Immobili

Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili

26/06/2013 La seduta del 25 giugno della commissione Finanze del Senato è stata dedicata all'audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale consumatori e utenti e dell'Associazione italiana leasing (Assilea) sul tema della tassazione degli immobili. Il Notariato, in proposito, ha evidenziato l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari rispetto ai patrimoni. Secondo i notai, ossia, gli interventi di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Il godimento delle agevolazioni prima casa va indicato al momento del rogito

26/06/2013 Con l'ordinanza n. 15966 depositata il 25 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto fondata l'impugnazione promossa da un contribuente con riferimento al silenzio-rifiuto del rimborso delle maggiori imposte complementari di registro ed ipocatastali relative all'agevolazione della prima casa, per quel che riguardava l'acquisto di un immobile. Il contribuente,...
ImmobiliFisco

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Niente pretesa impositiva sulla plusvalenza in caso di mancato incasso delle somme corrispondenti

24/06/2013 Con sentenza n. 69/66/13 del 15 maggio 2013, la Commissione tributaria della Lombardia si è pronunciata in materia di plusvalenze da cessioni a titolo oneroso di aziende e di terreni edificabili, sottolineando come il contribuente non sia tenuto al versamento delle relative imposte nel caso in cui, da elementi certi, possa evincersi che il maggior corrispettivo non sia stato effettivamente pagato. Si ha, quindi, assoggettamento a tassazione delle plusvalenze - continua la Commissione -...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

L'Amministrazione deve motivare il classamento dell'immobile

21/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15495, del 20 giugno 2013, precisa che l'onere della prova in sede di rettifica del classamento di un immobile spetta all'Amministrazione, soprattutto nel caso in cui il professionista utilizzi la procedura Docfa. Il caso riguarda la maggiore rendita attribuita dall'Agenzia del territorio ad un immobile ristrutturato, che da abitazione civile (categoria A/2) veniva qualificato come abitazione signorile, con l'attribuzione della categoria...
ImmobiliFisco

Aidc. Una massima sul trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale

20/06/2013 Nel documento n. 188, della Commissione per le norme di comportamento in materia tributaria dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, viene affrontato il tema del trattamento ai fini fiscali dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. Finora l’argomento non era mai stato affrontato dettagliatamente da alcun documento di prassi, essendosi soffermati al massimo sul trattamento Iva della stessa indennità come conseguenza di prese di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImmobiliFiscoImposte e Contributi

Casa familiare e comodato. Restituzione ad nutum alle Sezioni unite

19/06/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 15113 del 18 giugno 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha trasmesso al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, gli atti relativi alla questione di ammissibilità della restituzione ad nutum della casa familiare concessa in comodato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, sarebbe ormai superata la tesi, di matrice essenzialmente amministrativistica, che riconosceva al solo proprietario il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La piattaforma Sister affianca Entratel e Fisconline

18/06/2013 L’accesso telematico alle banche dati catastale e ipotecaria della piattaforma Sister (ex agenzia del Territorio) si effettua dal sito delle Entrate, come per i canali telematici di Entratel e Fisconline. Si conclude, così, l’unificazione di tutti i servizi online di Entrate e Territorio (calcolo del bollo, compilazione e invio delle dichiarazioni, ma anche consultazione della lista delle particelle di terreno interessate da variazioni di coltura, visure e altro del “mondo immobiliare”). A...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Via libera del Cdm al decreto “Fare”

17/06/2013 Nel lungo Consiglio dei ministri (oltre cinque ore di riunione) che si è tenuto nella giornata di sabato 15 giugno 2013, è stato approvato il decreto legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”, che ora attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta di un provvedimento che contiene più di 80 interventi di semplificazione e stimolo all’economia che, insieme al disegno di legge in materia di semplificazioni – atteso...
Economia e FinanzaFiscoImmobili

L'iscrizione di ipoteca, non avendo natura esecutiva, non si sospende

17/06/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta - ordinanza n. 231/03/2013 del 2013 – l'atto per il quale il contribuente può chiedere alla Commissione provinciale competente la sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 47, comma 1, del Dlgs 546/1992, nel caso dallo stesso derivi un grave ed irreparabile danno, non può essere l'iscrizione di ipoteca. Quest'ultima, infatti, ha natura non esecutiva ma costitutiva, “posto che il relativo diritto viene a esistenza solo...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliDiritto Amministrativo