Lavoro subordinato

Indennità negate a chi rifiuta lavoro

22/09/2006 Il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 1759/2006, rispondendo alla richiesta di chiarimenti formulata dalla direzione regionale del lavoro del Veneto in merito alle norme sulla decadenza dei trattamenti previdenziali e assistenziali, afferma che il lavoratore che rifiuti un’offerta di lavoro decade dal beneficio dell’indennità che sta fruendo (cigs, disoccupazione o mobilità), a prescindere dal fatto che l’offerta sia riferita a un rapporto a tempo indeterminato o determinato o a una...
LavoroLavoro subordinato

Piccoli prestiti, l’ausiliario resta

18/09/2006 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 18698 del 2006, intervenendo nel caso del licenziamento di un dipendente di una clinica privata reo di aver chiesto in prestito piccole somme di denaro ai degenti, regolarmente restituite in breve tempo, ha stabilito che tale licenziamento è illegittimo ritenendo il comportamento del dipendente non così grave da ledere in maniera irrimediabile il rapporto di fiducia  con il datore di lavoro. Tanto più che, nel caso esaminato, non si è...
LavoroLavoro subordinato

Il socio della coop perde il posto

18/09/2006 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 16377 del 18 luglio 2006, stabilisce che anche la semplice partecipazione alla costituzione di una società in concorrenza con quella del datore di lavoro legittima il licenziamento del dipendente. La Corte, quindi, ritiene che anche la mera costituzione di una società in concorrenza costituisce una violazione dell’obbligo di fedeltà (articolo 2105 del Codice civile) ed è circostanza potenzialmente produttiva di danno per il datore di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

“Fuga” sui protesti: bancario licenziabile

18/09/2006 Con la sentenza n. 19553/06 la Corte di Cassazione ha confermato la decisione di una banca di interrompere il rapporto di lavoro di un impiegato che aveva fatto ricerche sui computer dell’ufficio per verificare l’esistenza di protesti a carico di persone non clienti. La banca gli ha contestato gli addebiti e poi si è rifiutata di ascoltarlo personalmente, in quanto la richiesta di audizione era stata inviata dopo cinque giorni dalla contestazione. La difesa del dipendente ha puntato...
Lavoro subordinatoLavoro

Nessun rimedio se c’è disdetta

18/09/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16008 del 14 luglio 2006, chiarisce che nel caso di scadenza di un contratto a termine illegittimamente stipulato con comunicazione della disdetta da parte del datore di lavoro, il lavoratore non può ricorrere né all’articolo 6 della legge 604 del 15 luglio 1966 (impugnazione entro 60 giorni), né all’articolo 18 della legge 300 del 20 maggio 1970 (reintegrazione e risarcimento del danno per recesso illegittimo). La Corte, dunque, precisa che la disdetta...
LavoroLavoro subordinato

Il test sull’apprendistato legittima il numero chiuso

16/09/2006 Il ministero del Lavoro con nota protocollo n. 3508 del 14/09/2006 rilascia delle precisazioni in materia di apprendistato e spiega i momenti di entrata a regime della riforma, ricordando che in fase transitoria, ai datori di lavoro resta ferma la possibilità di assumere apprendisti in base alle regole previgenti la riforma del lavoro (dlgs n. 276/03).   In particolare, si specifica quanto segue:   - è legittima la previsione normativa di una legge regionale che, in fase di avvio...
LavoroLavoro subordinato

Licenziato il dipendente che ha diffuso la password

15/09/2006 La Cassazione sentenzia – sezione lavoro, decisione numero 19554 – il licenziamento per il dipendente che diffonde la propria password consentendo ad altri di connettersi al sistema dell’azienda dall’esterno. Rispetto al caso sottoposto, la Corte ha infatti affermato: “il comportamento del lavoratore si è concretato nella diffusione all’esterno di dati idonei a consentire a terzi di accedere ad una gran massa di informazioni attinenti l’attività aziendale e destinate a restare riservate”. E’ per...
LavoroLavoro subordinato

Si può licenziare il dirigente manesco

14/09/2006 I giudici della Cassazione, intervenendo in merito al licenziamento di un dirigente che aveva aggredito fisicamente un collaboratore che lo aveva provocato, hanno ritenuto giustificato detto licenziamento, poiché il capo deve dimostrare sempre estrema correttezza. Ma hanno stabilito che le spese processuali dovranno essere pagate sia dall’ex dirigente che dall’azienda.
Lavoro subordinatoLavoro

Lo stress da lavoro deve essere risarcito

12/09/2006 Un dipendente con alle spalle una “vita difficile” non può vedersi negata l’indennità assicurativa Inail per invalidità e inabilità, se è provata la “durezza” dei carichi lavorativi connessi alle sue mansioni. E’ il principio contenuto nella sentenza della Cassazione numero 19434, depositata ieri 11 settembre, che ha accolto il ricorso di un’impiegata di “alto livello” cui i giudici di prime cure avevano negato il diritto all’accertamento dello stress da lavoro con la motivazione che la donna...
LavoroLavoro subordinato

Contratti a termine promossi

08/09/2006 La Corte di giustizia europea, con due sentenze pronunciate ieri (cause C-53/04 e C-180/04), ha confermato la legittimità della normativa italiana che impedisce, nel settore pubblico, di trasformare la ripetizione di un contratto di lavoro temporaneo in un impiego a tempo indeterminato, prevedendo invece un risarcimento per il lavoratore interessato. I giudici europei hanno chiarito che non è contraria all’ordinamento comunitario una normativa nazionale che escluda, solo nel settore pubblico, la...
Lavoro subordinatoLavoro