Lavoro subordinato

20/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge Fornero

09/08/2012 Sull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro sviscera le correzioni al lavoro intermittente apportate, dalla Legge del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003, i quali appunto disciplinano il contratto di lavoro intermittente, che permette l’attività purché svolta in periodi frazionati nel tempo.
Lavoro subordinatoLavoro

20/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge Fornero

09/08/2012 Sull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la...
Lavoro subordinatoLavoro

Ok alla sostituzione del lavoratore in sciopero

07/08/2012 Con la sentenza n. 14157 depositata il 6 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo che il datore di lavoro, in occasione dello sciopero a cui partecipino alcuni dipendenti, sostituisca gli assenti con dei lavoratori che non abbiano aderito, sempre che detta sostituzione non violi le disposizioni di legge o le norme collettive. Tale decisione non costituisce, di per sè, condotta antisindacale. I lavoratori che vanno a sostituire gli assenti - precisa la Corte - potranno...
Lavoro subordinatoLavoro

Dimissioni volontarie valutate anche dalle sedi sindacali

04/08/2012 “La convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali può essere validamente effettuata in sede sindacale, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile”. E' quanto si stabilisce nell'accordo sottoscritto il 3 agosto 2012 da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria, che danno attuazione all'art. 4, comma 17, della legge n. 92 del 2012 (riforma Fornero), il quale prevede la possibilità di individuare – oltre alle Direzioni territoriali del lavoro e ai Centri per l'impiego –...
Lavoro subordinatoLavoro

Ditte con più di 15 dipendenti: se più di 5 in 120 giorni i licenziamenti sono collettivi

03/08/2012 La Cassazione, con sentenza 13884 del 2 agosto 2012 emessa dalla sezione lavoro, nell’accogliere il ricorso di un dipendente licenziato nell’ambito del licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo (nel caso di specie eliminazione di un reparto o settore produttivo), chiarisce che secondo le norme sulla mobilità, per individuare se il licenziamento rientra o meno nei licenziamenti collettivi si deve considerare solo il dato numerico e temporale (cinque licenziamenti nell'arco di 120...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro intermittente, approfondimenti del Ministero dopo le modifiche

02/08/2012 Con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro analizza in maniera approfondita le modifiche alla tipologia contrattuale del lavoro intermittente, apportarte dalla legge n. 92, del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003. Dopo i primi chiarimenti forniti dal Ministero con la circolare n. 18, del 18 luglio 2012, in quest'ultimo intervento ministeriale vengono analizzati: - il nuovo ambito applicativo dal 18 luglio 2012 (data di entrata in vigore...
Lavoro subordinatoLavoro

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Due decreti per Extra Ue. Ingresso per lavoratori altamente qualificati e regolarizzazione per quelli “in nero”

02/08/2012 Si tratta dei decreti legislativi nn. 108 e 109 del 2012. Uno introduce la possibilità per lavoratori altamente qualificati di entrare in Italia, al di fuori delle quote; l'altro prevede la presentazione di un'istanza per i datori di lavoro che utilizzano clandestini. Istituita anche una “Carta blu UE”, il nuovo permesso di soggiorno per lavoratori altamente qualificati che firmano un contratto di soggiorno per lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Il Ministero del Lavoro su aspetti diversi: dall’apprendistato ai permessi per assistenza disabili

02/08/2012 Portano la data del 1° agosto 2012 una serie di risposte ad interpello divulgate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con il preciso intento di far chiarezza su alcuni aspetti del rapporto lavorativo, in particolare del contratto di apprendistato. Proprio relativamente al contratto di apprendistato, il Ministero ha precisato, con la risposta ad interpello n. 21/2012, che le assunzioni con contratto di apprendistato di soggetti iscritti alle liste di mobilità possono essere...
Lavoro subordinatoLavoro

Ok al licenziamento collettivo nell’unità produttiva in perdita

01/08/2012 Con la sentenza n. 13705 del 31 luglio 2012, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento collettivo operato da un’azienda nei confronti dei lavoratori di un’unità addetta alla realizzazione di alcuni prodotti che erano risultati senza più mercato. La chiusura della fabbrica in perdita, nella specie, rientrava in un progetto di ridimensionamento del complesso aziendale della società datrice. E la Suprema corte ha condiviso la posizione del datore ritenendo la mobilità come...
Lavoro subordinatoLavoro