Lavoro subordinato

Precari con regole variabili

12/01/2007 Nel proseguire l’indagine condotta sulla scelta tra Tfr e previdenza complementare, il Sole-24 Ore analizza, oggi, le chance per la previdenza complementare delle principali categorie di lavoratori atipici. I collaboratori coordinati e continuativi sono esclusi dalla disciplina del Tfr. La previdenza complementare può essere alimentata con contribuzione volontaria. In questo modo i co.co.co. possono aderire ai fondi di previdenza aperti o ai piani individuali. Oltre ai collaboratori non sono...
LavoroLavoro subordinato

Perdita di chance, prova ampia

12/01/2007 Con la sentenza n. 238 depositata ieri, la Corte di Cassazione fa il punto sulla normativa in materia di risarcimento dei danni. Il principio sancito è il seguente: il datore di lavoro è responsabile della perdita di chance subita da un suo dipendente, ancora in formazione, infortunatosi gravemente all’interno dell’azienda, se nessuno ha vigilato adeguatamente sul suo operato. Con la sentenza, i giudici hanno accolto uno dei motivi del ricorso incidentale di un lavoratore in contratto di...
LavoroLavoro subordinato

Opzione, eccezioni limitate

11/01/2007 I lavoratori dipendenti assunti dopo il 29 aprile 1993, iscritti ad un fondo negoziale al 31 dicembre 2006, non devono scegliere il destino del proprio Tfr. Infatti, tale adesione al fondo, anche con la vecchia disciplina, comporta che il Tfr venga integralmente destinato alla previdenza complementare. I lavoratori citati potrebbero, però, aumentare la loro contribuzione, se gli conviene, poiché dal 1° gennaio 2007 è stato eliminato il limite di deducibilità fiscale pari al 12% del reddito...
Lavoro subordinatoLavoro

Versamenti parziali per pochi

10/01/2007 Continua anche oggi l’approfondimento sul Tfr, che questa volta affronta il caso dei lavoratori dipendenti iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 29 aprile del 1993 e che al 1° gennaio 2007 non avevano ancora scelto un fondo pensione. Tali lavoratori possono optare per versare una sola parte del Tfr maturando alla previdenza complementare, al contrario dei dipendenti del privato che devolvono il Tfr totalmente. La scelta della destinazione del Tfr maturando differisce in funzione...
Lavoro subordinatoLavoro

Libero accesso per chi è in proprio

10/01/2007 Il ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 3604/C dell’8 gennaio 2007, citando la circolare del ministero dell’Interno del 28 dicembre 2006, chiarisce che i lavoratori autonomi  bulgari e rumeni possono esercitare la loro professione nel mercato italiano da subito, senza restrizioni e con libero accesso al territorio nazionale. Obbligatoria è solo l’iscrizione al Registro delle imprese in camera di commercio, fermo restando il fatto che se l’attività ricade tra le cosiddette...
LavoroLavoro subordinato

Calcolo dei dipendenti al buio

09/01/2007 La riforma della previdenza complementare prevede la costituzione presso l’Inps di due fondi. Nel fondo definito “residuale” affluiranno le quote di Tfr maturando nelle ipotesi di silenzio-assenzo del lavoratore alla destinazione alla previdenza complementare, nel caso in cui non vi sia un fondo collettivo contrattuale o un diverso accordo aziendale. Nel fondo definito “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120...
Lavoro subordinatoLavoro

Inserimento, sconto ampio

09/01/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 228 dell’8 gennaio 2007, chiarisce che sono retroattivi fino al 2004 gli sconti contributivi per i contratti di inserimento nelle otto regioni svantaggiate individuate dal decreto interministeriale del 17 novembre 2005. Nella nota si precisa che il decreto è stato emanato dopo valutazione dei dati statistici sull’occupazione e disoccupazione forniti dall’Istat, quindi gli effetti non vanno limitati ai soli contratti di lavoro stipulati...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Tfr e fondi, deroga sulle colf

07/01/2007 Il ministero del Lavoro ha annunciato che sta predisponendo una deroga dopo l’articolo 8, comma 7, del Dlgs 252/05, che escluderebbe Colf e badanti dal conferimento tacito del Tfr nei fondi pensione, cosicché il silenzio sul Tfr deve essere inteso non come volontà di trasferirlo ai fondi, che attualmente non esistono, ma di lasciarlo presso il datore di lavoro. Quest’ultimo “non ha obbligo di accantonamento del Tfr”, come precisato da Giovanni Pollastrini, consulente per le questioni...
Lavoro subordinatoLavoro

Per i dipendenti vincolo di sede

06/01/2007 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 43 depositata il 5 gennaio 2007, stabilisce che il lavoratore trasferito anche nel caso in cui il provvedimento di trasferimento non fosse motivato è tenuto a presentarsi nella nuova sede. La decisione muove dal caso di un operaio trasferito, senza che fosse stato messo al corrente dall’azienda delle motivazioni sia del demansionamento che del trasferimento, che non si era presentato né nella vecchia sede, né nella nuova. La...
LavoroLavoro subordinato

Stop all’avviso in questura dell’assunzione di stranieri

06/01/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 440 del 2007, con la quale si forniscono chiarimenti in merito agli adempimenti relativi all’instaurazione, alla trasformazione ed alla cessazione dei rapporti di lavoro di extracomunitari, comunica che con la Finanziaria 2007 si semplificano le comunicazioni per le assunzioni di tali lavoratori. Così, dal 1° gennaio 2007 i datori non devono più presentare la denuncia alla questura, ma solo quella di competenza dello sportello unico per...
LavoroLavoro subordinato