Imposte e Contributi

Il reverse charge allarga il tiro

11/11/2007 Nel testo della Finanziaria 2008, approvato dal Senato, l’articolo 5 opera l’estensione dal 1° marzo 2008 dell’inversione contabile alle cessioni di fabbricati strumentali, ovvero a tutte le cessioni di immobili non abitativi soggette ad Iva. Non cambiano le regole, invece, né per le vendite a privati senza partita Iva che riguardano fabbricati strumentali né per gli immobili abitativi. La nuova norma implicherà l’emissione di fatture senza evidenza d’imposta, da integrare da parte...
FiscoImposte e Contributi

Il “prezzo-valore” guadagna spazio

10/11/2007 Nella risoluzione n. 320 del 9 novembre 2007, il Fisco ribadisce che anche alla permuta di abitazioni tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione si applica il principio del “prezzo-valore”. Tale principio, disciplinato dalla legge 266/2005 e modificato successivamente dal Dl 223/06 e poi dalla Legge 296/06, afferma che “per le sole cessioni nei confronti di persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali,...
FiscoImposte e Contributi

Stop a ritenute sui soci europei

10/11/2007 La sentenza della Corte di Giustizia europea depositata l’8 novembre scorso (Causa C-379/05) stabilisce che l’applicazione di ritenute alla fonte su dividendi pagati a società localizzate in altri Paesi comunitari costituisce una limitazione della libertà di circolazione dei capitali di cui all’articolo 56 del Trattato di Roma, nel caso in cui analoghi dividendi pagati a società residenti nello stesso Paese sono esenti da tale tassazione. La decisione risulta rilevante sia per gli investitori...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Interessi confermati anche con la fusione

10/11/2007 Nel caso di fusione per incorporazione delle società in regime di consolidato con un soggetto esterno al gruppo non comporta il ricalcalo degli interessi indeducibili da pro-rata. In altri termini, l’incorporazione di più soggetti appartenenti al regime fiscale del consolidato nazionale con un soggetto esterno al gruppo consolidato, pur interrompendo il regime, non comporta in capo alla consolidante l’obbligo di tassare gli importi dedotti per effetto delle rettifiche di consolidamento...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’errore del fornitore non porta sanzione

10/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 321/E, risponde ad un interpello e chiarisce il seguente principio: nessuna sanzione, né ai fini Iva né ai fini statistici è applicabile ai casi di acquisti intracomunitari inesatti se l’errore è stato commesso dal fornitore residente in un altro Stato Ue e l’acquirente italiano si è comportato in linea con le disposizioni nazionali. Si applica cioè il principio del legittimo affidamento e della buona fede del contribuente, che comportano la non...
FiscoImposte e Contributi

Riserva leggera per l’avvio Ias

09/11/2007 Nella risoluzione n. 319 dell’8 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ribadisce che la riserva costituita nel passaggio ai principi contabili internazionali – Ias – è da considerarsi inclusa tra quelle poste a copertura delle deduzioni extracontabili operate al quadro EC. Dunque, le riserve utilizzabili sono tutte quelle di capitale e di utili indipendentemente dalla sussistenza di vincoli, di natura civilistica e non, che ne limitino la distribuzione ai soci.
FiscoImposte e Contributi

Per gli acquisti di inizio 2006 niente detrazioni

09/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 317 del 7 novembre 2007, ribadisce il no all’esonero dalla rettifica della detrazione Iva per le aziende che hanno comprato fabbricati abitativi fra il 1° gennaio e il 4 luglio 2006. Si ricorda che fino al 4 luglio 2006 la cessione di immobili abitativi da parte di imprese di compravendita era soggetta ad Iva, dunque si poteva detrarre; dopo tale data le cessioni in questione sono esenti Iva, conseguentemente non è possibile detrarre l’imposta. Con...
FiscoImposte e Contributi

Le perdite sui crediti da motivare in dettaglio

08/11/2007 La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 30/33/2007 depositata il 1° ottobre 2007, interviene in merito alle perdite su crediti. Nella sentenza viene disposto che in caso di cessione di crediti pro soluto a una società di factoring da parte di una società operante nel credito al consumo la deducibilità della perdita non è automatica ma è subordinata alla prova dell’inesigibilità. Gli effetti di questa decisione potrebbero essere di portata generale con conseguenze “eversive” nella determinazione...
FiscoImposte e Contributi

Elenco clienti, secondo appello

08/11/2007 Dopo la prima tranche di contribuenti alle prese entro il 15 ottobre scorso con l’elenco clienti e fornitori è la volta dei contribuenti “minori” che dovranno effettuare la trasmissione entro il 15 novembre 2007. La doppia scadenza è prevista solo quest’anno per gli elenchi del 2006, a regime dal 2008 il termine di presentazione sarà per tutti il 29 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento e non ci saranno più le esclusioni per i professionisti e per chi è in contabilità...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva auto chiude la transizione

08/11/2007 Nell’articolo vengono esaminate le indicazioni per archiviare la fase transitoria nella gestione dell’Iva auto in vista della chiusura Iva di fine anno. Si può recuperare l’Imposta sugli acquisti fino al tetto del 40% inserendo le maggiori detrazioni nella dichiarazione annuale riferita al 2007 nel caso si sia fino al 27 giugno 2007 continuato ad applicare le regole precedenti alla sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-291/92. È, invece, possibile ripresentare Unico evidenziando il...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi