Lavoro

Circolare di studio del 30/10/2014

30/10/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: . Riduzione dei premi per gli artigiani - Approvata la delibera ENPACL per il sostegno alla professione dei CdL - Conservazione delle immagini fino a 90 gg. per i magazzini di stoccaggio - Sgravi contributivi per neoassunti fino a 6200 euro - Accertamento dell’esistenza in vita per le pensioni erogate all’estero - Comunicazione per la delocalizzazione dei call center - Aumento aliquota contributiva e revisione disciplina di disoccupazione dell’INPGI - Imposizione contributiva per artigiani e commercianti iscritti nel 2014 - Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati - Indennità di tirocinio per la Garanzia Giovani erogata dall’INPS - La sesta salvaguardia in Gazzetta Ufficiale - CIG in deroga nell’Emilia Romagna - Lo sgravio per le assunzioni a tempo indeterminato sale a 8060 euro - Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci - Le modalità per fruire dello sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello - Nuovi chiarimenti per l’emersione degli extraUE 2012 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 novembre al 30 novembre 2014 - GUIDA PRATICA: Contratti di solidarietà e riduzioni contributive. Modalità di presentazione delle domande
Lavoro

Inidoneità alla mansione svolta ed adattamento del luogo di lavoro

30/10/2014 A seguito della condanna inflitta all’Italia dalla Corte di Giustizia UE (Causa C-312/11), il 4 luglio 2013, l’art. 9, comma 4- ter, D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, ha inserito il nuovo comma 3-bis nell’art. 3 del D.Lgs. n. 216/2003. La modifica legislativa impone al datore di sopportare un onere per cooperare all’accettazione della prestazione lavorativa di soggetti divenuti infermi, e tale obbligo si arresta solo dinanzi alla sproporzione finanziaria che va valutata...
Lavoro subordinatoLavoro

L’INPS detta istruzioni sugli F24 anomali

30/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 8080 del 28 ottobre 2014, si è occupato della questione inerente la gestione dei modelli F24 anomali in cui siano presenti incoerenze tra il codice fiscale e la posizione contributiva. Infatti, ad eccezione di alcune tassative eccezioni previste dalla Legge, il soggetto che effettua la delega (i cui dati sono esposti nella sezione "CONTRIBUENTE" del modello F24) deve coincidere con il soggetto beneficiario del pagamento ai fini contributivi (i cui dati sono esposti...
PrevidenzaLavoro

Le Regioni possono derogare anche per la mobilità ai criteri ministeriali

30/10/2014 Ai sensi dell’art. 6 del Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, e come peraltro ribadito dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 19 dell’11 settembre 2014, alle Regioni e Province autonome è consentito di disporre la concessione di trattamenti di integrazione salariale, anche in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2, in materia di Cassa Integrazione in deroga, esclusivamente entro il limite di spesa di euro 70.000 e comunque in misura non superiore al 5% delle risorse alle...
PrevidenzaLavoro

Le novità in materia di inidoneità sopravvenuta del lavoratore e obblighi datoriali

30/10/2014 Le novità intervenute a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 99/2013, obbligano l’imprenditore, in caso di inidoneità sopravvenuta del lavoratore, a prendere i provvedimenti più appropriati, in relazione alle esigenze concrete, per consentire al disabile di svolgere il proprio lavoro, purché l’onere da sostenere non sia sproporzionato.
Lavoro

Asili nido e babysitter, il ministero spingerà il bonus

30/10/2014 Il ministro del Lavoro, Poletti, nel corso del question time alla Camera annuncia l'intenzione di ritoccare il bonus per le spese di asilo e babysitter. L'importo potrebbe passare da 300 a 600 euro e la platea includerebbe mamme dipendenti del pubblico e del privato. Si ricorda che il bonus può essere chiesto in alternativa al congedo parentale, in via sperimentale negli anni 2013, 2014 e 2015.
AgevolazioniFiscoLavoro

Nuovo modello per anticipazione indennità di mobilità

30/10/2014 L’INPS ha reso disponibile il nuovo modello SR24, relativo alla “Domanda di anticipazione dell’indennità di mobilità”. La domanda, corredata da tutta la documentazione necessaria per l’istruzione e la definizione, deve essere presentata all’INPS, per il tramite del Centro per l’Impiego, entro 60 giorni dall’inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Si rammenta che: - la domanda di anticipazione non può essere accolta se non è comprovato, con atti di...
PrevidenzaLavoro

Per detenuti o internati assunti un credito d'imposta. Decreto sulle modalità di fruizione

30/10/2014 E’ di 700 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2013, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni. E’, invece, di 520 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Sanzioni civili per omessa contribuzione in caso di reintegra

30/10/2014 Con la sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014, la Corte di Cassazione risolve la questione inerente le condizioni e i presupposti per l’applicabilità delle sanzioni civili in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali, a seguito di reintegra del lavoratore per licenziamento illegittimo. Prima della legge n. 92/2012, le sanzioni civili erano dovute solo quando il licenziamento era stato dichiarato nullo oppure inefficace, mentre dal 2012, la Riforma Fornero spinge a distinguere...
Lavoro subordinatoLavoro

Le istruzioni INPGI sullo sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello

29/10/2014 Con circolare n. 6 del 27 ottobre 2014, l’INPGI ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro con personale assicurato presso l’INPGI dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, introdotto dalla Legge 24 dicembre 2007. Importi Con riguardo all’entità dello sgravio, l’Istituto ricorda che gli importi comunicati dall’INPS ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione;...
PrevidenzaLavoro