Imposte e Contributi

L’uso prolungato di beni culturali è acquisto intraUe

20/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 252 del 19 giugno, per la prima volta riconosce che per definire il concetto di “temporaneo utilizzo” – ai fini dell’articolo 38, comma 5, del Dl n. 331/1993 – va fatto riferimento a una durata di 24 mesi, simile a quella prevista per definire la durata dell’ammissione temporanea in esenzione totale dei dazi doganali. Inoltre, si specifica che la norma va estesa a tutti i casi analoghi e soprattutto alle locazioni, anche quelle di natura...
FiscoImposte e Contributi

Ici per le pertinenze, niente sanzioni sui ritardi

20/06/2008 Il disegno di legge di correzione del Dl 93/2008, che ha abolito l’Ici per la prima casa, introduce anche un’altra rilevante novità: non sono previste sanzioni per coloro che pagano in ritardo l’imposta comunale sulle pertinenze della prima casa non esente. Il disegno di legge dovrebbe arrivare il prossimo lunedì alla Camera e tra le proposte accolte – in un clima costruttivo con l’opposizione – vi è proprio quella di aprire una finestra di 30 giorni per il versamento senza sanzioni. Inoltre,...
FiscoImposte e Contributi

Enti di comodo, corsa agli interpelli

19/06/2008 Le società non operative hanno tempo fino al prossimo 2 luglio per presentare le istanze di disapplicazione della disciplina delle società di comodo e avere così risposta prima del 30 settembre, data in cui è stata prorogata la consegna del modello Unico 2008. La validità degli interpelli disapplicativi è, infatti, condizionata alla ricezione del provvedimento di accoglimento entro il termine della dichiarazione dei redditi. Pertanto, considerati i 90 giorni in più concessi dalle Entrate per...
FiscoImposte e Contributi

Auto aziendali, rimborsi Iva a ritmo rallentato

19/06/2008 Una piccola parte delle somme chieste a rimborso da imprese e professionisti per l’Iva corrisposta sulle auto aziendali, dietro la legittimazione venuta con l’oramai stranota sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee emessa il 14 settembre 2006, è stata restituita: l’importo reclamato a marzo scorso ha superato il miliardo di euro, a fronte di una cifra di rimborso pari a 28 milioni al termine dello scorso anno, mentre altri 429,4 milioni (per 113 mila istanze) dovrebbero essere...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Mostre, erogazioni deducibili

18/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 249 di ieri, chiarisce che anche l’organizzazione di mostre ed esposizioni di beni culturali di interesse artistico e storico consentono all’ente di ricevere erogazioni liberali deducibili dal reddito complessivo Irpef dell’erogante. Possono, infatti, essere dedotte nel limite del 10% del reddito ed entro il tetto di 70mila euro all’anno le liberalità in denaro o in natura elargite da persone fisiche nei confronti “di fondazioni e associazioni...
FiscoImposte e Contributi

Iva al 10% sulla tariffa per i rifiuti

18/06/2008 Ribadendo che la Tariffa di igiene ambientale (Tia) è il corrispettivo per lo svolgimento del servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ex dlgs 152/06 (articolo 238), l’Amministrazione finanziaria chiarisce con risoluzione 250 di ieri che il tributo resta soggetto ad Iva al 10%, anche se sulla base di alcune pronunce di giurisprudenza di legittimità, nelle liti in ordine al suo versamento deve decidere il giudice tributario.
FiscoImposte e Contributi

In Sicilia la ritenuta torna la dipendente

18/06/2008 La risoluzione n. 247, emessa ieri dall’agenzia delle Entrate, spiega che le imprese siciliane colpite dal terremoto del 1990 possono restituire ai dipendenti il 90% delle ritenute non versate ma tali somme devono essere considerate liberalità riconducibili al rapporto di lavoro dipendente e, quindi, sono da tassare. Infatti, l’agevolazione che ha consentito ai datori di lavoro di versare solo il 10% delle ritenute operate ai dipendenti riguarda esclusivamente i datori e non i lavoratori che...
FiscoImposte e Contributi

Tassazione ordinaria per l’usucapione agricola

17/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 244 del 16 giugno 2008, nel ribadire quanto detto con risoluzione n. 201/2007 spiega che l’usucapione derivante dal possesso continuato per oltre 15 anni di terreni agricoli in territori classificati come montani è da assoggettare a tassazione (imposte di registro e ipotecaria) ordinaria in quanto si tratta di un trasferimento di terreni agricoli. Pertanto, non possono essere riconosciute, nel caso, le agevolazioni dell’articolo 9, comma 2, del Dpr...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Lo studio paga sempre l’Irap

17/06/2008 La giurisprudenza, oscillante nella materia Irap per il fatto che presenta un quadro molto sfumato nei contorni, fornisce comunque alle Entrate – sentenza 156/01 della Consulta e sentenza 3678/07 della Cassazione, che inducono a tracciare un binomio inscindibile tra reddito d’impresa e assoggettamento ad Irap – occasione di rimando per negare agli esercenti attività d’impresa l’esclusione dall’ambito applicativo dell’Imposta. La risoluzione 45/E non lascia cioè spiragli alla possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Edilizia, posa in opera senza “reverse charge”

17/06/2008 In data 16 giugno l’agenzia delle Entrate ha emanato due risoluzioni con cui si fa chiarezza sulla materia del reverse charge. Le Entrate rispondendo a due interpelli forniscono alcune indicazioni di principio: - nel settore edile, l’inversione contabile opera solo quando si realizzano beni diversi rispetto al complesso di quelli impiegati; - ai fini della qualificazione del rapporto giuridico come contratto d’appalto, prestazione d’opera o fornitura con posa in opera è necessario attribuire...
FiscoImposte e Contributi