Lavoro subordinato

Meno paletti per il contratto a progetto dei call center

11/10/2012 Con la legge di conversione del primo decreto Sviluppo (n. 83/2012) sono stati rielaborati i tratti del nuovo contratto a progetto, fissati dalla riforma Fornero, quando deve essere utilizzato in sede di aziende esercenti attività di call center. I limiti imposti alla generalità dei co.co.pro. vengono ammorbiditi quando si tratta di lavoratori impiegati nei call center, in particolare in quelli c.d. “out bound”. Dalla Fondazione Studi dei CDL un valido contributo.
Lavoro subordinatoLavoro

10 ottobre 2012 alla cassa per i contributi della colf

09/10/2012 Il 10 ottobre 2012 è l’ultimo giorno utile per il versamento dei contributi Inps e Cassa Colf per il lavoro domestico, relativi al trimestre luglio-settembre 2012. Questa scadenza risulta diversa dalle altre per il fatto che ricomprende anche il pagamento dei contributi sulle ferie, che solitamente vengono usufruite dai collaboratori domestici nei mesi estivi di luglio e agosto. Si ricorda che per ogni anno di servizio e indipendentemente dall'orario di lavoro, i domestici hanno diritto...
LavoroLavoro subordinato

Call center: la Fondazione Studi spiega le novità sul lavoro a progetto

09/10/2012 Con la circolare n. 17 dell’8 ottobre 2012, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro affronta il tema del lavoro a progetto nelle aziende di Call Center, alla luce delle nuove regole dettate dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012) che prevede i nuovi requisiti relativi alla non esecutività e ripetitività delle prestazioni. Si premette che le nuove regole avrebbero determinato l’impossibilità del ricorso al lavoro a progetto da parte dei call center, soprattutto quelli in out bound in cui...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Il decreto crescita/sviluppo bis attenua la riforma Fornero per le start up

06/10/2012 Tra le misure previste dal Decreto crescita-bis in favore delle start up innovative, una delle più allettanti è la deroga alla riforma Fornero sul pagamento dell’1,4% di contributo addizionale, dovuto per il finanziamento dell’Aspi, sulla retribuzione imponibile dei contratti a tempo determinato da 6 a 36 mesi. L’agevolazione è solo per i primi 4 anni dalla data di costituzione, cioè nella fase di avvio dell'attività. Anche gli intervalli di tempo tra un rinnovo e l'altro del contratto a...
Lavoro subordinatoLavoroEconomia e Finanza

Regolarizzazione stranieri. L’Avvocatura dello Stato amplia le prove a favore

05/10/2012 Con un parere indirizzato ai ministeri dell’Interno, del Lavoro e dell’Immigrazione e cooperazione, l’Avvocatura generale dello Stato, a circa dieci giorni dalla data di scadenza della sanatoria per la regolarizzazione in Italia dei lavoratori stranieri, ha fornito alcuni importanti chiarimenti riguardanti, in primo luogo, i soggetti pubblici abilitati a provare la presenza e permanenza in Italia dello straniero dal 31 dicembre 2011. Nel parere del 4 ottobre 2012 si legge, infatti, che per...
LavoroLavoro subordinato

Imprese in Cgis. Personale oltre l'orario concordato nel contratto di solidarietà. Nessuna sanzione

04/10/2012 Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del...
Lavoro subordinatoLavoro

Imprese in Cgis. Personale oltre orario concordato nel contratto di solidarietà. Nessuna sanzione

04/10/2012 Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del 1984) e alla Legge n. 236 del 1993 - personale dipendente oltre l’orario di lavoro concordato in quel contratto.
Lavoro subordinatoLavoro

Le istruzioni Inail per l'emersione lavoratori extracomunitari

03/10/2012 Con la circolare n. 48, del 2 ottobre 2012, l'Inail comunica gli adempimenti che i datori di lavoro interessati all'emersione di lavoratori extracomunitari devono effettuare per regolarizzare le somme dovute all'Istituto. Per ciascun lavoratore extracomunitario deve essere richiesta all'Inail l'apertura di un'apposita posizione assicurativa territoriale. Il datore di lavoro già titolare di codice ditta deve presentare una denuncia di variazione, mentre è richiesta la presentazione di una...
LavoroLavoro subordinato

Ok al licenziamento della dipendente madre che non comunica la richiesta di congedo al datore

03/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16746 del 2012, ha confermato il licenziamento comminato da un datore di lavoro nei confronti di una lavoratrice madre che, intendendo esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa, non aveva provveduto ad inviare la relativa richiesta di congedo all’Inps e, per conoscenza, al datore medesimo. Per la Corte, in particolare, la preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore, ove...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aumenta la paga dei dipendenti degli studi professionali

03/10/2012 Dal 1° ottobre 2012 sono in vigore i nuovi minimi retributivi per i dipendenti degli studi professionali. Lo scatto è previsto dal Ccnl del 29 novembre 2011 (tra Confprofessioni e Cgil, Cisl e Uil), che ne prevede un ulteriore ad aprile 2013 (ogni sei mesi). Pertanto, la retribuzione minima dei quadri (lavoratori che svolgono mansioni direttive o di alta responsabilità in assoluta autonomia) passa a 1.988,63 euro e quella di un quinto livello (lavoratori che svolgono solo mansioni con il...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinato