Lavoro subordinato

Nuovi minimi nel lavoro domestico

18/01/2012 Sono stati ridefiniti i minimi retributivi del lavoro domestico. L'aggiornamento, che decorre dal 1° gennaio 2012, riguarda le tabelle A, B, C, D e E e i valori convenzionali di vitto e alloggio, sulla base dei dati Istat. La Commissione nazionale, riunitasi il 17 gennaio 2012 al Ministero del Lavoro, ha stabilito che un lavoratore convivente di livello CS percepirà una retribuzione mensile pari a 920,11 euro, mentre un non convivente di livello B avrà una retribuzione oraria di 5,42 euro.
LavoroLavoro subordinato

Contratti di solidarietà difensivi. Sì all’allungamento dell’orario di lavoro per esigenze di mercato

17/01/2012 Con la nota protocollo n. 37/621 del 16 gennaio 2012, il ministero del Lavoro chiarisce alcuni aspetti salienti dei contratti di solidarietà difensivi di cui all’articolo 5 del Dl n. 148/93, soprattutto con riferimento alla parte in cui la citata disposizione normativa stabilisce che nei contratti “difensivi” (in cui vi è l’intervento dell’Inps mediante l’integrazione salariale), vengono stabilite anche le modalità attraverso le quali l’impresa, se versa in una situazione di temporanea...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicato il Tfr di dicembre

17/01/2012 Reso noto il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto del mese di dicembre fissato a 3,880058. Il valore è stato calcolato tramite i dati comunicati dall'Istat, che indica l'indice dei prezzi al consumo, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, con un valore di 104,0.
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento. Più valore alle testimonianze rese da soggetti estranei all’ambiente lavorativo

16/01/2012 Le deposizioni di soggetti estranei all'ambiente lavorativo che provano l’effettiva sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato (orario di lavoro, assoggettamento ad un superiore, strumentalità delle mansioni e predeterminazione della retribuzione) assumono ancora più valore e possono essere utilizzate per provare senza ombra di dubbio che il lavoratore era considerato a tutti gli effetti un “dipendente”. A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25811/2011, con cui viene...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento legittimo anche in caso di successive integrazioni

16/01/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24567 del 22 novembre 2011, conferma il licenziamento del dipendente anche in caso di presentazione di una comunicazione integrativa, da parte del datore di lavoro, successiva al licenziamento disciplinare. Il caso riguarda un lavoratore di una società di raccolta dei rifiuti che, sorpreso diverse volte durante l'orario di lavoro in pizzeria, è stato licenziato per motivi disciplinari. Le precisazioni presentate in seguito dall'azienda riguardavano...
Lavoro subordinatoLavoro

Via la tariffa, ora il compenso per il professionista va prefissato

13/01/2012 Non redigere il preventivo obbligatorio, per iscritto, tra cliente e professionista per l'opera da questo prestata costituirà illecito disciplinare; inoltre nella scrittura si dovrà evidenziare la sussistenza di una polizza assicurativa per danni recati nell'esercizio della professione. E' l'ultima novità inserita nella bozza sulle liberalizzazioni. Si vocifera altresì sull'eliminazione dell'obbligo, per il giudice, di sentire il parere dell'Ordine di appartenenza del professionista, in...
ProfessionistiNotaiLavoro subordinatoLavoro

Firmato il decreto che prolunga la tutela del reddito

12/01/2012 Con decreto interministeriale del 5 gennaio 2012, firmato dal Ministro del lavoro di concerto con il Ministro dell'economia, è stato concesso il prolungamento della tutela del reddito a quei lavoratori che non sono rientrati, nell'anno 2011, nelle 10.000 unità alle quali non era stata applicata la finestra mobile prevista dalla riforma Sacconi di cui all'articolo 12, comma 5, del DL 31 maggio 2010, n. 78. Ai 677 lavoratori interessati saranno concessi gli ammortizzatori sociali – la spesa...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici: pagamento del quarto trimestre 2011

09/01/2012 Entro il 10 gennaio 2012 si dovrà provvedere al pagamento dei contributi per i lavoratori domestici relativi al periodo ottobre-dicembre 2011. Con il comunicato stampa del 3 gennaio 2012, l'Inps riepiloga le modalità per poter effettuare il versamento, precisando che tramite la comunicazione del codice fiscale del datore di lavoro e del codice rapporto di lavoro "è proposto l'importo complessivo per il trimestre in scadenza, calcolato in base ai dati comunicati all'assunzione o...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Come da norma, quest’anno lo sconto per il Tfr aziendale perduto è dello 0,26%

09/01/2012 Dal 1° gennaio 2012 si abbassa ulteriormente il costo del lavoro per le aziende che, dopo la riforma del Tfr in vigore dal 2007, si sono viste togliere dalle casse la disponibilità del Tfr di quei dipendenti che hanno optato per il travaso in un fondo pensione, tra cui il fondo di tesoreria statale. Lo sconto contributivo, che rappresenta la misura compensativa della perdita di liquidità temporaneamente nelle mani dell’azienda, per il 2012 è pari allo 0,26%.
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Per i lavoratori domestici si versa anche il contributo Cassacolf

04/01/2012 Si ricorda ai datori di lavoro dei lavoratori domestici di versare, sommandoli ai contributi Inps, anche i contributi dovuti alla Cassacolf, la cassa per l'assistenza dei lavoratori domestici. Il contributo è obbligatorio per chi applica il contratto collettivo dei domestici ed è pari a 0,03 euro (0,01 a carico del lavoratore). Il versamento può essere effettuato tramite bollettino MAV o con le nuove modalità, inclusi i servizi online. Non sono pertanto esatti i bollettini MAV già...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato