Lavoro subordinato

A maggio il coefficiente di rivalutazione del Tfr sale a quota 1,77

14/06/2012 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2011, per il mese di maggio è pari a 1,778846. Per il calcolo del suddetto coefficiente di rivalutazione, si parte dall'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati diffuso mensilmente dall'Istat. Per il mese di maggio 2012, l’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi lavorati si attesta a quota 105,6, in calo rispetto al valore di aprile di 105,7.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Il lavoratore rispetti i doveri fondamentali

14/06/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9644 depositata il 13 giugno 2012, ha rigettato la decisione della Corte di appello di Napoli che dichiarava illegittima la sanzione inflitta ad un lavoratore – il quale, durante un controllo effettuato dall'Agenzia delle entrate, non era stato trovato sul luogo di lavoro nonostante avesse timbrato il cartellino – vista la mancata affissione del codice disciplinare in un luogo consultabile da tutti i lavoratori. I giudici di Cassazione chiariscono...
Lavoro subordinatoLavoro

No al trasferimento del dipendente che assiste il familiare convivente

12/06/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9201 del 7 giugno 2012, ha accolto il ricorso presentato da un dipendente della Telecom Spa che era stato trasferito da Reggio Calabria a Castrovillari nonostante lo stesso si fosse opposto alla stregua dell’articolo 33, comma 5, della Legge 104/1992 in quanto assisteva il fratello disabile convivente. I giudici di appello avevano respinto le doglianze del lavoratore non avendo ritenuto sussistenti le gravi condizioni che potevano giustificare...
Lavoro subordinatoLavoro

Le norme europee sui lavoratori altamente qualificati di paesi terzi accolte dal CdM

08/06/2012 Approvate con decreto, dal CdM riunito il 7 giugno 2012, le condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati. Dopo l’approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2012 e i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, è stato approvato in via definitiva il decreto che recepisce la normativa comunitaria in merito. Negli obiettivi di Lisbona sulla crescita sostenibile si auspica...
LavoroLavoro subordinato

Nulle le clausole in deroga all’obbligo di assunzione a tempo indeterminato

07/06/2012 Con la sentenza n. 9147 del 6 giugno 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze di due dipendenti di Poste Italiane a cui, in considerazione della ristrutturazione aziendale conseguente al passaggio delle Poste all'assetto privatistico, era stato fatto un contratto di lavoro a tempo determinato in deroga all'obbligo di assunzione a tempo indeterminato. I giudici di legittimità hanno, in particolare, confermato la nullità della...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro. Nuove precisazioni sul Durc

06/06/2012 Alla luce delle recenti modifiche normative in materia di semplificazione amministrativa, il ministero del Lavoro ha riassunto nella circolare n. 12, del 1° giugno 2012, le indicazioni necessarie al fine di uniformare il comportamento del personale ispettivo in sede di verifica dei presupposti e delle modalità di rilascio del Durc. La precisazione più importante è che, anche se sta prendendo sempre più piede la procedura di decertificazione, vi sono situazioni in cui resta ancora possibile la...
Lavoro subordinatoLavoro

Anche Monti firma il decreto “esodati”

02/06/2012 Dopo quella di Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è arrivata anche la firma di Mario Monti, come ministro dell'Economia, sul decreto interministeriale, composto da 8 articoli, che permette ai 65.000 lavoratori esodati l'accesso alla pensione in base alla vecchie regole pensionistiche. Il comunicato stampa del Governo, in data 1° giugno 2012, snoda le cifre relative alle categorie di lavoratori interessati: mobilità (25.590); mobilità lunga (3.460); fondi di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Cedolino paga scaricabile dal sito web dell’azienda

01/06/2012 I Consulenti del lavoro si rivolgono al Ministero per conoscere in che modo il datore di lavoro privato può assolvere agli obblighi imposti dalla legge n. 4/1953 riguardo alla consegna del prospetto paga, in particolare chiedendo se oltre all’utilizzo della posta elettronica certificata (già autorizzata dallo stesso Dicastero con interpello n. 1/2008) possa essere usato anche il canale web, tramite l’accesso del proprio personale ad un’area riservata. Nello specifico, la richiesta è se possa...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento illegittimo. Il datore di lavoro paga i contributi previdenziali al reintegrato

01/06/2012 Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il lavoratore ingiustamente licenziato, che viene reintegrato sul posto di lavoro, ha diritto al pagamento dei contributi per il periodo che và dal giorno del licenziamento illegittimo al giorno della reintegrazione al lavoro disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 codice procedura civile. Questo il principio ribadito dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 12 del 30 maggio 2012. Nel documento di prassi, il Dicastero, dopo aver...
Lavoro subordinatoLavoro

Le 15 mensilità al posto del reintegro non possono essere cumulate con un ulteriore risarcimento

01/06/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8688 del 31 maggio 2012 – una volta che il dipendente licenziato opti per la percezione delle 15 mensilità calcolate sull’ammontare dell’ultima retribuzione rispetto al reintegro sul posto di lavoro, non è possibile che lo stesso pretenda il cumulo dei risarcimenti in considerazione del nuovo licenziamento che gli venga impartito. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un dipendente, illegittimamente licenziato, si era poi rifiutato di tornare...
Lavoro subordinatoLavoro