Immobili

Riforma condominiale in vigore dal 18 giugno

17/06/2013 Martedì 18 giugno 2013 entrerà definitivamente in vigore la Legge n. 220/2012 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Tra le principali novità in materia, si segnalano le disposizioni che ridisegnano la figura dell'amministratore, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

14/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

14/06/2013 Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013. I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

14/06/2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia

13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati. Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

11/06/2013 Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

11/06/2013 L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro. L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente sanzioni a carico del venditore se l'acquirente ha integralmente saldato le imposte di registro dovute

10/06/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 53/50/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano annullato la cartella di pagamento notificata ad un contribuente in conseguenza di una rettifica ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale operata rispetto ad un'operazione di compravendita di immobile nell'ambito della quale contribuente medesimo aveva assunto la veste di parte venditrice.   In particolare, sono state confermate...
ImmobiliFisco

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

08/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Benefici prima casa e mancato trasferimento nei termini. Ciò che rileva è l'impegno del contribuente

08/06/2013 E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14399 del 7 giugno 2013 – la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il provvedimento di revoca dei benefici “prima casa” concessi ad una contribuente, in considerazione del mancato rispetto del trasferimento della residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi. Nel caso in esame, la donna non aveva potuto osservare il predetto obbligo in...
ImmobiliFisco