Lavoro
L'Inps su estratto conto integrato e documentazione per le prestazioni assistenziali
31/05/2013 Con messaggio n. 8822, del 30 maggio 2013, l'Inps informa che nel mese di aprile 2013 è stata avviata la seconda fase del servizio Estratto conto integrato. E' interessato un campione di 1.000.000 di lavoratori, i quali potranno verificare – in via telematica, tramite il portale dell'Ente di ultima iscrizione – i dati relativi alla propria posizione contributiva complessiva maturata presso diversi Enti previdenziali. Il messaggio Inps n. 8761, del 29 maggio 2013 (documento commentato dalla...Circolare di studio del 30/05/2013
30/05/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Per l'anf degli extracomunitari decide il Comune - Cambia il modello per il finanziamento legato al sisma dell’Emilia, invio online - In “GU” il decreto per la misura dell’Aspi e mini-Aspi ai lavoratori soci delle coop - Valutazione dei rischi, dal 1° giugno con le procedure standardizzate - Accordo sulla detassazione per il settore artigiano - 190 euro mensili di incentivo per i datori che assumono lavoratori licenziati - Contributi Inps, solo un mese per il differimento per ferie - Frazionabile il pagamento dei versamenti volontari - L'indennità di mancato avviamento al lavoro nel settore portuale - È ufficiale lo stop della rata Imu sulla prima casa. Cig rifinanziata - Domande all'Inps per indennità dei Co.co.pro. - Pronto l’incentivo per le stabilizzazioni di donne e giovani - Fissati i nuovi livelli reddituali per l’Anf - Per i lavoratori sospesi la formazione continua - Inail. Contributi zero per tre anni per chi assume apprendisti - In scadenza la fase transitoria. Dal 1 ° giugno vigono le nuove regole per i buoni lavoro - Inps. Si ampliano i servizi mobile - In “G.U” il decreto per altri 10.130 esodati - Dal Ministero indicazioni per l'indagine supplementare delle attrezzature da lavoro - Stabilita l'indennità per il soccorso alpino - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 al giugno al 30 giugno 2013 - GUIDA PRATICA: Indennità di malattia e congedo parentale estesi a “parasubordinati” e liberi professionisti.Microimprese: dal 1° giugno 2013 stop all’autocertificazione della valutazione dei rischi. A regime il DVR
30/05/2013 Il TU sulla sicurezza sul lavoro alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori, da un lato impone di redigere il DVR - Documento di valutazione rischi - sulla base delle procedure standard e dall’altro dà possibilità fino ad una certa data alle stesse di autocertificare, senza redigere il documento, di aver valutato il rischio.Restano escluse dall’autocertificazione le aziende che per particolare condizione di rischio o dimensione sono chiamate ad effettuare la valutazione dei rischi, ai sensi dell’art. 28.