Immobili

Fruizione dell'agevolazione prima casa. Il trasferimento è un obbligo per il contribuente

13/07/2013 Nel testo della sentenza n. 17249 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di fruizione dell'agevolazione fiscale connessa all'acquisto della prima casa precisando che la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza, elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell'atto, costituisce un vero e proprio obbligo del contribuente verso il Fisco. Nella relativa...
ImmobiliFisco

L’opzione Iva per la locazione dei fabbricati

11/07/2013 A seguito delle rilevanti variazioni operate dal legislatore, nel corso del 2012, sulla disciplina Iva relativa alle locazioni e cessioni di fabbricati, si è resa necessaria la pubblicazione di un documento riassuntivo delle novità introdotte. Accanto al regime normale che prevede l'esenzione Iva, viene aggiunta la possibilità di optare per l’imposta, su richiesta del locatore. Con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate definisce l'ambito in cui è possibile esercitare...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Imposta di registro come “imposta d'atto”

01/07/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Milano – sentenza n. 180/40/2013 – l'imposta di registro è da considerare una imposta “d'atto” che riguarda il singolo atto presentato alla registrazione e non tutta la ricostruzione della finalità economica complessiva della serie di negozi giuridici realizzati con atti distinti e autonomi. I giudici di merito hanno quindi annullato un atto di accertamento con cui il Fisco aveva contestato ad una società il mancato assoggettamento all'imposta...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Locazioni ad uso abitativo. Clausola abusiva annullabile d'ufficio dal giudice nazionale

01/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenze pronunciate il 30 maggio 2013, relativamente alle cause n. C- 488/11 e C-397/11, è intervenuta in materia di locazione ad uso abitativo sancendo l'applicabilità della Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive stipulate con i consumatori, nei contratti di locazione stipulati tra un locatore che agisce nel quadro della sua attività professionale e un locatario che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

29/06/2013 Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Errata Corrige. Dichiarazioni Notariato alla Commissione Finanze

28/06/2013 Nell'articolo pubblicato in data 26 giugno 2013, dal titolo "Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili", riportando una notizia uscita in pari data nel quotidiano ItaliaOggi dal titolo “Notai: tassare le vendite d'immobili, non i patrimoni”, è stato erroneamente riferito che il Notariato avrebbe evidenziato alla commissione Finanze del Senato, “l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Piani urbanistici, per recuperare l’agevolazione fiscale non serve l’atto integrativo

28/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 27 giugno 2013, rivede quanto affermato in passato con il documento n. 110/2006, nel quale era stato deciso che le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, non espressamente invocate dal contribuente in origine, potevano essere fruite mediante la redazione di un atto integrativo, nella stessa forma dell’atto originario. Il mancato assolvimento...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Dal 25/06 aumentano le marche da bollo in sostegno dei terremotati dell’Abruzzo

27/06/2013 Uno degli effetti della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 25 giugno, della Legge n. 71/2013, di conversione del Decreto legge n. 43/13 (anche noto come decreto Emergenze), è sicuramente l’aumento dell’imposta di bollo per i contratti di locazione di qualsiasi tipo. Nello specifico, le marche da bollo da 1,81 e da 14,62 euro, indipendentemente dal contesto in cui vengono utilizzate, sono salite rispettivamente a euro 2 e ad euro 16, evidenziando un aumento netto del...
ImmobiliFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Niente beneficio prima casa per l'immobile di lusso

27/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16079 depositata il 26 giugno 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'acquirente di un immobile contro la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto legittimo un avviso di liquidazione che gli era stato notificato e con cui, previa revoca del beneficio prima casa perché di lusso in quanto superiore a 240 mq, si provvedeva al conseguente recupero d'imposta. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
AccertamentoFiscoImmobili