Imposte e Contributi

Trust misto, Fisco sdoppiato

08/03/2008 Nella risoluzione n. 81 del 7 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate afferma che nel trust misto il reddito accantonato è tassato direttamene in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari concorre a formare l’imponibile di questi ultimi. Si ricorda che il trust può essere del tutto “opaco” (non distribuisce proventi), del tutto “trasparente” (riversa i redditi su coloro che sono nominati beneficiari) o “misto”. Quest’ultimo caso si concretizza quando, ad esempio e come nel caso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Coniugi separati, cessione della casa senza plusvalenza

08/03/2008 La risoluzione 82 del 7 marzo 2008, emessa dalla Entrate, in merito alla vendita a titolo oneroso di un immobile adibito a prima casa entro cinque anni dall’acquisto, spiega che la cessione dell’abitazione destinata a prima casa da un solo proprietario non genera plusvalenza imponibile per nessuno. Il coniuge deve essere considerato un familiare anche in caso di separazione e fino al momento del divorzio. La risoluzione richiama la disposizione per cui non si realizzano plusvalenze tassabili in...
FiscoImposte e Contributi

Incapienti, richiesta entro il 30 settembre

08/03/2008 L’Inps, con il messaggio n. 5785 di ieri, chiarisce che i pensionati che non hanno ricevuto il bonus fiscale di 150 euro (legge 222/07) possono chiederlo all’Istituto stesso utilizzando il modello predisposto scaricabile dal sito e presentandolo alla sede competente entro il 30 settembre 2008. E’ onere del pensionato che ha ricevuto il bonus incapienti in assenza del diritto a percepirlo la comunicazione entro la stessa data del 30 settembre 2008 dell’assenza del diritto al proprio sostituto....
LavoroPrevidenzaFiscoImposte e Contributi

Affrancamenti con vincoli

08/03/2008 Con decreto dell’Economia, datato 3 marzo 2008, sono state dettate le norme di attuazione dell’assoggettamento a imposta sostitutiva delle deduzioni extracontabili previsto dalla legge 244/2007 (Finanziaria 2008). A seguito del citato provvedimento è possibile operare l’affrancamento, oltre che in Unico 2008, anche nelle dichiarazioni successive, con riferimento alle differenze non riassorbite al termine di ciascun anno. Infatti, la Manovra per il 2008 consente, in relazione all’abrogazione...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Imposta alle navi prima del varo

07/03/2008 Nella risoluzione n. 79 di ieri emessa dall’agenzia delle Entrate si precisa che agli acconti fatturati durante lo stato di avanzamento lavori per una barca da diporto da adibire ad attività commerciale non si applica il regime di non imponibilità Iva dell’articolo 8-bis del Dpr 633/72. Infatti, l’iscrizione al Registro internazionale di tali barche avviene solo alla fine della sua costruzione. L’operazione potrà essere rettificata successivamente all’iscrizione con una nota di accredito....
FiscoImposte e Contributi

No all’Iva agevolata per Torino 2006

07/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78 del 6 marzo 2008, ha chiarito che la costruzione degli impianti di innevamento può fruire dell’Iva agevolata del 10% in virtù del numero 127-quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al Dpr 633/72 solamente se si tratta di opere realizzate in base e per le finalità previste dall’articolo 1 del Dl 2/87. Nella risoluzione, pertanto, viene negata l’agevolazione Iva dell’articolo 3-bis del Dl 2/87 agli impianti di innevamento da realizzare come...
FiscoImposte e Contributi

Veicoli in leasing, recuperi agevolati

07/03/2008 Una società di leasing che assoggetta ad Iva i veicoli venduti alla scadenza del contratto di locazione finanziaria e fornisce anche servizi finanziari non deve considerare le automobili cedute “beni d’investimento” ai fini del calcolo del pro-rata di detrazione in presenza di operazioni esenti. Conseguentemente, quei veicoli vanno conteggiati al numeratore e al denominatore della frazione richiesta per il calcolo del pro-rata, costituendo parte dell’attività economica svolta comunemente dalla...
FiscoImposte e Contributi

Insegnanti a scuola con detrazione

06/03/2008 L’Agenzia delle entrate – risoluzione 77 del 4 marzo – ritiene che le spese per la frequenza della scuola di abilitazione all’insegnamento negli istituti secondari siano detraibili, pur se “in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali”. Sussistendo i requisiti per considerare tali scuole “corsi di istruzione universitaria” (numero di ore di frequenza, sostenimento di una prova finale e rilascio del diploma quale titolo di ammissione ai concorsi...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci, effetto sostitutiva

06/03/2008 La Finanziaria 2008 ha decretato la progressiva scomparsa da Unico (che può avvenire già dal 2008) del quadro EC, dedicato alle deduzioni extracontabili. Le eccedenze iscritte fino al 2007 saranno infatti riassorbite nel tempo. La Legge 244/07 ha anche introdotto la possibilità di riallineare immediatamente le differenze esistenti, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 12, 14 o 16 per cento. Gli effetti in bilancio: alle società che optano per l’affrancamento delle eccedenze...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Nei cantieri largo al reverse charge Iva

06/03/2008 La risoluzione 76/E del 4 marzo estende il reverse charge ai prefabbricati realizzati nel cantiere edile, precisando che se l’attività di fabbricazione e montaggio della struttura avviene nel cantiere del committente, rientra nella sezione F della tabella Atecofin, con obbligo di applicare l’Iva con reverse charge (inversione contabile) nei subappalti.
FiscoImposte e Contributi