06/02/2010
Per la Cassazione – sentenza n. 1576 del 26 gennaio 2010 – in materia di assunzioni a termine per esigenze sostitutive, il requisito di specificità, nell’ambito di una situazione aziendale complessa, deve intendersi soddisfatto nel caso in cui l’esigenza di sostituire i lavoratori assenti venga integrata dall’indicazione di elementi ulteriori “che consentano di determinare il numero dei lavoratori da sostituire, ancorché non identificati nominativamente, ferma restando, in ogni caso, la...
06/02/2010
L’Inps, con circolare n. 18 del 5 febbraio 2010, indica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2010, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 L. 41/86 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per attività socialmente utili. L’aggiornamento degli importi segue l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli...
06/02/2010
Una sentenza della Cassazione, sezione Lavoro, la numero 2615 del 4 febbraio 2010, stabilisce che nel trasferimento di un dipendente ad altro reparto per il deterioramento dei rapporti con i superiori non può ravvisarsi mobbing.
06/02/2010
Una nota dell’Inail (numero 1179 del 5 febbraio 2010), ricorda che i pensionati impegnati in attività occasionali di tipo accessorio nei settori produttivi possono anche essere impiegati in enti locali.
06/02/2010
L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i vecchi canali i dati retributivi – Emens – e contributivi – DM10 – fino al 31 marzo 2010. A breve è, infatti, atteso un messaggio circa lo slittamento dell’utilizzo esclusivo dell’Uniemens.
05/02/2010
L’Inps, con il messaggio n. 3247/2010, rilascia alcune ulteriori precisazioni in merito ai riflessi delle operazioni societarie sulle attività gestionali dei Fondi interprofessionali.
Con la circolare n. 54 dell’8/04/2009 sono stati indicati alcuni adempimenti che le aziende e le sedi devono osservare in caso di operazioni societarie per assicurare la corretta imputazione ai Fondi in oggetto delle quote di pertinenza. Scopo era quello di velocizzare gli adempimenti al fine di evitare delle...
05/02/2010
L’Inps, con il messaggio n. 3247/2010, rilascia alcune ulteriori precisazioni in merito ai riflessi delle operazioni societarie sulle attività gestionali dei Fondi interprofessionali.
Con la circolare n. 54 dell’8/04/2009 sono stati indicati alcuni adempimenti che le aziende e le sedi devono osservare in caso di operazioni societarie per assicurare la corretta imputazione ai Fondi in oggetto delle quote di pertinenza. Scopo era quello di velocizzare gli adempimenti al fine di evitare delle...
04/02/2010
L’Inps, con circolare n. 12 del 2 febbraio 2010, fa seguito alla pubblicazione del Decreto 4 dicembre 2009 del Ministro dell’Economia e delle Finanze con il quale, a decorrere dal 1° gennaio 2010, è stata fissata all’1% la misura del saggio degli interessi legali ex articolo 1284 del Codice civile.
La nuova misura delle sanzioni civili è da applicare per i contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2010. Ed è valida nei casi di mancato o ritardato pagamento di contributi o...
04/02/2010
L’Inps, con la circolare n. 17 del 3 febbraio 2010, esamina le modifiche che sono state apportate alla tipologia contrattuale del lavoro occasionale di tipo accessorio da parte della legge Finanziaria 2010.
L’articolo 2, commi 148 e 149 della Legge n. 191/2009, infatti, apporta alcune significative modifiche all’articolo 70 del Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In particolare, viene aggiunto il seguente comma: «In via sperimentale per l’anno 2010, per prestazioni di lavoro...
04/02/2010
Con la circolare n. 16 del 2 febbraio 2010, l’Inps comunica che a partire da gennaio 2010 la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale (minimale giornaliero per 26) passa da 1.130,74 a 1.138,54 euro. Infatti, la misura della retribuzione minima giornaliera è fissata in 43,79 euro, pari al 9,5% di 460,97 euro (trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fpld).
Si ricorda che per alcuni settori i valori minimi di retribuzione giornaliera ai...