominiale che lo stesso aveva abbattuto per aprire un passaggio con un appartamento che si trovava in un altro palazzo. Secondo la Secondo sezione civile, in particolare, la preesistenza, nel muro medesimo, di un varco già...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Delega fiscale e Catasto: addio ai vani, la misura è in metri quadri

18/09/2013 Inizia così l'esame, in commissione Finanze alla Camera, della delega fiscale: il Catasto conterà i metri quadri, non più i vani. La riforma del Catasto vedrà, dunque, il valore patrimoniale medio sulla base del valore di mercato, espresso in metri quadrati e determinato con funzioni statistiche espresse in un algoritmo frutto delle metodologie scientifiche espresse a livello nazionale, non più internazionale. La Commissione ha inserito, poi, nella delega l’emendamento che prevede...
FiscoImmobili

Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

16/09/2013 Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aumento delle rendite catastali. La motivazione non può essere generica

14/09/2013 Con sentenza n. 607 del 5 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'aumento della rendita catastale disposto dall'agenzia del Territorio del patrimonio immobiliare del territorio del Comune di Lecce, nei confronti di un proprio immobile. Secondo i giudici salentini, l'aumento di specie non era da ritenere legittimo in presenza di una motivazione di tipo solamente generico. Ed infatti - si legge nel testo...
ImmobiliFisco

Sospesi solo i pignoramenti sui beni confiscati

13/09/2013 Con sentenza n. 20902, depositata il 12 settembre 2013, la Cassazione è intervenuta per precisare l'operatività delle norme introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012) per quel che concerne i beni confiscati alla mafia ed in attesa di aggiudicazione. Nella decisione in esame, viene precisato che l'inibitoria relativa ai pignoramenti riguarda esclusivamente i beni che siano stati confiscati e non il patrimonio sequestrato; per quest'ultimo, infatti, le relative procedure di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Niente Ici sull'area edificabile se viene mantenuta la funzione abitativa dell'immobile

12/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza n. 129 del 27 agosto 2013, ha escluso che un contribuente e la sua famiglia fossero tenuti al pagamento dell'Ici relativamente all'area edificabile piuttosto che sul fabbricato utilizzato come abitazione principale per il periodo in cui l'abitazione medesima era soggetta ad interventi edilizi. Nel caso esaminato dai giudici tributari, l'intervento edilizio in questione non si era concretizzato in una demolizione o in una...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dal Dl Istruzione novità per l’imposta di Registro

12/09/2013 Nella versione definitiva del Dl Istruzione, approvato lunedì 9 settembre 2013 dal Consiglio dei ministri, sono rientrate molte novità dell’ultimo momento, tra cui quella riguardante l’aumento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Il decreto, inserendosi nell’ambito della normativa del federalismo fiscale (articolo 10, del Dlgs 23/2011), presenta una sorpresa poco gradita ai contribuenti. Dal 1° gennaio 2014, infatti, l’importo dell’imposta di registro da versare in misura...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Chiarimenti dal Notariato sull’Ape. Il libretto di impianto non va allegato

11/09/2013 Con una nota interna del 9 settembre 2013, il Consiglio nazionale del Notariato approfondisce alcuni aspetti salienti della normativa riguardante l’Attestato di prestazione energetica (Ape), introdotta dal Decreto ecobonus n. 63/2013, convertito dalla legge n. 90/2013. Proprio in sede di conversione in legge è stata introdotta una norma di particolare rilevanza per l’attività notarile, che prevede che “l’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Il condomino non può pretendere il rimborso della consulenza non urgente

06/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20099 del 2 settembre 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto il diritto di rimborso in capo ad un condomino che aveva anticipato le spese per una perizia effettuata con riferimento alla condizione del fabbricato condominiale e diretta ad accertare lo stato di pericolosità della facciata dallo stesso denunciato. Aderendo alle considerazioni rese dal condominio ricorrenti, la Suprema corte ha sottolineato come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Locazione con clausola risolutiva espressa

03/09/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 19602 del 27 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito avevano dichiarato risolto di diritto un contratto di locazione ad uso commerciale in forza di una clausola risolutiva espressa in esso contenuta e ai sensi della quale il mancato puntuale pagamento dell'affitto, anche di un solo canone, o delle spese accessorie, in tutto od in parte e per qualunque causa, avrebbe costituito il conduttore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco