Imposte e Contributi

Cessione di garze, Iva ridotta

21/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56 del 20 febbraio 2008, chiarisce che la cessione di garze, prodotti idrofili di cotone per medicazioni, sconta l’Iva ridotta al 10%. Nel quesito di un’associazione posto all’Amministrazione si chiedeva se nel punto 114) della Tabella A, parte III, allegata al Dpr 633/72, tra “gli articoli di medicazione di cui le farmacie devono obbligatoriamente essere dotate secondo la farmacopea ufficiale” con Iva al 10% rientrassero le garze. Nello specifico,...
FiscoImposte e Contributi

Pex bloccata in mancanza di mandato

21/02/2008 Con risoluzione 54 diramata ieri, l’Amministrazione finanziaria ritiene che la sottoscrizione di azioni da parte di un mandatario senza rappresentanza non faccia decorrere in capo al mandante il periodo minimo di possesso per la partecipazione (Pex, articolo 87 del Tuir), ridotto dalla legge 244/07 a 12 mesi interi, con effetto dalle cessioni effettuate dall’esercizio 2008. Per gli acquisti di partecipazioni effettuati da creditori di una procedura concorsuale, precisa l’Agenzia, rileva la data...
FiscoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

La franchigia aiuta il capital gain

21/02/2008 In risposta al quesito sottoposto in occasione di Telefisco 2008, la circolare delle Entrate n. 12/E conferma che ai fini del calcolo del capital gain si assume come costo della partecipazione il valore dichiarato agli effetti dell’imposta di successione, anche in caso di non assolvimento di essa per effetto della franchigia. Questo significa che per le successioni apertesi nel periodo compreso tra il 25 ottobre 2001 e il 3 ottobre 2006 in cui l’imposta di successione è stata soppressa, il...
FiscoImposte e Contributi

Interessi liberi da svalutazioni

20/02/2008 La circolare 12/E di ieri ha raccolto, conferendo loro ufficialità, i chiarimenti di Telefisco 2008, la manifestazione organizzata dal Sole 24 Ore lo scorso 29 gennaio. Molte precisazioni hanno riguardato il nuovo meccanismo dell’articolo 96 del Tuir, previsto per limitare la deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali. Un caso trattato nelle risposte è il riporto delle eccedenze non sfruttate nella fusione: qualora la incorporata abbia eccedenze di interessi passivi non...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazioni a regime plurimo

19/02/2008 Tra le cause di esclusione dalla disciplina delle società di comodo disposte nel provvedimento 23681/2008 e illustrate dalla circolare 9/E del 14 febbraio, assume particolare rilievo l’esonero accordato alle società in liquidazione che, nell’Unico 2008, si impegnano alla cancellazione dal registro imprese entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva, il 31 luglio 2009. A fronte di tale obbligo, le medesime società è previsto possano considerarsi esonerate, di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Per i dividendi imponibile da limare

19/02/2008 Presenta criticità la quota imponibile dei dividendi corrisposti a soci qualificati che, dopo la riduzione dell’Ires dal 33 al 27,5%, potrà essere adeguata con decreto ministeriale. Il sistema dei due livelli di tassazione, socio – società, largamente impiegato qui ed in altri Paesi, dovrebbe non condizionare la propensione al reinvestimento degli utili nel processo produttivo e la politica di stabilità dei dividendi garantita, per lo più, da un’invariata tassazione in capo ai soggetti Irpef....
FiscoImposte e Contributi

Ici, il riscosso giuda i rimborsi

19/02/2008 Il ministero dell’Interno ha diffuso ieri il modello di certificazione che i Comuni devono utilizzare per comunicare due dati: il gettito riscosso per il 2007 e la perdita di introiti prevista per il 2008, dovuta alla detrazione sulla prima casa introdotta dalla nuova Legge Finanziaria. Sempre ieri, il Viminale ha diffuso anche la dichiarazione relativa all’estinzione anticipata di prestiti, necessaria ad ottenere i rimborsi statali delle penali destinati a chi ha utilizzato a questo scopo...
FiscoImposte e Contributi

Imposta regionale a metà

18/02/2008 Ancora forti incertezze guidano l’Imposta sulle attività produttive introdotta da dieci anni nell’ordinamento italiano. La più grande riguarda il presupposto del tributo - che il legislatore individua nella “autonoma organizzazione” del contribuente - sul quale la Cassazione ha prodotto decisioni su decisioni, sulla scia della sentenza della Corte Ue. Mentre i contribuenti fanno i conti con i pagamenti del 2008, le giunte regionali definiscono il quadro del prelievo per il 2008 (i nuovi...
FiscoImposte e Contributi

Transfer price a rischio

18/02/2008 Con la sentenza n. 93/1/07 la Ctr Lombardia, nel ribaltare una sentenza di primo grado, chiarisce che non sono deducibili dalla controllata italiana i costi per i servizi consistenti in informazioni di mercato utili ai processi di vendita e controllo gestionale nel caso rispondano ad un esclusivo interesse della casa madre estera fornitrice. La questione verte sulla relazione tra i costi dedotti e le consulenze fornite dalla capogruppo: il vantaggio conseguito dalla consociata e la funzione...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Ritenute a doppio requisito

18/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili viene presa in esame la disciplina “madre-figlia” sui dividendi di fonte italiana erogati all’estero. Più nello specifico, viene chiarito che gli unici dividendi, per i quali risulta possibile evitare l’applicazione di ritenute alla fonte in sede di distribuzione, sono quelli destinati alle società di capitali “comunitarie” previste dal comma 1 dell’articolo 27-bis del Dpr 600/73. In questo caso è necessario che le condizioni...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoImposte e Contributi