Imposte e Contributi

Il fallimento del contribuente legittima l'iscrizione dell'Iva a ruolo straordinario

28/05/2011 Con sentenza n. 11736 depositata lo scorso 27 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in presenza di fallimento della società contribuente, è legittimo che l'amministrazione proceda all'iscrizione a ruolo straordinario dell'Iva; ed infatti – precisano i giudici della sezione tributaria - la procedura concorsuale “integra di per sé il requisito del periculum in mora richiesto per l'iscrizione dell'imposta nel ruolo straordinario”. Nel testo della decisione la Corte precisa,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cfc. Ultimi chiarimenti delle Entrate

27/05/2011 Alla luce delle modifiche apportate agli articoli 167 e 168 del Tuir ad opera del decreto legge n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla Legge n. 102/2009, in materia di Controlled foreign companies, e i cui effetti si applicano dall’anno d’imposta 2010, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un nuovo documento di prassi al fine di rispondere alle numerose questioni di dettaglio sorte sull’argomento. La corposa circolare n. 23/E, pubblicata in data 26 maggio 2011, si articola sotto...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibili i costi da reato. Necessari ulteriori chiarimenti

26/05/2011 In Commissione finanze della Camera è stata avanzata un’interrogazione parlamentare con la quale il sottosegretario dell’Economia, Bruno Cesario, risponde al presidente bicamerale della Camera, Maurizio Leo, circa la corretta interpretazione dell’articolo 14, comma 4-bis, della legge n. 537/1993, secondo cui non sono ammessi in deduzione costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, ad eccezione dell’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti. La norma...
FiscoImposte e Contributi

Sì allo scomputo del credito d’imposta sui dividendi

24/05/2011 Il caso di una cessione di titoli in borsa, “utili compresi”, è l’oggetto della sentenza n. 175, del 10 marzo 2011, emanata dalla Commissione tributaria provinciale di Roma. I giudici tributari, relativamente ad un’operazione di acquisto e rivendita a termine di azioni in borsa, hanno riconosciuto la possibilità di uno scomputo del credito di imposta sui dividendi e la deduzione delle relative minusvalenze, considerandole di fatto operazioni non elusive. In sostanza, si tratta di un...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Confermata la giurisdizione tributaria della tariffa di igiene ambientale

24/05/2011 La tariffa di igiene ambientale, disciplinata dall’articolo 49 del Dlgs n. 22/97 (cosiddetto “decreto Ronchi”), è stata investita da una questione di legittimità circa la sua natura giuridica, soprattutto dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 78/2010 e la pubblicazione della circolare n. 3/2010 del dipartimento delle Finanze. La Tia 1, insieme alla Tia 2 (tariffa integrata ambientale), sono state oggetto di diverse interpretazione, che hanno portato a distinguere le differenti...
FiscoImposte e Contributi

Con Siria web la cedolare in tre mosse

23/05/2011 E’ accessibile dal sito internet delle Entrate la nuova versione di Siria Web, il modello per registrare il contratto di locazione e per esercitare l’opzione per la cedolare secca. Lo annuncia l'agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 20 maggio 2011. In pochi minuti e con tre click si può procedere alla registrazione, alla compilazione ed all’invio di quanto necessario ai fini della cedolare. Pertanto, non occorre più scaricare il software, anche se è ancora possibile farlo;...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale. Compensazione crediti anche senza compilazione del quadro CK

23/05/2011 L’articolo 43-ter del dpr 602/1973 prevede una particolare disposizione agevolativa per le aziende facenti parte di gruppi societari, in base alla quale la cessione delle eccedenze Ires può aver luogo anche se il credito d’imposta non risulta dalla dichiarazione e sia nella stessa chiesto a rimborso oppure sia ceduto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e la cessione sia notificata al Fisco. E’ solo necessario che il cedente indichi nella propria dichiarazione (quadro RK di Unico o...
FiscoImposte e Contributi

Irap. La riduzione del prezzo di vendita genera una passività deducibile

21/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11217 del 20 maggio 2011, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, ha affermato che il minore introito di un’azienda derivante dalla riduzione del prezzo di un bene o servizio applicato al cliente non produce in capo alla stessa azienda venditrice una “perdita su credito”, quanto piuttosto un minore introito. Si ricorda, a tal proposito, che la perdita su crediti è indeducibile, mentre il minor introito è sempre soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Sì alle sanzioni Irap in caso di incertezza sulle norme tributarie sull’accertamento

20/05/2011 “Il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative sussiste esclusivamente nel caso in cui l'obiettiva incertezza concerna le norme tributarie la cui violazione da parte del contribuente ha dato luogo alla emissione dell'avviso di accertamento (con irrogazione delle conseguenti sanzioni), configurandosi un errore giustificabile riguardo all'interpretazione della norma tributaria violata, e non nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'incertezza interpretativa...
FiscoImposte e Contributi

La sentenza 10853 riguarda un libero professionista

20/05/2011 Con la sentenza n. 10853 depositata il 17 maggio 2011, la Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente lavoratore autonomo soccombente rispetto all’agenzia delle Entrate in merito ad un rimborso Irap nella precedente pronuncia della Ctr di Milano. Ad essere impugnato il silenzio-rifiuto del Fisco. La Corte cassa la sentenza della Ctr per conclusioni basate su argomentazioni generiche ed inadeguate: il giudice avrebbe dovuto specificare gli elementi di fatto riscontrati per ritenere che...
FiscoImposte e Contributi