Imposte e Contributi

Il registro immobiliare segna la proprietà

18/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, prima sezione, con la sentenza 90 del 27 aprile 2006, ha stabilito che è il registro immobiliare a individuare la proprietà. Quindi, per l’assoggettamento agli obblighi tributari, come l’Ici, non è probante quello che risulta dalle iscrizioni catastali, ma è tenuto al pagamento colui che si rivela proprietario dai registi immobiliari.
FiscoImposte e Contributi

Holding estere da “provare”

17/07/2006 Il Dl 223/2006 introduce – articolo 35, comma 13 – una presunzione relativa per la quale si considera esistente nel territorio dello Stato la sede dell’amministrazione di società e enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali e enti commerciali residenti in Italia, se:   -         sono controllate, anche indirettamente, da residenti nel territorio dello Stato; -         sono amministrate da un consiglio d’amministrazione o altro organo equivalente di gestione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Irap, conguagli in vista

15/07/2006 Nell’articolo vengono esaminate le modalità di conteggio dei dipendenti agevolabili ai fini Irap per il ricalcolo dell’imposta versata dai contribuenti entro il 20 giugno 2006, alla luce delle novità apportate dalla circolare 26 del 2 luglio 2006 dall’agenzia delle Entrate. Per via della complicazione dei calcoli si prevede per molti contribuenti il conguaglio con maggiorazione dello 0,40% entro il 20 luglio prossimo. La questione parte da una modifica minima che però produce effetti notevoli....
FiscoImposte e Contributi

Ricalcolo quasi per tutti

15/07/2006 La circolare Assonime numero 30, di ieri, chiede un intervento che semplifichi l’impatto che le regole stabilite dalla manovra bis hanno sugli acconti Ires. Frattanto, fornisce dei chiarimenti: solo le società che versano il 20 luglio con lo 0,40 per cento sono fuori dal ricalcolo immediato dell’acconto Ires; è soggetto al pagamento maggiorato già dalla prima rata chi abbia approvato il bilancio a giugno. L’Associazione ricorda il contenuto dell’articolo 36 del Dl 223, che obbliga le società di...
FiscoImposte e Contributi

Immobili d’impresa con opzione

15/07/2006 Abitazioni e fabbricati di proprietà delle imprese avranno, probabilmente, regimi fiscali distinti e le società potranno optare per l’Iva o per l’imposta di registro. Ma, non intendendo l’Esecutivo perdere gettito, ogni eventuale rinuncia proveniente da correzioni al dl 223 dovrà essere riequilibrata nella manovra stessa.  Le abitazioni resterebbero, così, esenti da Iva; per gli immobili, viceversa, potrebbe aprirsi un doppio binario: si potrà scegliere se passare all’imposta di registro o...
FiscoImposte e Contributi

L’esodo rifà i conti Irap

14/07/2006 Sulla fruizione del bonus ai fini Irap l’agenzia delle Entrate fa alcune precisazioni (circolare 26/E, si veda Edicola di ieri): sono considerate nuove assunzioni anche le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di apprendistato e di quelli a tempo determinato; per gli enti non commerciali, inoltre, i lavoratori impiegati promiscuamente nell’attività commerciale e in quella istituzionale vanno considerati per intero e non sulla base del rapporto tra ricavi commerciali e il totale dei...
FiscoImposte e Contributi

Raccolta giochi senza esenzione

14/07/2006 La Corte di Giustizia Ue nella sentenza relativa alla causa C-85/05, depositata ieri, ha stabilito che non sono esenti da Iva, ma devono scontare l’imposta ordinaria, le prestazioni che un call center svolge a favore di una società che organizza scommesse telefoniche. I servizi non possono essere qualificati come “operazione di scommessa”, anche se il fornitore dei servizi telefonici agisce in nome e per conto della società che opera nel gioco d’azzardo. I giudici hanno confermato che le norme...
FiscoImposte e Contributi

Iva, la consegna dei biglietti è prestazione autonoma

13/07/2006 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 88 del 12 luglio 2006, precisa che i servizi aggiuntivi offerti dai soggetti che effettuano la prevendita di biglietti degli spettacoli, come per esempio la consegna a domicilio del titolo, sono prestazioni autonome agli effetti dell’Iva e anche ai fini della certificazione dei corrispettivi. Pertanto, l’imposta si applica con aliquota ordinaria del 20%. La risposta del Fisco deriva da un quesito posto dalla Siae e richiama il parere dell’avvocatura...
FiscoImposte e Contributi

Mutui sbagliati, rimborsi distinti

13/07/2006 Con la risoluzione n. 85 di ieri, le Entrate chiariscono che la distribuzione del carico fiscale tra le parti, nella traslazione economica, è questione interna che esula dalle competenze dell’Agenzia. La risoluzione è stata emanata in risposta ad un sindacato, che nell’evidenziare l’erronea tassazione, da parte dell’Inail, dei mutui concessi ai dipendenti, chiedeva di autorizzare l’ente a restituire agli interessati la maggiore imposta trattenuta dai notai e riversata all’Erario. A tal...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Ici alle società agricole

13/07/2006 La Cassazione – sentenza 13334 del 7 giugno 2006 – precisando che il regime dell’Ici e delle relative esenzioni dev’essere ricavato non dalle regole del Tuir ma da quelle degli articoli 7 del dlgs 504/92 e 9 della legge 133/94 (per i fabbricati rurali), stabilisce che delle agevolazioni Ici nel settore agricolo hanno diritto a beneficiare anche le società.
FiscoImposte e Contributi