Lavoro subordinato

ROL o ex festività. 17 ottobre 2011. De Fusco (CdL): "avvaletevi della disposizione che fa slittare il termine"

29/09/2011 Il messaggio Inps numero 14605, del 13 luglio 2011, integrando la circolare numero 92/2011, pone in capo ai datori di lavoro tenuti a regolarizzare la mancata contribuzione sulle indennità sostitutive per ROL o ex festività l’obbligo di provvedervi entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione del messaggio: il 17 ottobre 2011 (il 16 cade di domenica). Ove, però, la contrattazione collettiva di ogni livello o le parti non abbiano previsto termini per la fruizione dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Tirocini. La nuova disciplina si applica alle proroghe successive al 13 agosto

28/09/2011 In risposta ad alcune richieste di chiarimento pervenute al Ministero del Lavoro circa la corretta applicazione della nuova disciplina del tirocinio introdotta dalla manovra di ferragosto (Dl 118/2011), sul sito Internet dello stesso Dicastero sono state pubblicate alcune Faq. Due chiarimenti specifici riguardano gli studenti e la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio. Il Lavoro ha precisato che agli studenti è consentito svolgere un periodo di tirocinio extra curriculare, a...
LavoroLavoro subordinato

Legittime le dimissioni “in odore” di licenziamento per giusta causa

26/09/2011 Se le dimissioni sono il frutto di un libero atto pur derivando da aspri dissidi sulla linea operativa da tenere in azienda, al datore di lavoro non può essere imputata la violenza morale che porta all’annullamento delle dimissioni. Lo ha sancito la Corte di cassazione con sentenza n. 18705 del 13 settembre 2011, rigettando il ricorso presentato da un direttore generale di una banca e confermando le motivazioni espresse dalla Corte di appello. Tra banca e dipendente vi erano stati ampi...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

26/09/2011 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per superamento del periodo di comporto. E' il lavoratore che deve tenere il conto dei giorni di assenza

26/09/2011 Con la sentenza n. 19234 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di gravame avevano ritenuto efficace il licenziamento intimato dal datore di lavoro nei confronti di un dipendente il quale aveva superato il periodo di comporto di 240 giorni a seguito di malattia. In particolare, il lavoratore aveva chiesto che gli venisse concessa una sospensione più lunga (di 300 giorni) in considerazione del fatto che la malattia era la stessa nell'arco solare...
Lavoro subordinatoLavoro

Testo Unico sull’apprendistato

26/09/2011 La disciplina del contratto di apprendistato, contenuta nella legge Biagi e per anni oggetto di discussione tra le diverse fonti che regolano la materia (legge statale, contratti collettivi, norme regionali), ha trovato una semplificazione e una riorganizzazione nell’ambito del nuovo Testo unico sull’apprendistato. Il Testo unico abroga le disposizioni precedenti e si compone di sette articoli, con rimandi alla contrattazione collettiva. Scopo di questo contratto formativo di accesso al...
Lavoro subordinatoLavoro

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
Lavoro subordinatoLavoro

Sì ai lavoratori somministrati negli appalti endoaziondali

22/09/2011 Con l’interpello n. 37 del 21 settembre 2011, il ministero del Lavoro, su richiesta del Consiglio nazionale forense, offre il suo parere circa la possibilità di utilizzare lavoratori somministrati, da parte dell’appaltatore, nell’ambito degli appalti endoaziendali. Il Dicastero ricorda che gli appalti endoaziendali, per definizione, sono quelli svolti all’interno dell’impresa committente la quale affida ad una impresa esterna (appaltatrice) lo svolgimento di determinate attività “inerenti al...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento accolto se finalizzato alla conservazione del posto di lavoro

22/09/2011 Rispondendo ad un quesito sollevato dai Consulenti del lavoro, che chiedevano spiegazioni in merito all’esatta interpretazione della disposizione contenuta nel T.U. maternità, circa l’esercizio del diritto della lavoratrice al rientro e alla conservazione del posto di lavoro successivamente alla fruizione del periodo di astensione per maternità, il ministero del Lavoro, con l’interpello n. 39/2011 del 21 settembre, offre le seguenti precisazioni: - è lecito il patto di demansionamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto: l'articolo 9 del D.L. n. 138/2011. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
Lavoro subordinatoLavoro