Lavoro subordinato

Proroga del contratto a termine motivata

08/11/2011 Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano. Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue: - nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicazioni obbligatorie. Il decreto del Lavoro che annuncia i nuovi standard. Scadenza al 15 novembre 2011

08/11/2011 Il decreto n. 240 del 21 ottobre 2011, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riguarda i nuovi standard tecnici per il sistema delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti a trasmettere per:   - instaurazioni, - proroghe, - trasformazioni, - cessazioni dei rapporti di lavoro. L’entrata in vigore degli standard tecnici come aggiornati è fissata al 15 novembre 2011 (ore 19.00). Viene anche adottato (reso disponibile...
Lavoro subordinatoLavoro

Giusta causa e proporzionalità della sanzione non automatici. Giudice di merito demandato al giudizio di fatto

03/11/2011 Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Dal Forum lavoro chiarimenti sull’articolo 8 della manovra di Ferragosto

31/10/2011 Al Forum lavoro, organizzato dai Consulenti del lavoro a Roma, si è parlato della deroga concessa alla contrattazione di secondo livello - in virtù dell'accordo 28 giugno 2011 - introdotta nell’ambito dei Ccnl per il sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità (articolo 8 del Dl 138/2011). A chiarirne alcuni aspetti, i tecnici del ministero del Lavoro. E’ l’accordo interconfederale tra le parti sociali del 28 giugno 2011 a prevedere la possibilità, ora riconosciuta, per i...
Lavoro subordinatoLavoro

IV conferenza sulla vigilanza nel lavoro. Cambia l'approccio ispettivo ma non deve cambiare il rispetto della legalità delle parti datoriali

28/10/2011 L’occasione è stata, ieri, la IV conferenza nazionale sulla vigilanza in materia di lavoro. Vi si è detto che l'attività di vigilanza per la salvaguardia dei lavoratori deve tener conto della novità intervenuta con la manovra di Ferragosto (Decreto legge n. 138 del 2011, entrato in vigore il 13 agosto), all’ articolo 8 sul «sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità». In quell’articolo di Legge si interviene sulla contrattazione, prevedendo che i contratti collettivi di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoro

Occasione per i giovani genitori precari

27/10/2011 Ai datori di imprese private, di società cooperative e di imprese sociali (Dlgs n. 155/2001) che assumono con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, genitori di figli minori che non hanno un’età superiore ai 35 anni e sono in cerca di un’occupazione stabile, la Legge offre un incentivo di 5mila euro, favorendo così l’occupazione di tali categorie di soggetti. La condizione è che quei genitori siano iscritti alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, istituita presso...
Lavoro subordinatoLavoro

Sì a 5 anni di apprendistato per gli assunti nei piccoli negozi dei luoghi turistici

27/10/2011 Con l'interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, il Ministero del lavoro fornisce un'importante precisazione relativa al nuovo apprendistato professionalizzante o di mestiere previsto dal Testo unico recentemente entrato in vigore (D.Lgs. n. 167/2011). Il chiarimento ha riguardato l’articolo 4, comma 2, del T.U., in cui viene sancito che sono gli accordi interconfederali e i contratti collettivi a fissare la durata del contratto che, dato il carattere formativo, non deve superare i cinque anni...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori in mobilità assunti come apprendisti

26/10/2011 Le nuove norme sull'apprendistato, contenute nel Decreto legislativo n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 10 ottobre scorso, sono in vigore. I datori di lavoro possono, al fine di dare l'opportunità ai giovani di inserirsi nel mondo del lavoro, avvalersi delle 3 tipologie di contratto (per la qualifica e per il diploma professionale, professionalizzante o contratto di mestiere, di alta formazione e ricerca). Ma, il Testo Unico sull'apprendistato contiene...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Il TU sull’apprendistato in vigore da domani

24/10/2011 È arrivata la data dell’avvio del contratto di apprendistato come pensato dal collegato lavoro. A partire dal 25 ottobre 2011, la tipologia dell’apprendistato assume una forma omogenea per tutto il territorio nazionale. Nelle intenzioni del Legislatore, il progetto che lo vede come strumento privilegiato per l’accesso al mercato del lavoro dei giovani. Composto da 7 articoli, definisce il contratto di apprendistato come “contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato”,...
LavoroLavoro subordinato

Contratto a termine. La nullità di una clausola vizia l’intero contratto

22/10/2011 Con l’approvazione del decreto legislativo n. 368/01, con cui è stata riformata integralmente la materia del contratto a termine, è stata abrogata anche la norma che sanzionava gli eventuali vizi del contratto a termine con la conversione a tempo indeterminato. L’abrogazione di tale norma è stata interpretata da parte della dottrina come la volontà di ricondurre la disciplina dei vizi del contratto a termine alle ordinarie regole del Codice Civile. Con la sentenza n. 14681 del 27...
Lavoro subordinatoLavoro