Lavoro subordinato
Smartworker distaccato, retribuzione da ricalcolare
18/05/2021Il datore di lavoro, qualora il lavoratore residente in Italia e distaccato in Francia lavori, a causa della pandemia, da remoto in Italia, è tenuto a rideterminare il reddito del lavoratore basato sulla “retribuzione convenzionale”.
Beneficio addizionale del RdC, modalità di richiesta e di erogazione
17/05/2021Via libera al beneficio addizionale, a titolo di incentivo per l'avvio di attività di lavoro autonomo, di impresa individuale o di società cooperativa, intraprese entro i 12 dodici mesi di fruizione del Reddito di Cittadinanza (RdC).
Mobilità in deroga, interventi non autorizzati per l’anno 2020
17/05/2021Stabiliti i criteri e le modalità di riparto delle risorse, pari a 10 milioni di euro per l’anno 2021, di cui al “Fondo per il sostegno al reddito dei lavoratori delle aree di crisi industriale complessa".
Comunicazioni obbligatorie, autenticazione tramite SPID o CIE
14/05/2021A partire dal 20 maggio 2021, l’accesso all’applicazione per l’invio delle Comunicazioni Obbligatorie UNILAV, UNISOMM, VARDATORI e UNIURG sarà consentito esclusivamente tramite le credenziali SPID o CIE.
DL Sostegni-bis, le novità del “pacchetto lavoro”
14/05/2021Via libera al "contratto di rioccupazione" nel "Decreto Sostegni-bis". Ampliato anche il contratto di espansione per l'anno 2021: la soglia d'accesso si riduce a 100 unità.
Mobilità ordinaria Regione Campania, istruzioni INPS
12/05/2021Fornite le istruzioni operative per la gestione dell’indennità concessa ai lavoratori della Regione Campania che hanno cessato la mobilità ordinaria dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2016.
Aziende del turismo senza CIG, rispunta l’esonero INPS
11/05/2021Sgravi contributivi anche per le imprese del turismo che non richiedono la cassa integrazione per i propri dipendenti, pur avendone usufruito in precedenza per far fronte all’emergenza Covid-19.
Dl Sostegni, i dubbi dei CdL su CIG Covid-19
10/05/2021I CdL hanno riepilogato le norme e le comunicazioni intervenute in materia di ammortizzatori sociali in tempi di Covid-19.
Esonero INPS per aziende senza CIG, Istruzioni INPS
07/05/2021Esonerati dal versamento i contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. A tal fine, è necessario l'invio di un'istanza da parte del datore di lavoro.
Part-time verticale, indicazioni INPS per il calcolo dei contributi
06/05/2021Il periodo di durata del contratto di lavoro a tempo parziale che prevede che la prestazione lavorativa sia concentrata in determinati periodi è riconosciuto per intero ai fini INPS.