Lavoro

Recepiti i rilievi della Consulta, il Lavoro ribadisce la necessità della motivazione delle sanzioni irrogate

09/11/2010 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 18802 del’8 novembre 2010, fornisce le indicazioni operative, in riferimento alla sentenza n. 310 del 2 novembre 2010 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla sicuerezza), nella parte in cui, stabilisce che ai provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale non si applicano le disposizioni di cui alla legge n....
Lavoro subordinatoLavoro

Obiettivi Inps 2011

09/11/2010 L’Inps, con circolare n. 141 del 5 novembre 2010, spiega l’avvio del processo di programmazione e il budget per l’anno 2011. Si individuano i programmi obiettivo e le strutture responsabili della realizzazione e si illustra il processo di programmazione, con il relativo calendario e gli strumenti a supporto. Tra le mire l’incremento e potenziamento dell'accertamento contributivo per cui è previsto l’uso anche dei dati fiscali per individuare le aziende a rischio.
PrevidenzaLavoro

I provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale vanno sempre motivati

06/11/2010 La sentenza n. 310/2010 della Corte Costituzionale, depositata in cancelleria in data 5 novembre, ha dichiarato illegittimo l’articolo 14 del Dlgs n. 81/2008, in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nella parte in cui non riteneva applicabili ai provvedimenti sanzionatori del ministero del Lavoro i principi disposti dalla legge n. 241/90, sull'obbligo di motivazione. La Corte ritiene che la norma censurata non sia conforme ai parametri costituzionali, dato che...
Lavoro

Obiettivi Inps 2011

06/11/2010 L’Inps, con circolare n. 141 del 5 novembre 2010, spiega l’avvio del processo di programmazione e il budget per l’anno 2011. Si individuano i programmi obiettivo e le strutture responsabili della realizzazione e si illustra il processo di programmazione, con il relativo calendario e gli strumenti a supporto. Tra le mire l’incremento e potenziamento dell'accertamento contributivo per cui è previsto l’uso anche dei dati fiscali per individuare le aziende a rischio.
PrevidenzaLavoro

Dal 1° luglio 2010 è onerosa la ricongiunzione dei contributi

06/11/2010 La legge n. 122/2010, che ha convertito il decreto legge n. 78, ha introdotto importanti novità in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi, intervenendo sugli articoli 1 e 2 della legge 7 febbraio 1979, n. 29, ed in materia di trasferimento delle contribuzioni da vari ordinamenti pensionistici, con costituzione delle posizioni assicurative nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria.   In primo luogo, l’articolo 12 della citata legge 122 ha...
PrevidenzaLavoro

Nuovo pacchetto sicurezza del Governo

06/11/2010 Nella seduta dello scorso 5 novembre, il Governo ha approvato un nuovo pacchetto sicurezza contenuto in due provvedimenti, un decreto legge e un disegno di legge. Il primo, si occupa di sicurezza negli stadi, prevedendo la reintroduzione dell'istituto dell'arresto in flagranza differita, grazie al quale è possibile procedere all'arresto entro 48 ore dagli eventi, per chi, sulla scorta di riprese video, viene ripreso a commettere reati nel corso di manifestazioni sportive; vengono, poi,...
Lavoro

Riconosciuta la contribuzione figurativa integrativa per i disoccupati vicini al pensionamento

05/11/2010 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 257 (3 novembre 2010), del decreto interministeriale Lavoro ed Economia 30 luglio 2010, si amplia il quadro degli incentivi al lavoro e all’occupazione che è stato delineato dalla Finanziaria per il 2010. Dopo i precedenti decreti che hanno favorito l’impiego (incentivi all’assunzione) di lavoratori titolari di indennità di disoccupazione e concesso sgravi contributivi per l'assunzione di beneficiari di indennità di disoccupazione, con 50 anni...
Misure per l'occupazioneLavoro

Inail: precisazioni sul lavoro occasionale accessorio

05/11/2010 L’Inail, con la nota n. 6464 del 2010, fornisce chiarimenti in materia di lavoro occasionale accessorio. Ad esempio si puntualizza che il valore di un voucher non è riferibile ad un’ora di lavoro: non rappresentando la retribuzione minima oraria il compenso sarà pattuito tra committente e prestatore, ossia saranno loro a stabilire l'unità temporale ed il risultato da raggiungere. In tema di comunicazione preventiva di attivazione del rapporto si spiega che tale comunicazione deve...
LavoroLavoro accessorio

Per le gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro è responsabile tutto il consiglio di amministrazione

05/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 38991 del 4 novembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo dei consiglieri di amministrazione e del direttore di uno stabilimento industriale di Verbania per la morte di alcuni operai avvenuta a seguito dell'esposizione all'amianto. Gli amministratori sono stati tutti ritenuti responsabili dalla Corte di legittimità in considerazione dell'estrema gravità delle violazioni, reiterate e strutturali, delle disposizioni sull'igiene del lavoro le cui...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Preavviso di licenziamento con efficacia obbligatoria

05/11/2010 Se una delle parti esercita la facoltà di recedere con effetto immediato dal rapporto di lavoro, quest'ultimo, stante l'efficacia obbligatoria del preavviso di licenziamento, si risolve immediatamente conseguendone, come unico obbligo della parte recedente, quello di corrispondere l'indennità sostitutiva; da tale momento, in ogni caso, eventuali fatti sopravvenuti non hanno più nessuna rilevanza. E' quanto ribadito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 22443 del 4 novembre 2010 in...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato