Imposte e Contributi

Agricoli, scontro forfait-minimi

28/02/2008 Nella circolare 13/2008 delle Entrate, che offre chiarimenti in merito al regime dei minimi, è precisato che il produttore agricolo che opera in regime speciale Iva non può applicare il regime dei contribuenti minimi per le altre attività di impresa o professionali svolte. Infatti, il regime dei minimi è negato alle persone fisiche che si avvalgono di un regime speciale ai fini Iva. Nel caso rinunci al regime speciale per l’attività agricola il produttore agricolo che esercita, ad esempio, la...
FiscoImposte e Contributi

Ici senza censura sulle aree edificabili

28/02/2008 Nell’ordinanza 41 del 25 febbraio 2008 la Corte costituzionale, in merito all’edificabilità dei terreni, stabilisce che per pagare l’Ici in base al valore venale dell’area basta la semplice previsione in uno strumento urbanistico generale, Prg. Non c’è bisogno di attendere, come ritenuto da alcune commissioni tributarie, la definitiva approvazione del piano o il varo di uno strumento attuativo. Dunque, le regole dettate dal Dl Bersani nel comma 2 dell’articolo 36 – Dl 223/06 - sono state difese...
FiscoImposte e Contributi

Auto, margine tutto da provare

27/02/2008 Con la circolare n. 14 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha formalizzato le modalità di controllo cui verranno sottoposte le transazioni degli operatori economici che effettuano acquisti di autoveicoli usati da controparti comunitarie in regime Iva del margine (Dl 41/1995). La circolare prevede che, relativamente alle auto usate provenienti da altri Stati della Ue, gli uffici della Motorizzazione possano procedere all’immatricolazione dei soli veicoli per i quali risultino acquisite una...
FiscoImposte e Contributi

Fornitore salvo se in buona fede

27/02/2008 Il 21 febbraio 2008 la Corte di Giustizia ha emesso sentenza in merito alla causa C-271/06 riguardante i presupposti per il trattamento di non imponibilità Iva disposto con l’articolo 15 della sesta direttiva. Nella sentenza si stabilisce che il fornitore che ha restituito al cliente l’Iva pagata sui beni acquistati per l’esportazione fuori della Comunità in base a documenti probatori che sono, poi, risultati falsificati dall’acquirente non risponde dell’imposta nei confronti dell’Erario se non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Canoni leasing, l’Iva si corregge

27/02/2008 La circolare 13/E di ieri raccoglie le risposte ai quesiti sul nuovo regime dei “minimi”. Si sofferma sugli obblighi di rettifica della detrazione Iva da effettuare ai sensi dell’articolo 19-bis2 del Dpr 633/72, con versamento entro il 17 marzo: i contribuenti “minimi” devono rettificare la detrazione Iva sul maxicanone di leasing per la quota non ancora maturata al 31 dicembre 2007. In particolare, va determinata la quota di imposta corrispondente al periodo di residua durata del contratto o...
FiscoImposte e Contributi

Ricariche telefoniche, l’Iva non fa eccezioni

26/02/2008 La Finanziaria 2008 ha stabilito che i soggetti che emettono mezzi tecnici di telecomunicazione, devono assolvere l’Iva o sulla base del corrispettivo dovuto dal cliente finale o sulla base del prezzo mediamente praticato per la vendita al pubblico; e che i soggetti che li vendono devono rilasciare un documento riepilogativo dell’operazione. Nella circolare “Telefisco” n. 12 del 19 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che ai vincoli sull’Iva monofase non sfugge nessun tipo di carta...
FiscoImposte e Contributi

Confidi, tassazione al cambio di attività

26/02/2008 La risoluzione 62 del 25 febbraio 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti nel caso un consorzio di garanzia collettiva fidi cambi attività e passi da quella di garanzia collettiva fidi a favore dei soci a quella di concessione di garanzie nei confronti del pubblico. Nel caso, spiega l’Agenzia, non si determina tassazione delle riserve in sospensione di imposta formate in periodi di imposta pregressi in base al regime agevolato, ma dette riserve concorrono a formare il reddito...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di Registro sulla proposta accettata

26/02/2008 La questione sotto esame della risoluzione 63/E di ieri riguarda la lettera d-bis), comma 1, articolo 10 del Dpr 131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro), introdotta dalla legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007. La lettera d-bis) obbliga alla registrazione “gli agenti di affari in mediazione iscritti nella sezione degli agenti immobiliari del ruolo” tenuto dalle Camere di Commercio “per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La società può dedurre i costi per il recesso

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Fatturato oltre i tetti, esonerati alla cassa

25/02/2008 Gli agricoltori in esonero Iva dovranno fare i conti con la scadenza del versamento al 16 marzo qualora, pur avendo applicato nel 2007 il regime di esonero per il volume d’affari nel 2006 non superiore a 7mila euro, hanno superato il tetto di un terzo del volume d’affari con operazioni extra agricole al di fuori della prima parte della tabella A (circolare 328/E/1997). La dichiarazione Iva dovrà essere presentata se l’impresa agricola in regime di esonero nel 2007 non ha rispettato il limite di...
FiscoImposte e Contributi