Lavoro subordinato

Licenziamento illegittimo. Il datore di lavoro paga i contributi previdenziali al reintegrato

01/06/2012 Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il lavoratore ingiustamente licenziato, che viene reintegrato sul posto di lavoro, ha diritto al pagamento dei contributi per il periodo che và dal giorno del licenziamento illegittimo al giorno della reintegrazione al lavoro disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 codice procedura civile. Questo il principio ribadito dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 12 del 30 maggio 2012. Nel documento di prassi, il Dicastero, dopo aver...
Lavoro subordinatoLavoro

Le 15 mensilità al posto del reintegro non possono essere cumulate con un ulteriore risarcimento

01/06/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8688 del 31 maggio 2012 – una volta che il dipendente licenziato opti per la percezione delle 15 mensilità calcolate sull’ammontare dell’ultima retribuzione rispetto al reintegro sul posto di lavoro, non è possibile che lo stesso pretenda il cumulo dei risarcimenti in considerazione del nuovo licenziamento che gli venga impartito. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un dipendente, illegittimamente licenziato, si era poi rifiutato di tornare...
Lavoro subordinatoLavoro

Collegato lavoro. Termini sospesi solo per impugnare i licenziamenti

28/05/2012 Il 31 dicembre 2011 è finito il periodo di sospensione disposto dal decreto milleproroghe delle norme previste dal Collegato lavoro (legge n. 183/2010), che hanno riformato i termini di impugnazione dei licenziamenti dei rapporti flessibili e di alcune vicende economiche dell'impresa. Pertanto, durante tutto il 2011 doveva essere rispettato, a pena di decadenza, il termine di 60 giorni per impugnare i contratti flessibili: ciò in quanto la sospensione disposta dal decreto interessava...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicazione obbligatoria per il lavoro notturno con criteri più selettivi

25/05/2012 L’articolo 5, comma 1 del Decreto legislativo n. 67/2011 (lavori usuranti) prevede l’obbligo di comunicazione dello svolgimento del lavoro notturno in maniera continuativa e regolare, al fine di favorire l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori impiegati in lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Con precedente circolare del ministero del Lavoro (la n. 15/2011), il termine inizialmente fissato al 31 marzo di quest’anno per l’effettuazione della suddetta comunicazione...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendistato professionalizzante minato da errori interpretativi. I Cdl: il visto di conformità non è obbligo

24/05/2012 Le violazioni commesse nei contratti di lavoro che hanno ad oggetto l’apprendistato professionalizzante comportano l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 7, comma 1 del relativo Testo Unico (D.Lgs n. 167/2011, pienamente operativo dal 25 aprile scorso), che ha riformato l’impianto normativo del contratto di apprendistato contenuto nel D.Lgs n. 276/2003. Esse, è decretato, discendono dal comportamento errato del datore di lavoro unicamente quando egli non consenta al...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendistato professionalizzante minato da errori interpretativi. I Cdl: il visto di conformità non è obbligo

24/05/2012 Le violazioni commesse nei contratti di lavoro che hanno ad oggetto l’apprendistato professionalizzante comportano l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 7, comma 1 del relativo Testo Unico (D.Lgs n. 167/2011, pienamente operativo dal 25 aprile scorso), che ha riformato l’impianto normativo del contratto di apprendistato contenuto nel D.Lgs n. 276/2003. Esse, è decretato, discendono dal comportamento errato del datore di lavoro unicamente quando egli non consenta al lavoratore di: frequentare corsi esterni all’azienda; svolgere la formazione interna all’azienda.
Lavoro subordinatoLavoro

Assunzioni. Rettifica delle comunicazioni con nuove regole

24/05/2012 Con nota 7191 del 21 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali informa che nelle assunzioni, il datore di lavoro che intenda rettificare le informazioni contenute nei modelli del Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, può farlo utilizzando il sistema informatico online, con il codice di comunicazione al fine di ricercare la comunicazione da rettificare e provvedere ad effettuare le necessarie correzioni, o spedendo un file XML, reinviando la comunicazione...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendistato. Parere degli enti bilaterali legittimo ma non vincolante

22/05/2012 Entrata pienamente in vigore la disciplina del contratto di apprendistato di cui al Dlgs n. 167/2011, a partire dal 25 aprile 2012, non sono mancate comunque difficoltà nel mettere in pratica le nuove disposizioni di legge, che hanno riformato la precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 276/2003. Il contratto di apprendistato, che dovrebbe rappresentare oggi il mezzo più diretto e facile per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, non riesce a decollare soprattutto...
Lavoro subordinatoLavoro

L’estratto contributivo del lavoratore domestico si consulta sull’iPhone

17/05/2012 Tra le news pubblicate dall’Inps sul suo portale il 16 maggio 2012, vi è anche quella che riguarda la consultazione dell’estratto conto contributivo da parte dei datori di lavoro domestici. Il servizio “Inps Mobile”, messo a disposizione dall’Ente previdenziale, si arricchisce di una nuova prestazione: la possibilità per i datori di lavoro di consultare l’estratto conto contributivo relativo ad uno specifico rapporto di lavoro domestico precedentemente selezionato tramite iPhone o smartphone...
LavoroLavoro subordinato

Comunicazione sindacale obbligatoria. Le dimissioni non contano

08/05/2012 Ai fini del raggiungimento della soglia delle cinque unità a partire dalla quale il datore è obbligato alla comunicazione sindacale dei licenziamenti, non devono essere contemplati tutti i tipi di cessazione del rapporto di lavoro. Ed infatti, non vanno considerate né le dimissioni, né le risoluzioni, né i prepensionamenti. E’ quanto ricordato dal Tribunale di Milano con una sentenza pronunciata nell’ambito di una controversia attivata dalla Fiom-Cgil contro un’azienda concessionaria di...
Lavoro subordinatoLavoro