Lavoro subordinato

Il lavoro familiare va accertato in modo rigoroso

13/06/2011 La prestazione di attività lavorativa nell'ambito familiare deve essere accertata attentamente in quanto molte volte il lavoro reso da un familiare viene ritenuto gratuito. Proprio la mancanza di tale prova ha portato i giudici della Corte di cassazione, con sentenza del 20 aprile 2011, n. 9043, a non riconoscere alla lavoratrice istante il diritto all'indennità di maternità da parte dell'Inps. La Corte ha basato la decisione sulle basi dell'ispezione effettuata dall'istituto previdenziale...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

L’indennità sostitutiva delle ferie ha natura di risarcimento e si prescrive in 10 anni

12/06/2011 Oggetto della sentenza n. 10341, dell’11 maggio 2011, emanata dalla Suprema Corte di Cassazione, è l’indennità per ferie non godute. Ribaltando l’orientamento espresso in altre recenti pronunce, la Corte ha riconosciuto all’indennità economica del diritto alle ferie maturate e non godute la natura di risarcimento. La precisazione si è resa necessaria a seguito del dubbio sorto circa l’applicabilità del termine di prescrizione quinquennale previsto dal Codice civile per i diritti di...
Lavoro subordinatoLavoro

Nuove regole per congedi e permessi

10/06/2011 È stato approvato dal Consiglio dei ministri in via definitiva il decreto legislativo che attua una delega del collegato lavoro, ex articolo 23 della legge n. 183/2010. Il provvedimento contiene il restyling della normativa su congedi, aspettative e permessi di dipendenti pubblici e privati. Con soli 9 articoli il decreto punta a semplificare la fruibilità e incrementare la flessibilità dei permessi (riconoscimento del diritto al rientro anticipato per le donne che hanno abortito, la...
Lavoro subordinatoLavoro

Rol non goduti: sono le parti a fissare il termine ultimo per il godimento o pagamento dei permessi

09/06/2011 Dopo quanto chiarito con l'interpello dell'8 marzo scorso, il Ministero del lavoro viene ancora chiamato a fornire precisazioni in merito alla questione del mancato godimento o pagamento dei permessi, nei termini fissati dai contratti collettivi, per riduzione dell'orario di lavoro, c.d. R.O.L. Nella nota n. 9044 del 3 giugno 2011 viene specificato che le parti hanno facoltà di fissare con contrattazione aziendale od individuale un termine più lungo per la fruizione dei Rol di quello...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Pronto per il via libera definitivo il decreto sui congedi dei dipendenti pubblici e privati

08/06/2011 Lo schema di decreto legislativo, in attuazione di una delega al Collegato lavoro, che modifica la normativa vigente in materia di congedi parentali, ha superato nella seduta del 7 giugno 2011 l’esame del pre-consiglio e ora attende di essere approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 9 giugno. Così, a due mesi esatti dal primo esame, il provvedimento presentato dai ministri Brunetta e Sacconi in tema di “riordino e riduzione della possibilità di fruizione di permessi,...
Lavoro subordinatoLavoro

Spetta alla Dpl irrogare la maxisanzione per lavoro irregolare

08/06/2011 Solo la Direzione provinciale del lavoro (Dpl) e non anche l’agenzia delle Entrate ha la facoltà di irrogare la maxisanzione in caso di riscontro di lavoro irregolare. La precisazione giunge dallo stesso ministero del Lavoro, con la lettera circolare prot. 25/I/0009117 del 6 giugno 2011, che riprende e si allinea alla posizione già espressa dall’Amministrazione finanziaria nella nota 49819 del 28 aprile scorso. In quella sede, l’Agenzia - commentando le novità introdotte dal Collegato...
Lavoro subordinatoLavoro

Ulteriori precisazioni sul termine ultimo di godimento dei Rol

07/06/2011 Il ministero del Lavoro, con la nota 9044/2011, torna sull’argomento dei Rol non goduti, rilasciando ulteriori importanti precisazioni oltre quelle già fornite con l’interpello n. 16/11. Nello specifico, il Dicastero risponde ad un quesito sollevato dai Consulenti del Lavoro circa l’assolvimento degli obblighi contributivi indicati nell'interpello citato. Nell’interpello, il Ministero aveva spiegato che gli adempimenti contributivi relativi a permessi Rol e festività soppresse - in caso...
Lavoro subordinatoLavoro

Richiesta di nullaosta per l’invio di lavoratori in Paesi extraUe via web

06/06/2011 Attualmente per inviare un proprio dipendente in un Paese extra-comunitario, i datori di lavoro italiani e stranieri devono richiedere una preventiva autorizzazione al ministero del Lavoro (Divisione generale del mercato del Lavoro-Divisione I), al fine di tutelare gli stessi lavoratori sia dal punto di vista normativo (sicurezza sul lavoro) che dal punto di vista economico, rispetto ai colleghi italiani. L’adempimento è valido sia per i lavoratori italiani che per quelli comunitari, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Incrementi produttività. Sanatoria senza aggravi per i datori che regolarizzano entro il 1° agosto 2011

06/06/2011 Sono state numerose le modifiche apportate alla disciplina della detassazione delle somme corrisposte ai lavoratori in relazione ad incrementi della produttività, qualità ed efficienza organizzativa. Le ultime sono giunte con la circolare congiunta Entrate-Lavoro n. 19/2011, dello scorso 10 maggio. Le novità introdotte con tale documento di prassi, rispetto ai primi chiarimenti della circolare n. 3/E/2011, sono che gli accordi e i contratti collettivi territoriali e aziendali, che agganciano...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi