Lavoro subordinato

Confermato il licenziamento disciplinare per violazione dei doveri fondamentali

01/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1403 del 31 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una ex direttrice di filiale di banca nei cui confronti i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittima la sanzione disciplinare del licenziamento disposta dal datore in considerazione di gravi irregolarità amministrative. In particolare, la stessa aveva posto in essere, senza una copertura, diverse operazioni sul mercato finanziario, utilizzato irregolarmente il conto di alcuni...
Lavoro subordinatoLavoro

Infortunio. Responsabilità senza attenuanti

01/02/2012 Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo. Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Tirocinio e nolo a caldo: le risposte del Lavoro

28/01/2012 Con l’interpello n. 3 del 2012, posto dai consulenti del lavoro, al ministero del Lavoro viene chiesto se nel caso l’organo ispettivo qualifichi diversamente un contratto di tirocinio comunicato regolarmente nei termini al Servizio competente, siano applicabili o meno le sanzioni amministrative ex articolo 19, comma 3, del Dlgs n. 276/2003. Si chiarisce che la sanzione è applicabile poiché non è legata esclusivamente ad una omissione ma anche ad una diversa o errata indicazione dei dati...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro all'estero, disponibili le retribuzioni convenzionali per l'anno 2012

27/01/2012 Con il decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, emanato dai Ministeri Lavoro ed Economia, in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", sono state fissate le retribuzioni convenzionali da prendere come riferimento per l'anno 2012 per il versamento di contributi e imposte per i dipendenti italiani che lavorano all'estero, in Paesi con cui l'Italia non ha stipulato convenzioni sulla sicurezza sociale. Determinate prendendo come riferimento i contratti collettivi nazionali di...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00...
AntiriciclaggioProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Il diritto alle ferie anche in malattia

25/01/2012 Qualsiasi lavoratore deve beneficiare delle ferie annuali, senza condizioni. E' quanto chiarisce la Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 24 gennaio 2012 relativa alla causa C-282/10, richiamando la direttiva 2003/88/CE del Parlamento e del Consiglio europeo sull'organizzazione dell'orario di lavoro. Specifica, nel merito della decisione a seguito del ricorso presentato da una cittadina francese, che non si può subordinare il diritto alle ferie retribuite ad un periodo minimo...
Lavoro subordinatoLavoro

Riaperti i termini per l’una tantum ai somministrati disoccupati

24/01/2012 Con la circolare n. 9 del 23 febbraio 2012, l’Inps annuncia che sono riaperti i termini per le richieste dell'indennità una tantum da parte dei lavoratori somministrati disoccupati negli anni 2010 e 2011, privi di altra forma di sostegno al reddito. Le domande, da presentare alle Agenzie per il lavoro nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 marzo, consentono di ottenere un’indennità (al lordo delle ritenute di legge) pari a 1.300 euro. Per accedere al beneficio i lavoratori...
Lavoro subordinatoLavoro

Un nuovo contratto e si perde il lavoro somministrato

24/01/2012 Se trascorre troppo tempo prima di porre opposizione alla cessazione di un rapporto di lavoro somministrato ed offrire la propria prestazione e se nel frattempo si instaura un nuovo rapporto di lavoro con un altro datore di lavoro, il ricorso presentato dal lavoratore viene respinto. E' il caso di un lavoratore somministrato che chiedeva un contratto a tempo indeterminato con la ditta utilizzatrice. Il Tribunale di Padova, con la sentenza del 17 gennaio 2012, ha sottolineato come l'aver...
Lavoro subordinatoLavoro

La tracciabilità nei rapporti di lavoro

24/01/2012 Lavoratori dipendenti e collaboratori, dal 1° febbraio 2012 dovranno essere pagati con sistemi tracciabili in caso di somme oltre 1000 euro (Dl n. 201/2011). Termina, infatti, alla data citata il periodo transitorio - Legge n. 214/2011, “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2011, n. 300 - con la sospensione delle sanzioni previste per i trasferimenti oltre soglia. Con la circolare n. 1 del 2012, diffusa dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si mette in luce la possibilità del...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco