11/06/2007
Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 13098/2007: è legittimo il licenziamento per il ripetersi continuo di ritardi. Tanto più se, come dimostrato dalla Corte, prima d’essere licenziata, la lavoratrice attore nel giudizio era stata sanzionata con multe e provvedimenti di sospensione e, nonostante i richiami, non aveva provveduto a modificare il proprio comportamento scorretto.
11/06/2007
I dirigenti del settore commercio (Terziario) nutrono dubbi interpretativi della materia che impone la scelta sul Tfr maturando, nel senso che le posizioni manageriali non sarebbero vincolate al Fondo Mario Negri, che opera per il Terziario dal 1940, (costituito dalle parti stipulanti il Ccnl dei dirigenti aziendali destinatari di esso), quindi i circa 20 mila dirigenti del settore commercio avrebbero diritto di scegliere un altro Fondo (articolo 8 del Dlgs 252/05) ove intendano destinare il...
10/06/2007
La riforma della previdenza complementare (dlgs 252/05) introduce una singolare forma di finanziamento: il fondo può essere alimentato anche con “denaro di plastica”, ovvero carte di credito..., attraverso l’acquisto di beni o servizi nei centro convenzionati.
09/06/2007
Anche l’Inail si è pronunciata in materia di libri paga con la nota dell’8 giugno scorso, sostenendo che potranno essere tenute sul luogo di lavoro, anche cantieri edili e dell’impiantistica di breve durata, le fotocopie dei libri paga e matricola purché certificate, dal datore di lavoro o dal professionista incaricato, come conformi all’originale. Inoltre i libri debbono essere vidimati presso l’Inail, in riferimento ad una Pat in corso, anche quando l’azienda è titolare di più Pat, essendo...
08/06/2007
Una tra le risposte fornite dal Lavoro e dalla Covip al “Tfr videoforum” del 25 maggio scorso è che il lavoratore che sottoscrive un accordo – l’articolo 3 del Dlgs 252/05 permette l’istituzione di fondi mediante contratti e accordi individuali plurimi (senza il filtro delle rappresentanze sindacali) o collettivi, anche aziendali - direttamente con il datore, per la scelta di un fondo pensione cui far confluire il Tfr maturando è, in ogni caso, tenuto alla compilazione dei moduli di adesione...
07/06/2007
In seguito alle circolari del Ministero del Lavoro in materia di libri paga, si è verificata una incongruenza, in quanto sono stati considerati soltanto i libri cartacei tralasciando quelli realizzati su supporti magnetici. Il Dpr 350/94, infatti, prevede che, nel caso in cui i datori di lavoro registrino le informazioni su supporti magnetici ed i dati vengano trasferiti mensilmente ed annualmente su modelli cartacei idonei alla contribuzione, non è necessario tenere i libri paga e matricola....
07/06/2007
La Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro, nel principio n. 8, entra nel merito di alcuni punti critici in tema di Tfr, nello specifico si argomenta sulla portabilità del montante ad un fondo diverso. La Fondazione spiega che l’articolo 14, comma 6, del Dlgs 252/05 ha abbassato da 5 a 2 gli anni minimi di permanenza in un fondo pensione per poter esercitare la portabilità senza che siano intervenute cause che, oggettivamente, giustifichino il...
06/06/2007
Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 25/7001 del 4 giugno 2007, entra nel merito delle dimissioni delle lavoratrici in stato di gravidanza raccomandando agli uffici interessati, ovvero alle Dpl, di convocare la lavoratrice per verificare l’effettiva e consapevole volontà di rassegnare le dimissioni, in quanto il limitarsi ad acquisire la mera conferma scritta delle dimissioni non è sufficiente all’accertamento di tale volontà. Infatti, il documento si presta a elusioni, come nel...
06/06/2007
Senza che sia necessario che ottenga la preventiva autorizzazione di chi glielo ha concesso, il dipendente che ha ceduto il Tfr maturando a garanzia di un finanziamento è, in ogni caso, libero di aderire ad un fondo attraverso il conferimento del Trattamento di fine rapporto. Anche tacito. Al datore spetta di darne comunicazione alla finanziaria, che potrà decidere, a propria tutela, di trasferire il vincolo del Tfr al fondo pensione. E’ così che ha replicato il Lavoro al “Tfr videoforum” del 25...
05/06/2007
Dal 1° gennaio 2007, se il lavoratore ha aderito alla previdenza complementare, il primo versamento del Tfr potrebbe non coincidere con il primo della contribuzione, in quanto i fondi potranno decidere autonomamente solo sulla decorrenza della contribuzione, non sul Trattamento di fine rapporto, per il quale – in virtù della rilevanza nella costruzione della posizione individuale del lavoratore – sarà il legislatore a definire una regolamentazione unica, la cui validità prescinde dal fondo cui...