Imposte e Contributi

L’abitazione esce dall’Iva

09/08/2006 Il provvedimento di conversione del dl “Bersani-Visco” colloca le operazioni sui fabbricati abitativi tra le esenti Iva. Ad eccezione delle cessioni effettuate dall’impresa costruttrice o dall’impresa che abbia effettuato interventi di restauro o ristrutturazione entro quattro anni dall’ultimazione dei lavori, che restano operazioni imponibili.   Fanno pertanto le spese del nuovo regime, divenendo Iva esenti, le locazioni di immobili abitativi effettuate dalle imprese che li hanno costruiti...
FiscoImposte e Contributi

Perdite a riporto ridotto

09/08/2006 Il Dl 223/2006, approvato lo scorso 4 agosto ed ora in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, si occupa anche di frenare la costituzione di società che trasformano perdite limitatamente riportabili in perdite con riporto illimitato. L’articolo 36 del provvedimento modifica, infatti, l’articolo 84, comma 2 del Tuir, al fine di prevenire la costituzione di società finalizzate alla trasformazione di perdite limitatamente riportabili e negando, allo stesso tempo,  l’utilizzo delle...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, interessi in conflitto

08/08/2006 La circolare 27 - emanata il 4 agosto scorso a chiarimento delle nuove regole del dl 223/06, convertito nella legge che attende la pubblicazione su “Gazzetta” - sottolinea come le vendite di fabbricati strumentali per le quali è emessa fattura con dicitura “Iva esente” paghino l’imposta ipotecaria aumentata al 3% e la catastale all’1%, ma non siano soggette ad imposta proporzionale di registro del 7%.   Coerentemente, se il fabbricato strumentale è venduto in regime di Iva imponibile,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’”esterovestizione” non porta dal Pm

07/08/2006 La manovra d’estate inserisce due nuovi commi (5-bis e 5-ter) all’articolo 73 del Tuir prevedendo una presunzione di residenza nel territorio dello Stato per le società ed enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti in Italia. Si tratta del cosiddetto caso di “esterovestizione” che riguarda le ipotesi di società costituite all’estero e con formale residenza fiscale nel relativo Paese, ma titolari di redditi suscettibili di essere...
FiscoImposte e Contributi

L’edificabilità trova un unico filo conduttore

07/08/2006 In merito al discorso sui terreni edificabili, i grandi cambiamenti intervenuti in questi primi mesi del 2006 riguardano non solo le novità in termini di tassazione introdotte dalla “Manovra d’estate” (vedi articolo “Il Fisco cambia tre “abiti” in un mese), ma anche quelle a partire dalle quali il terreno può considerarsi “edificabile”. In quest’ambito la manovra stabilisce che per tutte le imposte il terreno va considerato edificabile a partire dall’adozione dello strumento urbanistico da parte...
FiscoImposte e Contributi

Ai nastri di partenza 90 mila rimborsi

05/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato di venerdì 4 agosto, rende noto che sono in arrivo i rimborsi del Fisco e a tal proposito i contribuenti interessati devono fornire le coordinate del conto corrente bancario o postale sul quale vogliono vedersi accreditare gli indennizzi attesi. Dallo scorso 10 luglio sono state spedite circa 90mila lettere ad altrettanti contribuenti. La comunicazione delle proprie coordinate può avvenire in tre modi:   - recandosi, entro il prossimo 19 settembre,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Terreni con fabbricati strumentali: è escluso l’ammortamento del costo

05/08/2006 La circolare Assonime n. 36, del 3 agosto 2006, osserva come non sia sufficiente la stima di un perito a rendere aderente ai principi internazionali la regola che porta all’esclusione della deducibilità degli ammortamenti sul costo dei terreni. La spiegazione sta nel fatto che la presenza di percentuali di indeducibilità alte legate al valore del fabbricato rende sostanzialmente non deducibile una parte di esso.   La circolare Assonime è, in realtà, rivolta anche ad altri riflessi della...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti ridotti per le imprese del gas

05/08/2006 La risoluzione n. 100 del 4 agosto 2006, dell’agenzia delle Entrate, specifica che tutti i soggetti che, nel settore dell’energia elettrica e del gas, svolgono attività nel campo della distribuzione e della gestione delle reti, devono dedurre gli ammortamenti dei beni materiali strumentali per l’esercizio delle specifiche attività in base alle regole restrittive previste dall’articolo 2 del decreto legge 211/05. In virtù della separazione dell’attività di “trasporto” da quella di...
FiscoImposte e Contributi

L’uscita dall’inventario fa scattare l’Ires

04/08/2006 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 96, di ieri, affronta la questione della natura di un fabbricato posseduto da un ente non commerciale, con funzione strumentale, nell’ambito dell’attività di impresa: per gli enti non commerciali, sostengono le Entrate, s’applicano le stesse disposizioni previste per le persone fisiche. E gli immobili rientrano nella sfera dell’impresa quando sono indicati nell’inventario (articolo 65, comma 1, Tuir).
FiscoImposte e Contributi

Edifici storici, imprese senza sconti

04/08/2006 I chiarimenti delle Entrate nella risoluzione 99, del 3 agosto 2006, riguardano la determinazione del reddito degli immobili posseduti dalle società. L’Agenzia sostiene che per i fabbricati strumentali di interesse storico-artistico, posseduti dalle imprese, non sia possibile determinare il reddito applicando la minore tariffa d’estimo ai sensi dell’articolo 11 della legge 413/1991. Così decidendo, il Fisco smentisce un’interpretazione diffusa, secondo la quale la tassazione sulla base della...
FiscoImposte e Contributi