Lavoro subordinato

Il contrasto assolve il datore

21/11/2005 Il Welfare conferma, con la nota n. 2576 del 12 novembre 2005, che se il datore fa affidamento sulla necessità di un adempimento, una diversa condotta del lavoratore è inesigibile ed esente da colpa. Inoltre, il lavoratore può essere ritenuto responsabile quanto il datore, se il rapporto di lavoro è irregolare o ne vengono omessi gli adempimenti.
Lavoro subordinatoLavoro

Il dirigente ha spazio al comando

31/10/2005 Con sentenza n. 18759, del 26 settembre 2005, la corte di Cassazione conferma il principio in base al quale i dirigenti e i direttori generali possono cumulare le loro funzioni con cariche in seno all'organo amministrativo, sempre ché permanga un vincolo di subordinazione (valutato caso per caso) rispetto alle decisioni del Consiglio di Amministrazione.
LavoroLavoro subordinato

Sull'apprendistato contratti più rigidi

26/10/2005 Uno tra i più discussi istituti della riforma del mercato del lavoro, l'apprendistato, a distanza di due anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 276/2003, d'attuazione della legge Biagi, non riesce a decollare. Sono solo una su tre le Regioni che hanno attuato queta forma di contributo a valenza formativa.
LavoroLavoro subordinato

Prove di accordo per il Tfr

25/10/2005 Il Dlgs sulla riforma della previdenza complementare potrebbe stabilire che, in fase di prima applicazione, i fondi negoziali continuino a rappresentare la corsia preferenziale per i lavoratori dipendenti che invece, scegliendo una soluzione individuale (fondi aperti o polizze previdenziali), potrebbero utilizzare il Tfr, i propri contributi, ma senza poter contare su quelli del datore di lavoro. A due anni dalla permanenza obbligatoria nella scelta iniziale, gli iscritti sarebbero nella piena...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro, spettano allo Stato vigilanza e sanzioni

15/10/2005 La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 384/2005, ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione a numerose disposizioni della legge delega n. 30/2003 e del decreto legislativo attuativo n. 124/2004, in materia di ispezioni nei luoghi di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Per il distacco ragioni produttive e non solo l'interesse economico

28/09/2005 Il principio n. 7, diffuso l'altro ieri dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, sottolinea che un interesse puramente economico non è sufficiente a legittimare il distacco di un lavoratore presso terzi. Occorrono ragioni organizzative e/o produttive e tali ragioni devono permanere per la durata del distacco, istituto regolato per la prima volta nel settore privato dal Dlgs 276/2003.
Lavoro subordinatoLavoro