Lavoro

Sui salvaguardati il 31 marzo (2 aprile) per i datori, il 21 maggio per i lavoratori

28/03/2013 E’ dell’8 marzo 2013 una notizia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con oggetto i 55.000 lavoratori salvaguardati. Riferisce della disponibilità del modello per l’invio, entro il 31 marzo 2013, degli elenchi dei lavoratori licenziati o da licenziare entro l’anno in corso. Richiama inoltre l’articolo 6 del decreto 8 ottobre 2012 - attuativo dell’articolo 22, commi 1 e 2, del decreto legge n. 95/2012 (legge n. 135/2012) - specificando le entità numeriche delle tre categorie di...
Lavoro

Sui salvaguardati il 31 marzo (2 aprile) per i datori, il 21 maggio per i lavoratori

28/03/2013 E’ dell’8 marzo 2013 una notizia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con oggetto i 55.000 lavoratori salvaguardati.

Riferisce della disponibilità del modello per l’invio, entro il 31 marzo 2013, degli elenchi dei lavoratori licenziati o da licenziare entro l’anno in corso. Richiama inoltre l’articolo 6 del decreto 8 ottobre 2012 - attuativo dell’articolo 22, commi 1 e 2, del decreto legge n. 95/2012 (legge n. 135/2012) - specificando le entità numeriche delle tre categorie di lavoratori salvaguardati e fissando in:

- 40.000 quella riguardante i licenziamenti avvenuti sulla base di accordi governativi, stipulati entro il 31 dicembre 2011, che prevedono la collocazione in mobilità finalizzata al raggiungimento dei requisiti pensionistici;
- 1.600 quella riguardante i fondi di solidarietà;
- 7.400 quella riguardante i prosecutori volontari;
- 6.000 quella riguardante i lavoratori cessati ai sensi dell'articolo 6, comma 2-ter, del decretolegge n. 216 del 2011 (legge n. 14 del 2012) per un totale di 55.000.
Lavoro

Autorizzazione ministeriale preventiva all’attività di crowdsourcing solo in via eccezionale

28/03/2013 Confindustria ha avanzato istanza di interpello al ministero del Lavoro per sapere se anche le società che svolgono attività di crowdsourcing e gestiscono siti internet devono richiedere l’autorizzazione preventiva al citato Dicastero, come fanno le Agenzie per il lavoro, per l’espletamento dell’attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 4 del Dlgs n. 276/2003. Il Ministero ha reso la propria risposta con la nota...
Lavoro

Il 2 aprile fa il pieno di scadenze

27/03/2013 Tra le scadenze del 2 aprile 2013 troviamo quella per la regolarizzazione dell’iscrizione al Catasto dei “fabbricati fantasma”, dopo l’attribuzione della rendita presunta da parte dell’agenzia del Territorio, e quella per la comunicazione della lista degli esodati. La domanda di aggiornamento della rendita deve essere presentata entro 120 giorni dalla pubblicazione (avvenuta in “Gazzetta Ufficiale” il 30 novembre 2012) degli elenchi degli immobili fantasma non ancora dichiarati al catasto...
ImmobiliFiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenza

L’Inps indica gli importi per le indennità

27/03/2013 Con la circolare n. 47 del 26 marzo 2013, l’Inps fornisce gli importi giornalieri su cui determinare le prestazioni economiche per le indennità di malattia, maternità/paternità, tubercolosi e altre prestazioni, per i periodi di paga compresi nell’anno 2013. Sono riportati anche gli importi e i limiti di reddito 2013 per gli assegni di maternità concessi dai Comuni e per gli assegni di maternità dello Stato concessi dall’Inps. Tenendo conto che il massimale contributivo 2013 è pari a 99.034...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

È partita l’operazione stagionali. Valido il silenzio assenso

26/03/2013 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 71 del 25 marzo 2013, il Dpcm del 15 febbraio 2013, che contiene la programmazione transitoria dei flussi di ingresso nel territorio dello Stato per lavoratori non comunitari stagionali per l’anno 2013. La pubblicazione dà il via alle domande di nullaosta all'assunzione per lavoro stagionale, che possono essere effettuate fino alle ore 24 del 31 dicembre 2013 e fino all’esaurimento della quota massima d'ingressi fissato in 30 mila. Con...
LavoroLavoro subordinato

Servizio online per la verifica del Tfr versato alla Tesoreria

26/03/2013 Per permettere di verificare i dati da cui sono scaturiti gli avvisi di pagamento per omessi versamenti di contributi Tfr al Fondo di tesoreria riferiti al 2007 e 2008, l'Inps - attraverso il servizio online “Aziende Tfr” - consente alle aziende e ai consulenti di comprendere il percorso attraverso cui sono stati determinati gli importi che non risultano versati. Una volta effettuata la verifica, che può avvenire a livello aggregato o a livello di singolo dipendente, i datori di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoro

La delega sulla sicurezza è valida se sono individuati i compiti

25/03/2013 La Cassazione penale, con la sentenza n. 11442 dell'11 marzo 2013, sottolinea la necessità dell'individuazione dei compiti di natura specificamente prevenzionistica che vengono trasferiti con delega; anche se tale requisito non sia esplicitamente preso in considerazione neppure dall'art. 16 del D.Lgs n. 81/2008, la dottrina ritiene che in sua assenza non sarebbe possibile neppure operare quel giudizio di idoneità e di adeguatezza delle risorse decisionali e finanziarie messe a disposizione del...
Lavoro

Definito il criterio per calcolare la tassa sui licenziamenti. Proteste dei consulenti

23/03/2013 Con la circolare n. 44 del 22 marzo 2013, l’Inps definisce le modalità di versamento ed il criterio per il calcolo del contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, intervenute dal 1° gennaio 2013 (articolo 2, comma 31 Legge 92/2012 sulla riforma del lavoro). Nel documento di prassi anche chiarimenti e precisazioni su aspetti particolari della contribuzione ordinaria e aggiuntiva ASpI. Per il 2013 è fissato massimale mensile di 1.180,00 euro. Ciò significa...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Pensione di invalidità: nel conteggio anche il reddito del coniuge

23/03/2013 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 7320 del 22 marzo 2013, sancisce che per vedere riconosciuto il diritto all’assegnazione della pensione di inabilità agli invalidi civili assoluti (legge n. 118/1971, art. 12) rileva non solo il reddito personale dell’invalido ma anche quello familiare: conta cioè anche il reddito (eventuale) del coniuge dell’invalido, tanto che il beneficio va negato nel caso in cui la somma dei redditi percepiti dall’invalido e dal coniuge superi i...
PrevidenzaLavoro