Imposte e Contributi

Più cooperazione contro le frodi intracomunitarie

23/11/2007 È stato adottato ieri, dal Consiglio dell’Unione europea, il programma Fiscalis 2013 per il periodo 2008-2013. Il piano d’azione prevede la cooperazione per la lotta alle frodi fiscali, soprattutto quelle denominate “frodi-carosello”, tra le amministrazioni fiscali dei diversi Paesi dell’Unione. Si punta, inoltre, a diminuire i costi burocratici delle imprese per gli adempimenti Iva e accise. 
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Pagamenti fai-da-te per le rendite rettificate

23/11/2007 L’agenzia del Territorio, in una nota diffusa ieri, in prossimità della scadenza del saldo delle imposte relative al 2006, già prorogate dal Dl 81/07, e dell’acconto 2007, interviene a fornire chiarimenti in merito alle dichiarazioni dei redditi dei terreni colpiti dalle maggiori rendite catastali attribuite dall’Agenzia stessa. Nel documento si informa che gli agricoltori che hanno richiesto la revisione degli importi con istanza di autotutela e che non hanno ancora ottenuto risposta potranno...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’auto straniera vuole i versamenti con anticipo

22/11/2007 In risposta ad un’interrogazione presentata da Maurizio Leo (An), in merito alle immatricolazioni nell’Unione europea, il Governo ribadisce che l’imposta non può essere compensata e va versata “entro i termini ordinari previsti per la liquidazione periodica del tributo e comunque entro il nono giorno lavorativo antecedente alla richiesta di immatricolazione del veicolo”.   A proposito delle immatricolazioni Ue, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Test sul bilancio per l’acconto

21/11/2007 Per determinare l’entità degli acconti Irpef/Ires e Irap per il 2007, in vista della scadenza di fine novembre, i contribuenti sono impegnati nella redazione dei bilanci intermedi in cui sono coinvolti gli studi di consulenza commerciale. Il bilancio intermedio, che interessa società quotate, Pmi e professionisti, quest’anno comporta calcoli difficili per le modifiche normative che sono state introdotte recentemente (cuneo fiscale e deducibilità dei costi auto) ma è utile, oltre che per la...
FiscoAccertamentoBilancioDichiarazioniImposte e Contributi

Imposte differite spiazzate dall’Ires

20/11/2007 Le disposizioni in materia di reddito d’impresa, annunciate dalla Finanziaria 2008, avranno effetti importanti nel trattamento delle imposte differite, già a partire dai bilanci 2007. Per quanto riguarda le imposte differite già iscritte, dovranno essere apportati adeguati aggiustamenti dovuti alla variazione dell’aliquota. Per questo, le imprese che hanno iscritto all’attivo dello stato patrimoniale le imposte differite attive calcolate con l’aliquota Ires del 33%, dovranno diminuirle...
FiscoImposte e Contributi

Costruttori, sconti sugli interessi

20/11/2007 La Finanziaria 2008 prevede che, dal prossimo esercizio, gli oneri iscritti a incremento delle rimanenze di fabbricati destinati alla vendita non saranno sottoposti al test di deducibilità. Per le immobiliari di gestione permangono, invece, le regole ordinarie, anche se si apre la strada della trasformazione in società di persone. Secondo le nuove disposizioni, restano fuori dal test del Rol gli interessi passivi compresi nel costo dei beni e cioè gli oneri che vengono capitalizzati in bilancio...
FiscoImposte e Contributi

Successioni, la causa non blocca il Fisco

19/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23471/2007, ha trattato il caso dell’apertura di una successione, alla quale era seguita la presentazione della relativa dichiarazione, corredata dal testamento. Si trattava di una successione testamentaria sulla base della quale l’ufficio del registro aveva proceduto alla liquidazione dell’imposta, notificando un avviso anche ad una figlia del de cuius, che non aveva presentato alcuna dichiarazione di successione. Quest’ultima impugnava l’avviso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Detrazione limitata dai termini

19/11/2007 Le regole di gestione della variabile Iva negli scambi oltre confine e, di riflesso, la compatibilità della normativa interna con il sistema Iva comunitaria sono state di recente al centro di specifiche pronunce della Corte di giustizia e dell’agenzia delle Entrate. A riguardo, la risoluzione n. 228/E del 21 agosto 2007 apre una serie di criticità. Di fatto, viene formalmente concesso agli operatori di portare in detrazione l’Iva derivante dalla rettifica della bolletta doganale, a prescindere...
FiscoImposte e Contributi

Conferimenti neutrali per tutti

19/11/2007 Con un emendamento presentato dal Governo alla Finanziaria 2008, passata ora all’esame della Camera, è stata eliminata la disparità di trattamento creatasi tra società di capitali e società di persone a seguito della riforma Ires proposta dall’esecutivo in materia di operazioni straordinarie. Per quanto riguarda il conferimento d’azienda, sono due gli interventi della Finanziaria 2008. Il primo riguarda l’eliminazione della facoltà di attribuire all’operazione valenza realizzativa, prevista...
FiscoImposte e Contributi

Sulla tredicesima peserà l’effetto Irpef

18/11/2007 L’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha condotto un’indagine sugli scaglioni di reddito dei lavoratori dipendenti ed ha previsto che la tredicesima quest’anno subirà una riduzione rispetto al 2006 che va dai 15 ai 74 euro. Questo perché nel calcolo delle ritenute entrano in gioco solo le aliquote Irpef corrispondenti agli scaglioni di reddito e non si considerano le detrazioni, né gli assegni familiari, che nell’ultimo anno sono stati “generosi” per i redditi medio bassi e per coloro che hanno...
FiscoImposte e Contributi