Lavoro subordinato

I voucher per il lavoro occasionale distribuiti anche negli uffici postali

28/02/2012 Con comunicato stampa del 27 febbraio 2012, l'Inps comunica che dalla medesima data sarà possibile acquistare i buoni lavoro in tutti i 14.000 uffici postali, a seguito dell'accordo raggiunto tra l'Istituto e le Poste italiane. Utile strumento per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, i voucher - il cui valore nominale è pari a 10, 20 e 50 euro - potranno essere acquistati dal datore di lavoro presentando la tessera sanitaria per la verifica del codice...
Lavoro subordinatoLavoro

La gestione del lavoro domestico anche su Facebook

25/02/2012 L'Inps, con comunicato stampa del 24 febbraio 2012, informa i contribuenti che potranno trovare tutte le informazioni utili per la gestione di un rapporto di lavoro domestico anche su Facebook. Nell'ottica di raggiungere tutti i possibili fruitori dei servizi Inps attraverso l'uso di nuovi canali comunicativi, oltre a quelli già attivati, l'Istituto ha aperto una pagina nel social network anche su questa materia, oltre a quelle già disponibili dedicate al riscatto della laurea e ai buoni...
LavoroLavoro subordinato

Più appeal per la somministrazione di lavoro

25/02/2012 Diviene più facile per gli addetti ai lavori utilizzare il contratto di somministrazione grazie al decreto legislativo approvato dal Cdm il 24 febbraio scorso con cui è stato eliminato, in alcuni ambiti specifici, l'obbligo di indicare le ragioni tecniche, produttive, organizzative o sostitutive per cui si ricorre alla somministrazione di lavoro. Il comunicato stampa del Ministero del lavoro 24 febbraio 2012 afferma che, in questo modo, l’Italia recepisce la direttiva comunitaria n. 104 del...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

La mail del lavoratore può essere controllata

24/02/2012 Per tutelare il proprio patrimonio e difendere l'immagine dell'azienda, il datore di lavoro può sottoporre a controllo anche la casella di posta elettronica del dipendente sospettato di comportamenti lesivi del patrimonio aziendale. E' quanto sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 2722, depositata il 23 febbraio 2012, che ha respinto il ricorso di un dirigente di banca contro il licenziamento per giusta causa dovuto anche alla divulgazione di e-mail contenenti informazioni...
Lavoro subordinatoLavoro

Contratto di associazione in partecipazione da escludere in assenza degli elementi caratterizzanti

22/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2496 del 21 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la partecipazione agli utili e alle perdite dell’impresa da parte di un dipendente che, per contro, la ricorrente aveva qualificato come socio lavoratore in considerazione dell’assenza di un salario fisso, sostituito da un introito collegato ai ricavi del singolo punto vendita. Secondo la Corte di legittimità, in...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Settori turismo e dei pubblici esercizi, no alla comunicazione posticipata senza deroga

18/02/2012 Il ministero del Lavoro, con la nota 2369 del 16 febbraio 2012, alla luce della circolare 2/2012 dello stesso ministero, fornisce indicazioni in merito alle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro per il settore del turismo e dei pubblici esercizi. Nella nota viene chiarito che non è possibile comunicare posticipatamente l’assunzione del lavoratore (possibilità prevista dal Dlgs n. 368/01). Dunque, è superato quanto sostenuto nell’interpello 18 del 2008. Restano valide le deroghe...
Lavoro subordinatoLavoro

Il 31 marzo 2012 (prorogato al 20 aprile) segna l’avvio dell’uso esclusivo del canale telematico per i datori che trasmettono il modello di comunicazione dei dati relativi ai 730-4

16/02/2012 I sostituti d’imposta – datori di lavoro ed enti pensionistici - trasmetteranno esclusivamente con modalità telematiche, entro il 31 marzo 2012 (*), la comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati contabili relativi ai modelli 730-4, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, per indicare la sede telematica ove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni dei percipienti, presentate nello stesso anno cui si riferisce la comunicazione, trasmesso dall’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’articolo 16, comma 4-bis, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164. Se appartengono a un gruppo societario, potranno indicare la sede telematica di una società dello stesso gruppo.
Lavoro subordinatoLavoro

Il 31 marzo 2012 segna l’avvio dell’uso esclusivo del canale telematico per i datori che trasmettono il modello di comunicazione dei dati relativi ai 730-4

16/02/2012 I sostituti d’imposta – datori di lavoro ed enti pensionistici - trasmetteranno esclusivamente con modalità telematiche, entro il 31 marzo 2012, la comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati contabili relativi ai modelli 730-4, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, per indicare la sede telematica ove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni dei percipienti, presentate nello stesso anno cui si riferisce la comunicazione, trasmesso dall’Agenzia...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratore inerte nelle more del giudizio per l'illegittima interruzione del rapporto. Il datore può ridurre il risarcimento

14/02/2012 Per espressa previsione di Legge - articolo 18 della Legge n. 300 del 1970 - in presenza di un licenziamento inefficace, ingiustificato o nullo, il datore di lavoro è tenuto non solo a reintegrare, anche a corrispondere al dipendente una indennità risarcitoria “commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione”, che “non può essere inferiore a cinque mensilità”. Nel parere n. 4 (13 febbraio 2012), la Fondazione studi...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Ancora sentenze con il doppio risarcimento per il Contratto a termine sanato

13/02/2012 La Corte d'Appello di Roma, con la sentenza n. 267 del 2012, interviene con una pronuncia originale in tema di contratti a termine. L’originalità è rispetto alla normativa in vigore; infatti, i giudici della Corte d'appello hanno stabilito un doppio risarcimento per i lavoratori che ottengono la trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato. All'indennità sostitutiva, già disposta con il Collegato lavoro (legge 183/2010), va aggiunto – si evince dalla sentenza -...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato