Lavoro subordinato

Mobbing, la repressione non basta

05/06/2006 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006 (trattata in Edicola il 28 maggio 2006), in merito alla ripartizione dell’onere della prova del danno del lavoratore “mobbizzato”, stabilisce che il lavoratore ha l’onere di provare sia il fatto che l’accaduto costituisce un inadempimento all’obbligo di sicurezza del datore di lavoro sia il nesso di casualità tra l’inadempimento ed il danno subito. Al datore di lavoro è, invece, dato di provare che l’inadempimento...
LavoroLavoro subordinato

Si può licenziare via fax

05/06/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 12722 del 2006, chiarisce che per essere formalmente valido il licenziamento “non occorre che la comunicazione scritta, intesa alla risoluzione del rapporto di lavoro, sia diretta al lavoratore, ma è sufficiente che sia portata a sua conoscenza”. La decisione muove dal caso di un dipendente, ricorso al tribunale con la richiesta di reintegro, per il quale la comunicazione del licenziamento era stata spedita solo all’ufficio del lavoro e,...
Lavoro subordinatoLavoro

L’ingiuria alza l’indennizzo

05/06/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11432 del 16 maggio 2006, intervenendo sul licenziamento “ingiurioso”, ha stabilito che è possibile causa di un risarcimento danni che oltrepassa le conseguenze normali del recesso ingiustificato la modalità del licenziamento. La decisione muove da una sentenza della Corte d’Appello, ritenuta correttamente motivata dalla Suprema Corte, nella quale si giudicava lesiva della reputazione del lavoratore la condotta ingiuriosa, che terminava con il...
Lavoro subordinatoLavoro

Gravidanza, più chiarezza sui congedi

02/06/2006 Il ministero del Lavoro rispondendo a due interpelli chiarisce il significato di alcuni termini posti dal decreto legislativo n. 151/2001 in materia di tutela della maternità e della paternità. In particolare, si chiarisce in quali casi il citato Ministero ha la potestà di disporre, sulla base di accertamento medico, l’interdizione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in stato di gravidanza (articolo 17, comma 2, dl 151/01). Inoltre, con la nota di giovedì 1° giugno, il Ministero specifica i...
LavoroLavoro subordinato

Stranieri regolari assunti anche per lavori occasionali

31/05/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4571/2006 diffusa a seguito di un interpello di Federalberghi, chiarisce che un lavoratore straniero, con regolare titolo di soggiorno, può essere assunto con qualsiasi contratto di lavoro, per la legge 943/1986, che garantisce a tali lavoratori parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani e, quindi, anche con quello a tempo determinato, senza esclusione dei rapporti di lavoro subordinato occasionali e di durata non superiore a dodici...
LavoroLavoro subordinato

Il lavoratore a tempo non è un “sostituto”

29/05/2006 A stabilire che l’imprenditore non può impiegare lavoratori con contratto week end per sostituire i dipendenti in sciopero negli altri giorni della settimana è la sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 10624/2006. In tali casi il datore pone in essere una condotta antisindacale. Sì che il datore ha il diritto di limitare le conseguenze negative di uno sciopero dei propri dipendenti, ma tale facoltà va esercitata nel rispetto della legge o degli accordi collettivi. Ecco il suggerimento...
Lavoro subordinatoLavoro

La mobilità va oltre il reparto in crisi

29/05/2006 La sentenza 9888, 28 aprile 2006, della Cassazione, ribadisce che il datore, nel selezionare i lavoratori da licenziare, non possa prescindere dal generale principio di buona fede e correttezza (articoli 1175 e 1375 del Codice civile), inteso come regola di equilibrata conciliazione dei conflittuali interessi delle parti in gioco. Il datore non può, cioè, operare in modo arbitrario, senza una giustificazione oggettiva. Nel caso da essa trattato, la Corte ha perciò ritenuto del tutto arbitraria...
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendisti, cantieri aperti in Regione

29/05/2006 Dalla lettura del documento di “Europa Lavoro”, contenente il monitoraggio al 31 dicembre 2005 del contratto di apprendistato professionalizzante, emerge come questo sia considerato sempre più uno strumento di “qualificazione” del lavoratore a differenza del contratto precedente (legge 196/97) che, invece, aveva come finalità l’attribuzione di una “qualifica”. Il contratto, infatti, si rivolge prevalentemente a ragazzi che già  possiedono un titolo di studio. Il documento evidenzia, inoltre, che...
Lavoro subordinatoLavoro

La terapia giustifica l’assenza

28/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 8012 depositata il 6 aprile 2006, stabilisce che il datore di lavoro non può trattenere l’indennità di malattia o procedere disciplinarmente verso il dipendente in malattia che si sia assentato dal proprio domicilio nelle ore della visita fiscale, se esso è in grado di dimostrare serie e valide ragioni, socialmente apprezzabili, dell’assenza. La decisione muove dal caso di un lavoratore risultato assente durante la visita fiscale poiché si era recato in un...
LavoroLavoro subordinato

Mobbing, per l’azienda responsabilità oggettiva

28/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006, precisando il concetto di responsabilità in caso di mobbing, chiarisce che essa è estesa a tutta l’azienda che è chiamata, in qualità di “datore di lavoro”, non solo alla repressione con il deferimento del responsabile dei fatti mobbizzanti, ma anche alla prevenzione delle azioni vessatorie. Ne consegue che “si può configurare un esonero di totale responsabilità, per il datore di lavoro, solo quando il comportamento del...
LavoroLavoro subordinato