Lavoro subordinato

Diritto comunitario: l'assenza per lunga malattia porta alla perdita delle ferie

23/11/2011 Una lunga assenza per malattia del lavoratore può comportare l'estinzione del diritto alle ferie retribuite. E' la conclusione cui è giunta la Corte di giustizia Ue nella sentenza 22 novembre 2011 riferita alla causa C-214/10, in cui sostiene che non é contraria all’articolo 7, n. 1, della direttiva Ue 2003/88, una normativa nazionale che disponga l'estinzione del diritto per decorrenza del periodo di riferimento e/o di riporto, qualora il lavoratore si assenti dal lavoro, a causa di malattia,...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Il lavoro intermittente anche per l'addetto alle vendite

19/11/2011 Con l'interpello n. 46 dell'11 novembre 2011, il ministero del Lavoro precisa che il contratto di lavoro intermittente può essere applicato anche all'addetto alle vendite, figura equiparabile a quella più generica di "commesso di negozio". In assenza di specifiche disposizioni nella contrattazione collettiva, le figure alle quali è possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente sono disciplinate dal Regio Decreto n. 2657, del 6 dicembre 1923, e tra queste è prevista anche la figura...
Lavoro subordinatoLavoro

Pensionati impiegati negli Enti locali con il lavoro accessorio

19/11/2011 La Pubblica Amministrazione può impiegare ex dipendenti di Enti locali in pensione per lo svolgimento di attività a carattere accessorio. Lo chiarisce il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 44 dell'11 novembre 2011, in risposta ad un quesito dell'Anci con cui si chiedeva un parere sull'art. 70, comma 1, lett. h-bis, del D.Lgs n. 276/2003, in merito all'utilizzo del lavoro accessorio negli Enti locali con l'impiego di pensionati. Il Ministero precisa che le attività di carattere...
Lavoro subordinatoLavoro

Vincolo di subordinazione da provare nel corso del giudizio di merito

18/11/2011 E' nell'ambito della fase di merito del giudizio di lavoro che va data la prova del vincolo di subordinazione tra datore e lavoratore non potendo, tale incombente, essere dimostrato nel corso del giudizio di Cassazione. Inoltre, la qualificazione giuridica che il giudice di merito dà al rapporto di lavoro può essere messa in discussione, in sede di legittimità, soltanto nel caso in cui in fase di gravame la Corte abbia deciso sulla base di “parametri normativi” risultati scorretti. E'...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

La legge di Stabilità fa il punto sui premi di produttività e l'apprendistato

14/11/2011 Con l’approvazione della legge di Stabilità per il 2012, viene ridefinito il quadro normativo relativo all’attuazione dei salari premiali derivanti da contratti di produttività. La materia, però, se da una parte trova una conferma positiva nell’unicità della fonte regolatoria per la definizione delle retribuzioni incentivanti, dall’altra vede profilarsi uno sdoppiamento dei provvedimenti concessori. La Legge, infatti, nel confermare l’impianto normativo già delineato dalla Legge n. 111/2011...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

L'apprendistato di terzo livello è immediatamente attivabile

12/11/2011 Utili puntualizzazioni sono state diffuse dal Ministero del lavoro riguardanti il nuovo testo dell'apprendistato (D.Lgs. n. 167 del 2011) per quanto attiene all'utilizzo dello strumento nella fase transitoria e al regime sanzionatorio. La circolare n. 29 dell'11 novembre 2011 ricorda innanzitutto che se non è possibile, per mancanza di regolamentazione, attivare la nuova disciplina le vecchie regole possono essere applicate fino al 25 aprile 2012 e non oltre, considerando il termine come...
Lavoro subordinatoLavoro

Nel part-time in edilizia valgono i limiti del Ccnl

12/11/2011 Il Ministero del lavoro - con l'interpello n. 43 dell'11 novembre 2011 - chiarisce che per l'assunzione in un'impresa edile di un lavoratore con contratto part-time pari a venti ore settimanali, già impiegato con altro datore di lavoro con contratto a tempo parziale, si deve fare riferimento a quanto previsto dalla contrattazione collettiva nazionale del settore. L'articolo 78 del Ccnl Industria Edilizia dispone che non è consentita l'assunzione di operai part-time oltre il 3% del totale del...
Lavoro subordinatoLavoro

L’indennizzo con ammontare certo legittimo nelle conversioni obbligate dei contratti a termine

12/11/2011 Le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'articolo 32, commi 5, 6 e 7, della legge n. 183/2010 sono infondate. È quanto stabilito dalla Corte costituzionale che, con sentenza n. 303 dell'11 novembre 2011, interviene sui limiti stabiliti dal collegato lavoro - legge 183/2010 - all’indennizzo che il datore di lavoro deve al lavoratore, illegittimamente estromesso alla scadenza del termine, che ottenga dal giudice la conversione a tempo indeterminato di un precedente contratto a...
Lavoro subordinatoLavoro