12/10/2013
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23157 depositata l'11 ottobre 2013 - il certificato di agibilità dimostra un requisito essenziale della cosa venduta e la relativa consegna da parte del venditore all'acquirente dell'immobile, pur non costituendo una condizione di validità della compravendita, è un obbligo posto a carico del venditore medesimo.
In particolare – spiega la Corte – la mancata consegna legittima la sospensione del pagamento se il contratto non è stato ancora concluso;...
11/10/2013
Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un vademecum su condominio e privacy, anche alla luce della recente riforma dell'istituto condominiale. La guida, pubblicata il 10 ottobre 2013, fornisce riferimenti pratici e regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali nel condominio.
In particolare – si legge nel testo della guida - le informazioni personali dei condomini che possono essere trattate sono solamente quelle pertinenti e non eccedenti le...
09/10/2013
L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione.
A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...
08/10/2013
L’operazione “case-fantasma” messa in atto dall’Agenzia delle Entrate, grazie all’incrocio delle mappe catastali con le immagini fornite dall’Agea, è giunta al termine (comunicato stampa del 4 ottobre 2013).
Sono oltre 1,2 milioni le unità urbane che risultavano sconosciute al Fisco e che ora, invece, sono state regolarmente censite nella banca dati catastale, per un valore complessivo delle rendite associate a tali immobili superiore a 800 milioni di euro.
Degli immobili censiti, la...
05/10/2013
Con sentenza n. 62/2/13 depositata il 19 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Cremona ha annullato un avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate aveva revocato le agevolazioni fiscali per la prima casa di cui aveva beneficiato una famiglia con riferimento all'acquisto per successione di un'abitazione di tipo agricolo con una superficie di 270 metri quadrati.
Secondo l'amministrazione finanziaria, l'immobile, in considerazione della sua superficie maggiore di 240...
05/10/2013
Con comunicato stampa del 4 ottobre 2013, l'Agenzia delle entrate informa che si è conclusa l'operazione “case fantasma”, che ha portato alla luce quei fabbricati non ancora presenti nelle banche dati catastali.
I risultati del confronto delle mappe catastali con le immagini aeree realizzate dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) hanno portato al censimento al Catasto di oltre un milione di unità immobiliari urbane, delle quali:
- quasi 769 mila hanno una rendita...
26/09/2013
L’approvazione in prima lettura della legge delega per la riforma del sistema fiscale è avvenuta senza stravolgimenti rispetto al testo approvato dalla Commissione Finanze l’8 agosto 2013. Ora, il provvedimento è atteso in Senato.
La finalità dei vari partiti è quella di incassare anche a Palazzo Madama un rapido consenso per evitare inutili blocchi in vista dell’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014.
Al Governo è stato infatti posto un vincolo, con la richiesta di...
25/09/2013
Il testo del Ddl di delega fiscale dopo la votazione in Commissione Finanze, in cui ha raccolto una serie di nuovi emendamenti ai 16 articoli esistenti, procede ora verso l’aula della Camera, dove già nella seduta del 25 settembre dovrebbe arrivare il via libera definitivo.
l passo successivo è il passaggio all’aula del Senato dove il provvedimento dovrebbe arrivare il 9 ottobre per la seconda lettura.
Durante la votazione in Commissione finanze non si è assistito a veri e propri...
24/09/2013
Nel testo della sentenza n. 21736 depositata il 23 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come le pattuizioni intervenute tra coniugi in corso di separazione consensuale e con cui gli stessi si obbligano a trasferire determinati beni che fanno parte della comunione legale, successivamente od in vista dell'omologazione della loro separazione personale e al dichiarato fine della integrativa regolamentazione del relativo regime patrimoniale, non costituiscono una convenzione...
23/09/2013
La Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, con la sentenza 89/02/2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente che aveva avanzato richiesta di rimborso di parte dell'imposta di registro versata in conseguenza dell'acquisto di un immobile destinato all'ampliamento di un'abitazione che aveva acquistato anni prima con le agevolazioni prima casa.
All'istanza di rimborso, il contribuente si era visto opporre dall'amministrazione un silenzio-rifiuto; per questo aveva adito i...