Lavoro subordinato
Una tantum a collaboratori, stagionali e lavoratori a termine: domande a riesame
17/04/2023Collaboratori, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, lavoratori a termine, intermittenti e dello spettacolo. Via libera alla richiesta di riesame per le domande di indennità una tantum pari a 150 euro ex decreto Aiuti ter respinte dall'INPS
Colf e badanti: comunicazione di assunzione più facile
14/04/2023Si può comunicare l'assunzione di colf e badanti direttamente sullo smartphone tramite App INPS MOBILE. Lo rende noto l'INPS con comunicato stampa. La comunicazione va resa entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro. Come?
Una tantum per part time ciclico verticale: emergono irregolarità delle aziende
14/04/2023Una tantum per lavoratori dipendenti di aziende private con contratto di lavoro part time ciclico verticale nel 2021. Dai controlli svolti dall'INPS in fase istruttoria emergono alcune irregolarità da sanare da parte dei datori di lavoro. Quali sono?
Rider, rimborso chilometrico fuori dal reddito
13/04/2023Niente Irpef sul rimborso chilometrico percepito dal rider che utilizza il proprio mezzo di locomozione, su richiesta del datore di lavoro. Quali sono le condizioni.
Decreto PNRR e reclutamento del personale: sì ai contratti di somministrazione di lavoro
11/04/2023Conversione del decreto PNRR. Per l'attuazione dei progetti del PNRR, PA e enti pubblici economici che forniscono assistenza tecnica a programmi cofinanziati con fondi UE potranno reclutare anche personale con contratti di somministrazione di lavoro.
Permessi e congedo straordinario per assistenza disabili gravi: le novità spiegate dall'INPS
05/04/2023Come fruire dei permessi per l’assistenza ad una stessa persona disabile grave? Cosa cambia per il congedo straordinario? Lo spiega l'INPS in una corposa circolare che fa il punto sulle novità in vigore dal 13 agosto 2022 con le attese istruzioni
Certificazione di parità di genere: più tempo per l'esonero contributivo
04/04/2023Più tempo per i datori di lavoro che hanno conseguito la certificazione di parità di genere entro il 31 dicembre 2022 e vogliono beneficiare dell'esonero contributivo. Lo potranno fare entro il 30 aprile 2023, facendo attenzione alle nuove istruzioni.
Sì allo smart working semplificato per genitori di under 14 e (super) fragili
10/02/2023Prorogato al 30 giugno 2023 lo smart working semplificato per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di anni 14 e per i lavoratori fragili, ma solo per i super fragili. Lo prevedono due emendamenti approvati al decreto Milleproroghe
Congedo matrimoniale: istruzioni per l'uso
30/01/2023I lavoratori dipendenti hanno diritto a un congedo retribuito, in via generale, della durata di 15 giorni, concesso in occasione del matrimonio con effetti civili. Le disposizioni sul congedo matrimoniale si applicano anche alle unioni civili.
Il licenziamento ad nutum
30/01/2023Con l'istituto giuridico del licenziamento il datore di lavoro recede unilateralmente dal rapporto di lavoro subordinato. Il datore di lavoro è di regola tenuto a fornire una motivazione per il licenziamento, oltre a seguire specifiche formalità procedurali. Tuttavia, esiste una forma di...