Immobili

Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

02/09/2013 Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal Governo smentito il ritorno dell’Irpef sulle seconde case

31/08/2013 A distanza di pochissimi giorni dal varo del decreto di riforma dell’Imu (Dl n. 102 del 31 agosto 2013, "Gazzetta Ufficiale" n. 204), il Governo interviene di nuovo e, con una nota ufficiale di palazzo Chigi, pone fine alle indiscrezioni di stampa secondo cui si sarebbe dovuto ricorrere ad una nuova tassazione Irpef su seconde e terze case sfitte per far fronte alla copertura finanziaria richiesta dal provvedimento Imu. Si legge, infatti, che "Palazzo Chigi smentisce le indiscrezioni su...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Niente Imu per i fabbricati ristrutturati destinati alla vendita. Misure ad hoc per le famiglie bisognose

30/08/2013 Con l’approvazione del Decreto legge del 28 agosto 2013, recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, si dà per certa la cancellazione della prima rata dell’imposta municipale, oltre che sulle abitazioni principali e relative pertinenze, sui terreni agricoli e fabbricati rurali. Sempre per il 2013 è, inoltre, abolita la seconda rata dell’Imposta per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, a meno che non siano locati; mentre dal 2014 è...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Dalle Entrate, precisazioni sulle corrette modalità di aggiornamento catastale delle unità collabenti

29/08/2013 L’Agenzia delle entrate, Direzione centrale catasto e cartografia, con nota n. 29440 del 30 luglio 2013, ha precisato che agli immobili fatiscenti, al punto tale da non produrre alcun reddito e per i quali risulti l’assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell’energia elettrica, dell’acqua e del gas, non può essere attribuita la rendita catastale. L’iscrizione nella categoria Unità collabenti (F/2) prevede la presenza di un fabbricato che abbia perso del tutto la sua...
ImmobiliFisco

Supercondominio con propri organi e proprio regolamento

27/08/2013 Secondo la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19558 del 26 agosto 2013 - la legittimazione che possiedono gli amministratori di ciascun condominio a compiere atti conservativi, riconosciuta dagli articoli 1130 e 1131 del Codice civile, “si riflette, sul piano processuale, nella facoltà di richiedere le necessarie misure cautelari soltanto per i beni comuni all'edificio amministrato, non anche per quelli facenti parte del complesso immobiliare composto di più condomini, quale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente Imu sulle pertinenze di fabbricati anche se non indicate in dichiarazione

26/08/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 163 del 2013, compie un ulteriore passo in avanti rispetto a quanto finora sostenuto dalla Corte di Cassazione sull’applicabilità dell’Ici-Imu alle aree pertinenziali. La Ctr, infatti, sostiene che le aree edificabili, che siano pertinenze di fabbricati, non possono essere assoggettate autonomamente al pagamento dell’Ici - oggi sostituita dall’Imu - anche se il contribuente ha omesso di indicare nella propria dichiarazione la...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

24/08/2013 Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Riclassamento adeguatamente e concretamente motivato

23/08/2013 Il Tar di Lecce, con sentenza n. 1621 dell'11 luglio 2013, ha annullato i provvedimenti di suddivisione del territorio del Comune di Lecce e di individuazione delle microzone ai fini della revisione del classamento degli immobili sulla cui base l'agenzia del Territorio aveva poi notificato ai cittadini degli avvisi di accertamento di rideterminazione del classamento e di conseguente attribuzione della nuova rendita catastale delle unità immobiliari. Accogliendo le doglianze avanzate da...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

In “GU” la legge di conversione del Decreto del Fare: disposizioni in vigore dal 21 agosto

21/08/2013 Il supplemento 93L della "Gazzetta Ufficiale" n. 194 del 20 agosto 2013 ospita la legge di conversione del Decreto del Fare (Dl n. 69/2013), la Legge n. 98 del 9 agosto 2013, che entra in vigore dal giorno 21 agosto 2013. La Legge converte con modificazioni il decreto recante misure urgenti per il rilancio dell’economia del nostro Paese, prevedendo una serie di interventi mirati per il settore dell’edilizia, dei lavori pubblici, della sicurezza sul lavoro oltre ad alcune specifiche misure...
FiscoImmobiliLavoroAgevolazioni contributive