Imposte e Contributi

Sconti ai risparmi domestici: le domande entro venerdì

24/02/2008 In merito agli interventi sul risparmio energetico effettuati dagli utenti il consiglio è quello di inviare la comunicazione all’Enea entro il 29 febbraio prossimo relativamente ai lavori effettuati e pagati nel 2007 anche se non ancora completati. Infatti, a differenza delle regole sulle ristrutturazioni edilizie, la norma per la detrazione del 55% prevede che la comunicazione non venga presentata prima dell’inizio dei lavori ma deve essere inviata a consuntivo entro il sessantesimo giorno...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Iva piena alla difesa d’ufficio per gli extracomunitari

23/02/2008 Il Fisco, con risoluzione n. 59/E/2008 del 22 febbraio, precisa che è soggetta a Iva la prestazione resa da un avvocato nei confronti di un residente fuori della Comunità, se la stessa è pagata nell’ambito del “patrocinio a spese dello Stato”. Ciò che si vuole sottolineare è che committente del servizio è lo Stato nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, mentre non rileva affatto il soggetto che materialmente beneficia della difesa in giudizio. Perché, secondo le Entrate, la prestazione è...
FiscoImposte e Contributi

Colpo di freno su “reverse” e aliquota unica

23/02/2008 Al fine di contrastare il meccanismo delle frodi fiscali, gli organi comunitari hanno ravvisato sempre di più la necessità di rivedere il meccanismo dell’Imposta sul valore aggiunto. Il Consiglio Ecofin del 2007 aveva individuato quali possibili soluzioni antievasione, sul fronte interno, l’applicazione del principio del riverse charge e, sul fronte intracomunitario, l’imposizione delle cessioni con aliquota armonizzata. La Commissione Ue ha ereditato l’incarico di approfondire la questione,...
FiscoImposte e Contributi

Aliquote in calo, conti incerti

23/02/2008 Giovedì scorso è stato emesso il Tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs. Il tema della gestione delle variazioni di fiscalità differite collegate alla diminuzione delle imposte è stato ripreso dalla Finanziaria per il 2008 per il fatto che la riduzione delle aliquote fiscali (Ires e Irap) rischia di avere l’effetto imprevisto di incidere sulle attività e passività fiscali – sia in modo positivo che negativo – e di...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Energia, imponibile la tariffa ceduta

23/02/2008 Le Entrate – risoluzione m. 61/E del 22 febbraio – nel fornire chiarimenti in merito al trattamento della tariffa incentivante precisano quanto segue: la tariffa incentivante erogata al responsabile dell’impianto fotovoltaico è un contributo a fondo perduto, escluso dall’Iva. Se però viene “girata” dall’avente diritto all’impresa che ha realizzato l’impianto, a remunerazione dell’opera, dovrà essere assoggettata all’Iva in quanto corrispettivo della prestazione.
FiscoImposte e Contributi

Esportazioni con la buona fede

22/02/2008 Con la sentenza C-271/06 (Netto Supermarket), la Corte di giustizia delle Comunità europee ha esteso agli scambi all’esportazione i principi enunciati nella sentenza C-409/04 (Teleos) sulla prova delle cessioni negli scambi intracomunitari. La Corte ha stabilito che non si può obbligare il fornitore, che ha agito onestamente ed ha presentato prove astrattamente idonee a giustificare il diritto all’esenzione di una cessione intracomunitaria, ad assolvere l’Iva, qualora le prove addotte dovessero...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione piena all’auto aziendale

22/02/2008 Con la risoluzione n. 6, il Dipartimento Politiche fiscali del ministero dell’Economia ha fornito chiarimenti in merito al regime Iva delle auto aziendali, introdotto dalla Finanziaria 2008 con effetto dal 28 giugno 2007. Nello specifico, il Dipartimento ha precisato che:  - è detraibile al 100% l’Iva relativa ai veicoli a motore utilizzati esclusivamente per l’attività aziendale o professionale, anche se non si tratta di mezzi che formano oggetto dell’attività propria dell’impresa, e quindi...
FiscoImposte e Contributi

Iva sull’hotel diventato casa

22/02/2008 Una società ha acquistato, nel 2004, un fabbricato strumentale adibito ad albergo e lo ha concesso in affitto con un secondo fabbricato strumentale accatastato nella categoria D8 (destinato ad attività commerciale). L’anno dopo l’acquisto, la società ha fatto ristrutturare il fabbricato con lavori appaltati a terzi, ma poi, per ragioni economiche, ha ceduto l’immobile a privato, dopo averlo frazionato in otto unità abitative di categoria catastale A2. Con il frazionamento e il riaccatastamento,...
FiscoImposte e Contributi

Sugli “abusi” requisiti meno rigidi

22/02/2008 La Corte Ue – sentenza C-425/06 (Part Service) – è intervenuta a chiarire il principio di abuso del diritto comunitario, elaborato nel procedimento C-255/02 (Halifax). La Corte ha ribadito che per valutare se un’operazione va considerata “abusiva”, occorre verificare se il risultato perseguito sia un vantaggio fiscale contrario alla norma Iva e abbia costituito scopo essenziale dei contratti. In ogni caso spetta ai giudici nazionali determinare, alla luce degli elementi indicati dalla Corte Ue,...
FiscoImposte e Contributi

L’affrancamento in salvo con una rata

21/02/2008 Alla luce delle varie possibilità di riallineamento e affrancamento previste dalla Finanziaria 2008, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 55 diffusa ieri, è intervenuta a puntualizzare che la possibilità di affrancamento del saldo attivo di rivalutazione (prevista dalla legge 266/05) si perfeziona anche con il solo pagamento della prima rata dell’imposta sostitutiva entro il termine previsto. Il pagamento risulta, infatti, sufficiente per individuare l’effettiva volontà del...
FiscoImposte e Contributi