Imposte e Contributi

Esclusi i subagenti delle assicurazioni

04/08/2006 Attraverso la sentenza 45 del 12 luglio scorso, la Commissione tributaria provinciale di Bari ha escluso la soggezione all’Irap dei sub agenti di assicurazioni, che sono lavoratori parasubordinati. Il sub agente “non impiega alcun capitale proprio o un capitale modestissimo e, date le dimensioni della sua attività, quasi mai ha collaboratori alle sue dipendenze”. Il suo reddito, pertanto, è risultato del solo lavoro personale. Manca, poi, qualsiasi forma di organizzazione, che è il requisito...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap non colpisce i donatori di sangue

04/08/2006 Le Entrate – risoluzione 98 del 3 agosto 2006 – chiariscono che le attività e gli atti che le associazioni di donatori di sangue e le loro federazioni svolgono nell’adempimento delle proprie finalità e per gli scopi associativi sono esenti dall’applicazione dell’Irap. Più in particolare,  l’esclusione dall’imposizione tributaria prevista per le associazioni dei donatori dall’articolo 9 della legge n. 219/2005 sulla disciplina delle attività trasfusionali, riguarda anche l’imposta regionale sulle...
FiscoImposte e Contributi

La promessa di vendita prima dell’acquisto non obbliga a pagare l’Ici

03/08/2006 La Commissione tributaria regionale della Puglia, sezione XXV, nella sentenza n. 88 del 29 giugno 2006, chiarisce che non è soggetto al pagamento dell’Ici il promittente acquirente prima della stipula dell’atto di trasferimento dell’immobile, anche se è immesso nel possesso. La sentenza mette in chiaro che nell’articolo 1 del Dlgs 504/92, in cui è scritto che il possesso è presupposto dell’imposta, per possesso di immobili si intende quello di diritto non di fatto (factum possessionis)....
FiscoImposte e Contributi

L’imponibile Ires riparte dalla base Ias

31/07/2006 Con l’avvento degli “Ias per tutti”, il criterio di dipendenza ai fini della determinazione della base imponibile Ires, che accusa sintomi di ingiustificabile fragilità già nel sistema dell’Ires tradizionale, comporta ulteriori complessità. Se in virtù del principio di derivazione, si adottasse la base Ias quale punto di partenza per la determinazione della base imponibile Ires, riducendo le variazioni a quelle che risultano essenziali, dovrebbe di conseguenza ammettersi che il reddito Ias sia...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Per i rimborsi d’ufficio decadenza in 48 mesi

31/07/2006 A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza 15840, del 12 luglio 2006 – il termine di decadenza di cui all’articolo 38, Dpr 602/73, concretizza un criterio generale applicabile anche quando l’indebito versamento derivi da un errore rilevabile dall’Amministrazione finanziaria in sede di verifica ex articolo 36-bis del Dpr 600/73 (suscettibile, perciò, di dare luogo al rimborso d’ufficio), come pure quando il rimborso è richiesto dal sostituto d’imposta. La disciplina prevista dall’articolo 38...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Iva infrannuale, credito alla cassa

28/07/2006 Entro il 31 luglio (lunedì), i contribuenti che hanno effettuato operazioni attive la cui aliquota media - maggiorata del 10% - risulta inferiore a quella media degli acquisti e delle importazioni, i contribuenti che hanno effettuato operazioni non imponibili per un ammontare superiore al 25 per cento di tutte le operazioni effettuate e i contribuenti che hanno effettuato acquisti e importazioni di beni e servizi imponibili, sono tenuti a presentare l’istanza di rimborso o compensazione del...
FiscoImposte e Contributi

Iva in slalom sugli immobili

27/07/2006 Nel maxiemendamento al dl 223 del 2006, approvato martedì notte, alla regola generale dell’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto sulle cessioni di fabbricati, cui si applica l’imposta proporzionale di registro, si sottraggono delle eccezioni, per i casi nei quali occorre applicare l’aliquota Iva alla base imponibile costituita dal prezzo pattuito per la compravendita, cioè:   - cessioni di qualsiasi tipo di fabbricato diverso da quelli strumentali effettuate dalle imprese costruttrici o...
FiscoImposte e Contributi

Terreni deducibili con perizia

27/07/2006 Nel nuovo testo del dl 223/06, la norma che ha modificato l’articolo 36, comma 7 – la quale dispone che, ai fini del calcolo delle quote d’ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali va assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza - stabilisce che il costo delle aree è quantificato in misura pari al “valore risultante da apposita perizia di stima, redatta da iscritti agli Albi degli ingegneri, degli architetti, dei...
FiscoImposte e Contributi

L’alimentare conquista il nuovo taglio all’Iva

26/07/2006 Con risoluzione 93, di ieri, l’agenzia delle Entrate ha affermato doversi applicare l’Iva ridotta al 10 per cento sulla commercializzazione dei prodotti alimentari a base di soia. Il prodotto - che, in relazione alle caratteristiche tecnico-alimentari riscontrate da specifiche analisi, rientra nella voce “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove di cui al n. 80) della Tabella A, parte III, allegata al Dpr 633 del 1972” – sconta, perciò, l’Iva ridotta.
FiscoImposte e Contributi

Aree, rivalutazioni limitate

26/07/2006 La risoluzione delle Entrate n. 94, del 25 luglio 2006, torna sugli effetti della norma della Legge Finanziaria n. 266/2005 sulla rivalutazione delle aree fabbricabili: il comma 473 (e seguenti), che permette la rivalutazione (secondo la disciplina della rivalutazione dei beni d’impresa, ai sensi del comma 469 dell’unico articolo della legge 266/05: imposta sostitutiva del 6%, con effetti dal 2008) solo se l’area, al 31 dicembre 2004, risultava inserita in un piano regolatore generale...
FiscoImposte e Contributi