Imposte e Contributi

La Consulta ancora interpellata sulla legittimità delle norme che limitano la deducibilità dell’Irap

06/05/2010 La questione della legittimità della deducibilità Irap dalla base imponibile IRPEF/IRES è oggetto di attenzione, da molti anni, della legislazione tributaria del nostro Paese, con la conseguenza che molti Tribunali hanno rinviato la questione alla Corte Costituzionale, nel legittimo dubbio che chi avrebbe altrimenti un reddito negativo e sarebbe quindi escluso dalla relativa imposta si trova, invece, non potendo dedurre l’IRAP, a dichiarare un reddito positivo e a pagarvi sopra le tasse. Di...
FiscoImposte e Contributi

Unico 2010. Quadro RF per la verifica delle società di comodo

06/05/2010 La verifica dell’operatività delle società commerciali è un passaggio fondamentale sia per la corretta redazione del bilancio d’esercizio che per la compilazione del modello di dichiarazione Unico 2010. Il test di operatività per le società – ai sensi dell’articolo 30 della legge n. 724/1994 - si esegue con la verifica della media dei ricavi, incrementi, rimanenze e proventi dell'ultimo triennio, che devono essere almeno pari al valore determinato mediante applicazione di dati coefficienti di...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Circolare n. 23/E/2010 del 4 maggio. Circa la gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito ad opera del contribuente,  Il contribuente accertato può recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Con circolare n. 23 del 4 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcune direzioni regionali in merito alla gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito da parte del contribuente. La questione verte sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Nuove modalità di segnalazione del maggior gettito Ici da parte dei Comuni

05/05/2010 Il decreto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, datato 7 aprile 2010, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, contiene le modalità operative che i Comuni devono seguire per certificare l’effettivo maggior gettito Ici del 2009, inerente ai fabbricati ex rurali e a quelli iscritti nelle categorie B ed E, rivalutati del 40%. Il provvedimento specifica che le maggiori entrate dei Comuni devono essere calcolate tenendo conto della maggiore base imponibile...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili le perdite su crediti e le sopravvenienze passive se inerenti

05/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 e il conseguente calcolo delle imposte da versare a giugno prossimo, come primo acconto di Unico 2010, impongono di tener conto anche della voce relativa alle svalutazioni/perdite di crediti e di quella riguardante le sopravvenienze passive che si sono generate nel corso dell’ultimo periodo d’imposta (2009), soprattutto a causa delle pesante crisi economica che le imprese hanno dovuto affrontare. L’analisi di bilancio porta a distinguere la voce delle perdite su...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Imprese in perdita, deduzione limitata interessi passivi con tetto di 5.000 euro

04/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione. L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è...
FiscoImposte e Contributi

Niente Irap per il revisore

03/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Novara, con la sentenza n. 4/1/10, ha spiegato come, a prescindere dei compensi e delle spese sostenute, l'attività che svolge un revisore contabile deve essere considerata come esente dall'Irap. Tale attività è infatti realizzata sotto personale responsabilità e, di regola, con modalità di svolgimento che non richiedono, e neppure consentirebbero, di usufruire di un'organizzazione.
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Scade il 4 maggio l’invio dei modelli Intrastat di gennaio 2010 senza l'applicazione di sanzioni

01/05/2010 Martedì 4 maggio è l’ultimo giorno che i contribuenti hanno a disposizione per inoltrare gli elenchi riepilogativi Intrastat relativi al mese di gennaio 2010, senza incorrere in sanzioni. La circolare n. 14/E dello scorso 18 marzo ha, infatti, concesso, in applicazione dell’articolo 3 dello Statuto dei contribuenti, una proroga di 60 giorni per i solo contribuenti che avevano già l’obbligo di presentare il modello con cadenza mensile. Dunque, solo con riferimento al mese di gennaio 2010, i...
FiscoImposte e Contributi

Scade il termine di consegna del modello 730. Attenzione alle informazioni per i bonus fiscali

30/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E/2010, ha riassunto i bonus fruibili dai contribuenti nel corso dell’anno d’imposta 2010. Il documento di prassi vuole essere una guida al corretto utilizzo degli sconti, tenuto conto che per beneficiare della detrazione Irpef/Ires connessa agli interventi di risparmio energetico, acquisto di beni mobili ed elettrodomestici, spese sanitarie eccetera è necessario procedere in un determinato modo. Si devono, cioè, rispettare una serie di adempimenti...
FiscoImposte e Contributi