Imposte e Contributi

Prevalgono le regole black-list

17/11/2007 Le Entrate, con la risoluzione n. 331 del 16 novembre, hanno ripreso il discorso sulle società di comodo, affermando che la disciplina delle società black-list prevale su quella delle società di comodo. Quella delle collegate estere, invece, “convive” con le società non operative, tra cui si fanno rientrare anche le società “esterovestite”. Con riferimento all’interpello proposto al Fisco, la risoluzione specifica che la normativa delle società di comodo si applica anche nel caso di...
FiscoImposte e Contributi

Doppio regime per i controlli sulle merci

17/11/2007 La risoluzione n. 335/E/2007 afferma che la restituzione di merci acquistate da una società ai soli fini di controllo nei diversi punti vendita, non è cessione di beni soggetta a Iva e può essere trattata con la stessa disciplina prevista per i supermercati che rimborsano integralmente il prezzo alla restituzione. Diversamente, i beni che vengono consumati e non restituiti, anche se è previsto il ritorno delle spese sostenute, vanno assoggettati ad Iva attraverso l’aumento della base imponibile...
FiscoImposte e Contributi

Case popolari a registro fisso

17/11/2007 La cessione di alloggi da parte dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica, cioè degli enti subentrati agli Istituti autonomi per le case popolari, nell’ambito di piani di vendita di alloggi di edilizia residenziale pubblica, scontano solo l’imposta di registro in misura fissa e sono esenti dall’imposta ipotecaria e catastale in base all’articolo 32, comma 2 del Dpr 601/1973. La precisazione viene dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 333/E/2007, in risposta ad...
FiscoImposte e Contributi

Condomini, l’assegnazione esclusiva è divisione

17/11/2007 Nella risoluzione n. 334/2007 dello scorso 16 novembre, il Fisco conclude che in materia di parti condominiali, l’assegnazione ad uso esclusivo è una divisione. Perciò, l’atto che la dispone sconta l’aliquota agevolata dell’1%. La fattispecie si riferisce ai casi molto frequenti di attribuzione in proprietà esclusiva a ciascun condominio di beni costituenti parti comuni dell’immobile condominiale, in particolare i posti auto coperti oppure le aree parcheggio. Ovviamente, eventuali conguagli per...
FiscoImposte e Contributi

Compensi agli avvocati, prelievo sul Comune

16/11/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 327 del 14 novembre scorso, ha chiarito che le somme corrisposte dal Comune agli avvocati non costituiscono compensi professionali per questi ultimi, in quanto sono percepite a fronte di un rapporto di lavoro dipendente e rappresentano parte della loro retribuzione. Di conseguenza, per gli avvocati non si realizzano i presupposti per l’applicazione dell’Irap. Il presupposto per l’applicazione del tributo regionale si verifica, invece, per il Comune,...
FiscoImposte e Contributi

La donazione si cancella con tassa proporzionale

16/11/2007 Con la risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che l’atto risolutivo di donazione di immobili per mutuo consenso rappresenta un nuovo trasferimento di diritti reali immobiliari dal donatario al donante, con efficacia ex nunc, pertanto è assoggettabile ad imposta proporzionale propria degli atti traslativi (imposta sulle successioni e donazioni). Dunque, l’atto non può essere considerato l’annullamento di un precedente negozio ma è l’autonoma volontà posta in...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

Iva auto, dal 3 dicembre in campo l’F24 anti-frode

16/11/2007 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale" n. 266 del 15 novembre 2007, due provvedimenti delle Entrate datati 25 ottobre 2007 che riguardano le nuove norme di immatricolazione di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi anche nuovi che si dovranno applicare dal 3 dicembre 2007. Un provvedimento reca l’approvazione del modello “F24 – Iva immatricolazione auto Ue” che dovrà essere usato per versare l’Iva sugli acquisti comunitari di auto immatricolate per la prima volta in Italia; l’altro,...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irap le Entrate dribblano i quesiti

16/11/2007 Con la risoluzione n. 326 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha stabilito che la determinazione del trattamento tributario ai fini Irap, al caso concreto del contribuente, presuppone, in assenza di norme, una complessa indagine di fatto che non può formare oggetto di interpello, quale strumento volto alla definizione della portata e dell’ambito applicativo della norma tributaria. Secondo l’Agenzia, dunque, la rilevanza o meno ai fini dell’Irap dell’attività svolta dai “piccoli”, va stabilita...
FiscoImposte e Contributi

Successione di mutui, sconto confermato

16/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 328 del 14 novembre 2007, entra nel merito della detraibilità degli interessi passivi derivanti da un mutuo. Si spiega che compete la detrazione del 19% di interessi passivi e oneri accessori pagati in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca stipulati per l’acquisto della prima casa entro un anno dall’acquisto e per un importo che non superi i 3.615,20 euro anche nel caso in cui il contratto originario viene estinto e ne viene stipulato uno nuovo di...
FiscoImposte e Contributi

Agricoli tassati “a tariffa”

16/11/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 266 di ieri il decreto del ministero dell’Economia n. 213 del 27 settembre 2007 che contiene le modalità applicative dell’opzione per la tassazione catastale introdotta dai commi 1093 e 1095 della legge 296/06. Queste disposizioni prevedono che Srl, società di persone e cooperative, in possesso della qualifica di società agricola, possano optare per la determinazione del reddito agrario in base all’articolo 32 del Tuir, in luogo della tassazione a...
FiscoImposte e Contributi