Lavoro subordinato

La conciliazione è “tempestiva”

10/07/2006 Con la sentenza 14087/06, del 19 giugno 2006, la Cassazione è stata chiamata al giudizio sulla tempestività dell’impugnazione di un licenziamento attuata con la richiesta di attivazione del tentativo obbligatorio di conciliazione, inoltrata nei termini di legge solo alla Direzione provinciale del lavoro e comunicata da quest’ultima al datore solo dopo la scadenza dei 60 giorni dall’intimazione del licenziamento. La Corte, virando rispetto al precedente suo orientamento, ha ritenuto...
Lavoro subordinatoLavoro

Pubblicata la direttiva del lavoro sulla riforma del Tfr

06/07/2006 È stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 154 del 5 luglio 2006, la direttiva 28 aprile 2006 del ministero del Lavoro attuativa della riforma del Tfr. Si ricorda che tale direttiva interviene sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2008. Nel provvedimento si trovano tra i chiarimenti sulla riforma anche i compiti della Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione).
LavoroLavoro subordinato

Limite al ricorso d’urgenza

05/07/2006 Il Tribunale di Milano, nell’ordinanza 16 maggio 2006, ha ritenuto che quando l’azienda non presenta i requisiti dimensionali, occupando un numero inferiore a sedici dipendenti, il lavoratore licenziato non può ricorrere al Giudice in via d’urgenza per far valere la reintegrazione. Pur accogliendo le censure mosse al licenziamento, spiega infatti l’ordinanza, unico effetto a potersi configurare è l’illegittimità del licenziamento impugnato, con conseguenze meramente patrimoniali. Non anche la...
Lavoro subordinatoLavoro

Il contratto a termine non trova scorciatoie

05/07/2006 Una sentenza appena depositata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma che l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, cui ha dato attuazione la direttiva del Consiglio n. 1999/70/CE, va interpretato nel senso che esso osta all’applicazione di una disciplina nazionale che vieti, in maniera assoluta, nel settore pubblico, la trasformazione in contratto di lavoro a tempo indeterminato di una successione di contratti a tempo determinato che, di fatto, hanno avuto l’obiettivo di...
LavoroLavoro subordinato

Call center, i controlli dal 2007

29/06/2006 Ieri sono state illustrate dal ministro del Lavoro, Cesare Damiano, le modalità operative per consentire l’applicazione della recente circolare sui call center (17/E del 14 giugno 2006). L’intervento vedrà coinvolti oltre 250mila addetti e più di 5mila ispettori, tra personale del Lavoro, Inail e Inps. Fino a dicembre si procederà con la fase di monitoraggio del settore e con l’attività di informazione, dopodiché l’attività di vigilanza potrà avviare procedure sanzionatorie. La fase...
LavoroLavoro subordinato

Collocamento Nuove regole dall’1/1/04

28/06/2006 Il ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 1065 del 27 giugno, in risposta ad un’istanza d’interpello formulata dall’unione degli industriali della provincia d’Imperia, ribadisce che la disciplina in deroga sul collocamento obbligatorio prevista per i datori di lavoro con forza lavoro superiore alle 50 unità è cessata al 31 dicembre 2003. Il chiarimento riguarda i criteri di computo della quota di riserva per cosiddette categorie protette di cui all’articolo 18, comma 2, della legge...
LavoroLavoro subordinato

Immigrazione, l’iter è veloce

27/06/2006 Con il decreto 31 marzo 2006, apparso sul S.O. n. 155 alla “Gazzetta Ufficiale”  n. 144/2006, il ministero dell’Interno ha definito i modelli da utilizzare ai fini del nulla osta all’ingresso per motivi di lavoro da parte di immigrati nell’ipotesi di lavoro subordinato, di lavoro stagionale e per i casi particolari. La nuova modulistica è munita delle relative istruzioni di compilazione. Questa riguarda, in particolare, le istanze di richiesta e relative certificazioni di autorizzazione di...
LavoroLavoro subordinato

L’impugnativa del licenziamento va notificata al datore

26/06/2006 La Cassazione – sentenza 11116, del 15 maggio 2006 – ribadisce l’importanza della comunicazione al datore non solo dell’impugnativa del licenziamento ma anche della richiesta di espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione. Afferma, cioè, che il lavoratore che abbia interesse all’ottenimento di una pronta sospensione dei termini di decadenza ha l’onere di provvedere alla comunicazione anche della richiesta del tentativo di conciliazione al datore, senza attendere la convocazione...
LavoroLavoro subordinato

C’è anche il danno biologico se il dipendente è demansionato

23/06/2006 La Corte di Cassazione ha stabilito con la sentenza 14302/06 che se il lavoratore è obbligato a svolgere mansioni non adeguate alla propria qualifica ha diritto al risarcimento, oltre che per il danno professionale, anche per quello morale e biologico. La Cassazione ha in tal modo accolto il ricorso di un lavoratore, rinviando la decisione alla Corte di appello di Genova. Per i giudici “ il risarcimento del danno morale in favore del soggetto danneggiato per lesione del valore della persona...
LavoroLavoro subordinato

Il mobbing è questione regionale

23/06/2006 La Corte costituzionale, con le sentenze n. 238 e 239 depositate il 22 giugno 2006, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Presidente del Consiglio dei ministri nei riguardi di due leggi regionali, la n. 18/2005 della regione Umbria e la n. 7/2005 del Friuli, emanate in merito al mobbing in attesa di una normativa statale. La decisione in favore delle due leggi regionali si basa sul fatto che in esse non si definisce con valenza generica il mobbing, ma si vuole solo...
LavoroLavoro subordinato