Lavoro

ComUnica: per la comunicazione di inizio rapporto di lavoro deroga di 5 giorni

21/04/2010 Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 7155 del 2010, fornisce le istruzioni per risolvere la questione delle aziende di nuova costituzione che in concomitanza con la comunicazione unica assumono personale. Tali aziende, spiega il Ministero hanno 5 giorni di tempo per trasmettere al centro per l’impiego la comunicazione di inizio rapporto di lavoro, in quanto la situazione può rientrare tra i casi di forza maggiore con applicazione della deroga della nota 4746/07 dello stesso...
Diritto CommercialeDirittoLavoroLavoro subordinato

Possibile inviare le richieste online per l’assunzione dei lavoratori stagionali extraUe

21/04/2010 Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 91 del 20 aprile, è stato autorizzato l’ingresso in Italia di 80mila lavoratori extracomunitari stagionali. Dalle ore 8 del giorno 21 alle ore 24 del 31 dicembre 2010 sarà possibile inviare le richieste di assunzione agli sportelli unici per l'immigrazione, con accesso al sistema telematico del ministero dell'Interno (www.interno.it). I lavoratori stranieri accolti in Italia per...
LavoroLavoro subordinato

Il committente è responsabile solo se può accorgersi dell'inadeguatezza delle misure di sicurezza

20/04/2010 Con sentenza n. 15081 del 19 aprile scorso, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti dei titolari di una impresa appaltatrice che, al termine dei lavori, avevano lasciato in strada del materiale pericoloso a causa del quale si era poi verificato un incidente. Con la stessa decisione, i giudici di legittimità hanno, per contro, accolto il ricorso presentato dal committente dei lavori che, nei giudizi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Le misure a sostegno dell’occupazione previste dalla Finanziaria 2010 sono in attesa dei decreti attuativi

19/04/2010 La Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009) ha previsto una serie di incentivi per la ricollocazione sul mercato del lavoro di quanti erano stati espulsi dal ciclo lavorativo a causa della crisi economico/finanziaria degli ultimi due anni. Le agevolazioni, che combinano incentivi diversi a seconda dei soggetti interessati non sono però ancora partire, a causa della mancanza dei provvedimenti attuativi da parte del ministero del Lavoro. Le norme sono contenute nei commi 134, 135 e 151 dell’articolo 2...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Dipendente non licenziabile se idoneo per altri settori aziendali

19/04/2010 Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente solo adducendo la necessità di eliminare l’ufficio presso il quale egli presta la propria opera dovendo fornire prova di non poterlo utilizzare in altro settore dell’azienda. Inoltre è censurabile il provvedimento preso nel caso in cui l’impiegato possegga un “elevato grado di istruzione” essendo possibile utilizzarlo in settori diversi da quello nel quale operava. Sono questi i principi riaffermati dalla sezione lavoro della Corte di...
LavoroLavoro subordinato

Parte la campagna Red 2010 con esonero per chi ha redditi già conosciuti dal Fisco

17/04/2010 L’Inps, con messaggio 10374 del 2010 - facendo riferimento all’articolo 15, comma 1, della legge n. 102/2009 che ricorda come al fine di facilitare l’azione di verifica l’Inps e gli altri enti di previdenza possono ricevere dall’Amministrazione finanziaria tutte le informazioni disponibili nelle sue banche dati – dà il via libera alla campagna reddituale 2010, riferita ai redditi dello scorso anno.  Con il messaggio in oggetto, perciò, si ricorda che da quest’anno i titolari di pensioni legate...
LavoroPrevidenza

Richiamo al Dml che proroga Cigs e mobilità per alcuni settori

17/04/2010 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 84 il Decreto del ministero del Lavoro n. 50948, del 24 marzo, che consente lo slittamento, per l’anno in corso e nel limite di spesa di 45 milioni di euro, dei termini per i trattamenti di Cassa integrazione – Cigs - e mobilità riguardo ai lavoratori del commercio (per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti), delle agenzie di viaggio, di turismo (compresi gli operatori turistici che occupino più di 50 addetti) e delle imprese di...
LavoroPrevidenza

L’impugnazione del licenziamento è valida se effettuata entro sessanta giorni dalla comunicazione del recesso

16/04/2010 Con la sentenza n. 8830 del 14 aprile 2010, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto sorto nell’ambito della giurisprudenza di legittimità (rispetto ai giudici della Sezione Lavoro) circa il momento in cui si considera valida l’impugnazione del licenziamento. Nella sentenza si legge che l’impugnazione del licenziamento, proposto con un atto stragiudiziale, se presentato entro i termini di legge, è valido e perfetto anche se perviene al datore di lavoro oltre il...
Lavoro subordinatoLavoro

Ammesso il lavoro accessorio nelle imprese agricole

16/04/2010 La confederazione generale dell'agricoltura italiana si rivolge al ministero del Lavoro per sapere se i percettori di integrazioni salariali o di sostegno al reddito possano svolgere prestazioni occasionali di tipo accessorio in favore di imprese agricole e se le stesse imprese agricole possano fruire di prestazioni occasionali svolte da lavoratori con contratto a tempo parziale. Con interpello n. 16/2010, pubblicato il 15 aprile, il Dicastero riconduce l’attività di lavoro accessorio...
Lavoro subordinatoLavoro