Imposte e Contributi

L’indennità di fine mandato del sindaco computata nell'imponibile Irap

16/04/2010 Al termine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre alla...
FiscoImposte e Contributi

L’indennità di fine mandato del sindaco nel computo della base imponibile Irap

16/04/2010 Alla fine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il Comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre o meno...
FiscoImposte e Contributi

Corte di giustizia. No alla limitazione della detrazione Iva sull'acquisto di beni, a prescindere dalla natura

16/04/2010 La sentenza della Corte di Giustizia del 15 aprile 2010, sui procedimenti riuniti C-538/08 e C-33/09, in merito all'interpretazione di alcune previsioni della normativa comunitaria della sesta direttiva, ha chiarito che l'articolo 17, n. 6 (che delega il Consiglio europeo a stabilire le spese che non danno diritto alla detrazione dell'Iva, fermo restando che saranno escluse dalla detrazione le spese non aventi carattere strettamente professionale) non può essere inteso nel senso di autorizzare a...
FiscoImposte e Contributi

15 aprile 2010 ultimo giorno utile per il ravvedimento “breve”

15/04/2010 I contribuenti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione in via autonoma o che optano per la dichiarazione unificata - modello Unico 2010 - e  pagano a rate il saldo Iva 2009, avevano come prima data di scadenza quella del 16 marzo 2010 per il versamento della prima rata. Coloro che non hanno rispettato il predetto termine possono entro il 15 aprile 2010 rimediare con il ravvedimento “breve”. Il ravvedimento consente di versare le somme dovute maggiorate della sanzione del 2,5% e con...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Canale Entratel per l'invio degli Intrastat

15/04/2010 Nel corso del seminario organizzato da Confcommercio (tenutosi a Roma) e dedicato alla “Nuova normativa in materia di Iva intracomunitaria e gli adempimenti telematici Intrastat”, è stato fatto un annuncio molto importante: dal prossimo 1° maggio gli elenchi Intrastat potranno essere inviati anche attraverso il canale telematico Entratel dell’agenzia delle Entrate. Già nella determinazione n. 22778 del Direttore delle Dogane (22 febbraio) era stata annunciata la possibilità di presentare i...
FiscoImposte e Contributi

Istanza di rimborso Iva non residenti entro il termine più ampio di due anni

14/04/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 8690 depositata il 12 aprile 2010, ha sancito che il termine semestrale vigente fino al 31 dicembre 2009 per la presentazione della domanda di rimborso dell'Iva pagata in Italia dagli operatori non residenti, ai sensi dell'art. 38-ter del dpr 633/72, non è perentorio. E' possibile presentare l'istanza anche successivamente, entro il termine di decadenza biennale fissato, in via residuale, dall'articolo 21 del Decreto legislativo n....
FiscoImposte e Contributi

Cessione intracomunitaria. L’accessorietà di un’operazione definisce il regime Iva

14/04/2010 Tra le risposte offerte dal Fisco ai quesiti sui nuovi criteri per le dichiarazioni Intrastat vi è quella che riguarda la cessione intracomunitaria di beni verso un Paese Ue, da parte di una società italiana che cede i suoi prodotti con trasporto a carico del cliente ma che si avvale di un soggetto trasportatore terzo che esegue la spedizione ed emette fattura con addebito dell’Iva nei confronti della società italiana. La questione posta all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria è se la...
FiscoImposte e Contributi

Ai fini delle imposte sul reddito, condizioni oggettive e soggettive “alternative” per la stabile organizzazione all’estero

13/04/2010 Nel risolvere una questione di doppia imposizione riguardante una società svizzera che aveva omesso di presentare le dichiarazioni relative alle imposte dirette, di cui invece era obbligata in base alla Convenzione italo-svizzera contro le doppie imposizioni, la Corte di cassazione ha rilasciato la sentenza n. 8488 del 2010. Secondo quanto si legge all’articolo 5 delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, gli elementi che caratterizzano la stabile organizzazione di...
FiscoImposte e Contributi

Per una corretta determinazione della base imponibile Irap occorre seguire il principio dell’inerenza

12/04/2010 Secondo quanto stabilito dalla Legge Finanziaria 2008, le società di capitali, che optano per la determinazione della base imponibile Irap sulla base dei dati di bilancio, devono prestare molta attenzione all’esatta qualificazione dei componenti negativi di reddito che rilevano in modo diretto ai fini del tributo regionale. L’Irap, infatti, si fonda proprio sulla corretta imputazione a conto economico di alcune poste, anche se manca una chiara specificazione del principio di inerenza, che come...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Il vincolo di destinazione del Prg che rende inedificabile il terreno salva dall’Ici

12/04/2010 La Sezione tributaria della Cassazione civile, con l’ordinanza n. 5737 del 9 marzo 2010, ha ribadito che un'area destinata dal Prg a verde pubblico attrezzato è sottoposta ad un vincolo di destinazione che preclude ai privati ogni trasformazione del suolo riconducibile a manovre edificatorie. Dunque, il solo possesso di tale area, che non può essere qualificata come fabbricabile ai sensi del Decreto legislativo n. 504 del 1992 (Decreto Ici), non può essere considerato presupposto...
FiscoImposte e Contributi