Imposte e Contributi

Niente esenzione per il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini

27/04/2010 Per la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 9758 del 23 aprile 2010 – poiché il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini e dei Collegi professionali (Comprofessionisti) – l'ente, cioè, che gestisce la sede e i beni dell'Ordine e del Collegio professionale - non svolge attività con scopi esclusivamente culturali ed è inquadrabile tra gli istituti di istruzione e di studio e di sperimentazione di interesse generale che non hanno fine di lucro, ad esso non spetta l'esenzione...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Concessione di servizi portuali con Iva ordinaria e imposta di Registro fissa

27/04/2010 Con la risoluzione n. 32/E/2010, l’agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un’Autorità portuale che aveva espressamente richiesto di conoscere il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare ad un atto di concessione di servizio di stazione marittima affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese. Secondo l’interpellante, l’atto di concessione rientra ai fini Iva nel regime di non imponibilità sia per i servizi resi agli utenti finali che con riferimento all’atto a...
FiscoImposte e Contributi

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione nel rispetto di...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Concessione di servizi portuali con Iva ordinaria e imposta di registro fissa

27/04/2010 Con la risoluzione n. 32/E/2010, l’agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un’Autorità portuale che aveva espressamente richiesto di conoscere il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare ad un atto di concessione di servizio di stazione marittima affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese. Secondo l’interpellante, l’atto di concessione rientra ai fini Iva nel regime di non imponibilità, sia per i servizi resi agli utenti finali che con riferimento all’atto...
FiscoImposte e Contributi

Riparazioni di beni mobili in Italia soggette ad Iva nel Paese del committente

27/04/2010 La nuova regola generale entrata in vigore lo scorso 1° gennaio 2010, secondo cui nei rapporti tra i soggetti passivi d’imposta vige il principio della tassazione nel Paese del committente per tutte le tipologie di lavorazioni eseguite su beni mobili materiali, vale anche nel caso di riparazione di beni mobili eseguite in Italia da un operatore nazionale, in nome e per conto di un soggetto passivo estero. Nel caso specifico, le dette riparazioni non sono soggette ad Iva in Italia, ma seguono la...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi poteri di controllo alle Sedi sulle cessioni di beni immobili

26/04/2010 Nell’ambito delle compravendite immobiliari assume rilevanza la congrua valutazione del prezzo fissato tra le parti e relativo all’immobile oggetto di cessione, ai fini dei controlli che possono essere instaurati dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria. In caso di accertamento, infatti, è fondamentale attestare la fedeltà del corrispettivo delle transazioni immobiliari e constatare che non vi sia scostamento tra questo prezzo e quello mediamente praticato sul mercato. L’agenzia delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Ampio contraddittorio per i tributi nazionali. Limiti per quelli comunitari

26/04/2010 Il contraddittorio tra Amministrazione finanziaria e contribuente ha – ancor più da che il Fisco ha progressivamente abbandonato gli accertamenti con metodo analitico per far ricorso con maggior frequenza a rettifiche basate sulle presunzioni, specie semplici, quali i parametri e gli studi di settore - il significato di adeguare il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva e di escludere questioni meramente formali. Ed in questo senso, il contribuente ha interesse a definire le...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sugli edifici "storici" nessuna rettifica di valore da parte dell’ente impositore

26/04/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la decisione 10/33/10, ha riformato una sentenza di primo grado che ammetteva la rettifica di valore da parte dell’ente impositore su alcuni edifici oggetto di successione, che per il loro valore storico erano vincolati dal ministero per i Beni e le attività culturali (ai sensi del cosiddetto Codice Urbani). La Ctp, invece, riconosce che nessuna rettifica può essere effettuata sul valore degli immobili attribuiti agli eredi nel caso in cui...
FiscoImposte e Contributi

Convegno dalla Fondazione italiana per il notariato: apertura di Busa sull'imposta di registro nel trasferimento d'azienda

25/04/2010 Al convegno dal titolo “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento d'azienda”, organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato, il responsabile della direzione centrale Affari legali e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, Busa, ha sottolineato che una sola pronuncia della Cassazione, la n. 10180/2009, che stabilisce che in presenza di più atti in un medesimo documento, ciascuno di essi è soggetto all’imposta di registro, tranne che nell’ipotesi di connessione negoziale...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fino al 7 maggio possibile iscriversi agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille

24/04/2010 Porta la data del 23 aprile il Dcpm che definisce le categorie degli enti ammessi a beneficiare di una quota del 5 per mille dell’Irpef. Si tratta degli enti del volontariato, gli enti della ricerca scientifica e dell'università, gli enti della ricerca sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche, che hanno tempo fino al prossimo 7 maggio per presentare le loro domande di iscrizione alle liste dei beneficiari. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente via Internet, utilizzando i...
FiscoImposte e Contributi