18/10/2006
Ieri, durante l’assemblea dei presidenti dei Collegi, William Santorelli – presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri – in una lettera al viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, affermava: “Gli impegni da lei assunti non hanno avuto alcun seguito”, riferendosi alla promessa di una Consulta permanente. A settembre, Visco aveva infatti annunciato l’istituzione di una Consulta permanente tra ministero e professionisti economici, che fu salutata dalle categorie con favore perché convinte...
18/10/2006
La disposizione sui pagamenti “tracciabili” ai professionisti, prevista dalla manovra d’estate (Dl 223/06), prevede l’obbligo per quest’ultimi di incassare i compensi mediante strumenti finanziari tracciabili quando gli onorari in questione superano i mille euro. La norma prevede un sistema modulato nel tempo per abbassare la soglia della tracciabilità. L’obbligo, quindi, dovrebbe scattare sia quando il netto incassato superi l’importo di mille euro, sia quando il compenso cui si riferisce...
18/10/2006
Il pagamento di un contributo soggettivo annuo obbligatorio viene indicato da sempre più Casse professionali di previdenza. Affiancato ad una quota facoltativa la cui misura sia scelta dal professionista. Per i redditi prodotti nel 2005, alle Casse di giornalisti, psicologi, infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia, s’è aggiunta quella dei periti industriali. Tra le Casse di previdenza “tradizionali”, la forbice contributiva è prevista dagli Enti dei dottori...
17/10/2006
L’Istituto nazionale dei revisori contabili, nella delibera del Consiglio nazionale riunito il 13 ottobre scorso, in merito alla normativa antiriciclaggio, oltre a chiedere una proroga della decorrenza degli obblighi fissata al 1° luglio 2007, atta a consentire ai professionisti di adeguare gli strumenti informatici, propone alcuni aggiustamenti della normativa. Più precisamente le richieste sono due:
- l’alleggerimento degli adempimenti a carico dei professionisti, specialmente di...
13/10/2006
A Piazza Venezia in 50mila, secondo le stime degli organizzatori della manifestazione delle rappresentanze degli Ordini professionali, indetta per protestare contro le liberalizzazioni ed il giro di vite del Fisco. In 20/30mila, secondo i calcoli dei più prudenti. In ogni caso, l’iniziativa è riuscita, aprendo finalmente il dialogo con il Presidente del Consiglio.
L’esito della grande mobilitazione, ovvero l’incontro tra il Presidente del Consiglio e i vertici delle Associazioni, assume il...
12/10/2006
Mentre il Parlamento europeo si appresta a votare una relazione per la concorrenza nei servizi professionali nei Paesi dell’Unione, i professionisti scendono in piazza compatti per contestare liberalizzazioni e misure fiscali del Dl Bersani-Visco, bocciano il disegno di legge della Finanziaria 2007 e offrono il proprio contributo al dibattito sulla riforma delle professioni. La protesta è guidata dai vertici istituzionali degli Ordini, dei sindacati aderenti a Confprofessioni e delle Casse di...
10/10/2006
Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, ha preparato con il Guardasigilli Clemente Mastella un canovaccio per dare nuovo assetto agli Ordini e alle associazioni professionali. Ieri si è svolta una riunione “interlocutoria” con i responsabili degli uffici legislativi dei ministeri interessati alla riforma delle professioni. La bozza delinea un sistema “tripolare”. Gli Ordini organizzano le professioni la cui attività può incidere sui diritti costituzionalmente garantiti o riguardare...
29/09/2006
L’Ungdc, Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti, dopo l’assemblea dei presidenti per la nomina del collegio dei revisori tenutasi il 25 settembre scorso, ha diffuso agli iscritti e a tutti i responsabili degli ordini locali una lettera in cui denuncia divisioni e lotte interne alla Categoria dopo le ultime vicende al vertice. Nella missiva si auspica più senso di responsabilità e coesione.
29/09/2006
Partirà il prossimo 1° ottobre la gestione transitoria con un sistema informatico centralizzato da parte di un consorzio ad hoc di dottori commercialisti e ragionieri del registro dei revisori contabili, in attesa della nascita del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che dal 1° gennaio 2008 avrà le redini del registro, secondo il dlgs 28/2006. Non è ancora prevista la possibilità di trasmettere on-line le domande, dal momento che il ministero della Giustizia,...
26/09/2006
Fino all’istituzione dell’Albo unico, 31 dicembre 2007, il Registro dei revisori contabili sarà tenuto congiuntamente, a partire da domenica 1° ottobre 2006, dai Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri riuniti in un consorzio. Coordinato con la Commissione centrale per i revisori contabili il consorzio “funge da segreteria” dei Consigli nazionali. Il trasferimento dal ministero della Giustizia ha trovato la posizione contraria del presidente dell’Isituto nazionale dei revisori...